8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Rimini, sono finite le notti dello sballo

Presentazioni, regolamento, proposte per il forum e discussioni varie.
Morpheus

Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da Morpheus »

C'è anche un video da vedere sul sito del Fatto

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08 ... ni/323143/" onclick="window.open(this.href);return false;

Rimini, sono finite le notti dello sballo: le discoteche restano vuote (video)
La Riviera romagnola vive il suo periodo più buio dal Dopoguerra a oggi: un modello di turismo che non funziona più. "Colpa della crisi", dice qualcuno. Oppure "un'occasione persa". Lo storico locale Peter Pan ha riaperto e chiuso più volte, stessa sorte è toccata al Paradiso, al Prince e al Pascià

di Martina Castigliani | Rimini | 11 agosto 2012

Le luci si sono spente. I locali storici hanno chiuso, quelli che resistono sono mezzi vuoti. La Romagna si piange addosso e non trova pace: scappati i turisti, sono finite anche le notti dello sballo. Eppure a ballare ci si è andati per generazioni. Prima il liscio, poi le balere e infine le discoteche. Non c’era il mare da cartolina, ma c’era la vita notturna, i migliori locali italiani e deejay da tutto il mondo. C’era la classe, dicono alcuni, quel tocco in più che faceva partire milioni di giovani verso la costa adriatica per una notte o due di festa e balli sfrenati. E poi è successo qualcosa.

A scandire le notti oggi sono fallimenti, ma soprattutto continui cambi di gestione dei locali. Due le chiusure storiche nel 2006 per motivi economici che scuotono il mondo della vita notturna: il Peter Pan di Riccione (poi riaperto nel 2008) e il Paradiso a Rimini (riaperto con due nuove gestioni nel 2007 e nel 2010). E se non si chiudono le porte, è il valzer dei gestori che uno dopo l’altro prendono e lasciano attività che si rivelano ogni volta più difficili da controllare: così il Prince di Riccione, un cult della vita notturna romagnola, fallito nel 1998 e con due cambi di gestione nel 2000 e nel 2005; e pure il Pascià di Riccione, che tra 2010 e 2011 ha collezionato due cambi di proprietari. Cambiano le piste da ballo ma le storie che caratterizzano un sistema in crisi sono simili.

Alcuni lo attribuiscono alla crisi economica, altri la chiamano occasione persa. A Rimini, la notte di un weekend di pieno agosto i parcheggi sono vuoti, le strade tranquille e la festa bisogna andarla a cercare. “Non è vero, se più tardi andate davanti ai locali di gente ne trovate eccome”. Ristoratori, baristi e gestori di discoteche monitorano la strada per ore, conoscono i movimenti dei turisti, quando offrirgli da bere e quando da mangiare. Da dietro il bancone sorridono e dicono “è tutto a posto”, poi escono con l’aria pensierosa, fissano la strada e arricciano la fronte. Gente non c’è. Poca. Un crollo avvenuto negli ultimi due anni, soprattutto.

“È inutile, non ci sono soldi, è la crisi”, dice Mattia Duranti, pr (addetto alle pubbliche relazioni) del locale Coconuts di Rimini. “Le discoteche sono vuote qui come a Milano. È difficile riempirle, l’ingresso è quasi sempre gratuito e se non è gratis ci sono incluse le consumazioni. Si cerca di attirare clienti, ma è tutto cambiato”. I pr, gli addetti alle pubbliche relazioni per le discoteche, sono la figura mitica della riviera adriatica: in Romagna ci sono cresciuti per intere estati di divertimento, hanno cominciato quando ancora si guadagnava bene, e poi sono diventati operai della notte che lavorano dodici ore al giorno, sette giorni su sette per vendere un pacchetto che non funziona più. Dieci anni fa il guadagno di un pr in due mesi estivi di lavoro poteva arrivare fino a 5000 euro, ora non sono più di 2000. “Se è per questo – aggiungono Gigi e Claudio, pr da dieci anni a Rimini, – prima bastava aprire un locale mettere un deejay ed era pieno. Le discoteche erano molte di più, ma c’era anche il triplo della gente. Certo se non evolviamo un po’, dovremo cambiare affari e metterci a gestire le balere: il rischio è di far fuggire i giovani che con meno soldi vanno in Grecia, Spagna e Salento”.

Era il mito della Romagna: un divertimento senza paragoni, una macchina di attrattive dai parchi divertimenti (Acquafan, Milabirandia ecc.) fino alle notti passate in discoteca. Di vedere il mare quasi non c’era il tempo, se non per un bagno notturno o all’alba, quando il sole sorge e le spiagge sono libere. Poi qualcosa si è fermato nella caccia al turista e la Romagna è rimasta indietro. “Una casa ogni due alberghi – continuano i ragazzi, – è la geografia di Rimini. Purtroppo si offre poca qualità. Non basta lamentarsi della crisi, ma dobbiamo cercare soluzioni. Il problema è che non vogliamo la stessa cosa: gli albergatori cercano le famiglie perché chiedono più servizi e spendono di più; noi vogliamo i giovani, che sono disposti a pagare molto per entrare in discoteca e poi ripartire l’indomani”.

Dai 20 ai 40 euro l’ingresso nei locali notturni, dove offrire da bere è diventato un investimento con drink che arrivano fino a dieci euro. In pochi se lo possono permettere e allora si cerca l’entrata gratis, le conoscenze che ti passino gli inviti e si beve “al baracchino” appena fuori dal locale, dove la birra costa due\tre euro. E poi naturalmente si dorme in spiaggia, in quelle rare strisce di spiaggia libera rimasta o in macchina poche ore prima di ripartire. Una Romagna in cui ballare e divertirsi è diventata una gara ad ostacoli e dove tre giorni di vita notturna costano quasi come una settimana in Salento, dove invece le discoteche continuano a riempirsi. Ma nelle città del divertimento di un tempo, c’è anche chi resiste e cerca con furbizia e abilità di adattarsi al mercato che cambia.

È la storia di Ennio Sanese, uno dei soci della discoteca Carnaby a Rimini, da decenni alla gestione del locale: “Noi da sempre abbiamo deciso di puntare sugli stranieri. Offriamo pacchetti vacanze, facendo convenzioni con gruppi e tour operator. Abbiamo tre hotel, uno dei quali proprio davanti alla discoteca e ospitiamo ragazzi da tutta Europa”.

Non sente la crisi Sanese, come chi tra ostacoli, prezzi in rialzo e difficoltà ha cercato di mantenere un servizio che prima era ricercatissimo. “I giovani- conclude il gestore, – sono soprattutto minorenni, ma sono coordinati da responsabili e ognuno deve indossare un braccialetto che indica la propria fascia di età e i drink che possono bere, dagli analcolici ai soft drink. Così abbiamo tutto sotto controllo”. Idee alternative che cercano di tenere a galla un mercato, come i tanti pacchetti last-minute offerti da alberghi e privati, che includono notti in discoteca, escursioni nei parchi divertimenti e stanza per dormire. Si cerca di resistere e continuare ad attirare gente, anche se la paura è quella di aver perso un treno. Nella Rimini e nella Romagna di un tempo, quella di code all’ingresso ed esodi estivi per una notte di follia, restano parcheggi vuoti, risciò di famiglie in passeggio sul lungomare e gestori che fissano la strada dicendo “tornate fra un po’, andate davanti ai locali, vedrete che qualcuno arriva”. Nella speranza che sia davvero così.
Avatar utente
Simonej
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 423
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Venice

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da Simonej »

Non è di certo una notizia incoraggiante questa ma posso confermare tutto, lavorando nel anche nel settore turistico-alberghiero posso confermare una calo del -50% rispetto l'anno precedente (da fonti dirette, albergatori), mentre qui a Jesolo (VE) siamo nell'ordine di -35/40% addirittura sabato e domenica in spiaggia non c'era quasi nessuno, indicativamente come a maggio o come a settembre.

Addirittura sta succedendo un fenomeno particolare, si sta spostando la settimana del ferragosto, sempre più albergatori in questi giorni hanno ricevuto chiamate per info sul prezzo, essendo maggiorati per questa settimana i clienti hanno prenotato la settimana successiva, ad esempio questa mattina un hotel fuori dal centro 3stelle livello medio-basso ha 20 camere libere...
Macbook Pro,iPad,Traktor Scratch Pro 2,A&H Xone 92,Urei 1603,CDJ 800,CDJ 400,RP-4000MD3,SL-1200,2 Eks XP10,Traktor Audio 10,Kontro X1,2 Xone-1D,HD-25II Adidas,Mdr-V700,RP-1200A,DjPro300,K403,K518DJ,MDR-V55,K701,Rockit 8-5,Tannoy Mercury
Avatar utente
cioce
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 11103
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da cioce »

Ecco il video

[youtube]gKJV5dh6RPU[/youtube]
.: CIOCE DJ :.: DigitalJockey.it & DjForum.it Admin / Official Tester / Handyman :.
Rispondo ai messaggi privati solo in caso di segnalazioni importanti, per domande banali usate il forum.
Il saggio consiglia -> Cioce DJ on YouTube & Recensioni DiJ
Morpheus

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da Morpheus »

confesso, a me il divertimentifico rivierasco ha sempre provocato una forte orticaria.
Da gestore cittadino, ne ho anche sentito il colpo perché se nei primi novanta in costa orientale le disco si riempivano, in città si vuotavano e, peggio, nel tenttivo di sopravvivere, si importava un modello di gestione assurdo.

Non vi nascondo che leggo e un certo ghigno sulla mia faccia si... affaccia, anche in ricordo delle mille litigate con i colleghi gestori di allora...
Avatar utente
accutron
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 524
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da accutron »

Che ci sia crisi nulla da ridire,ma moltissimo del movimento si e' spostato sul mare a la gente preferisce stare sui discopub al mare che prendere la macchina con dei beveroni in corpo e farsi sequestrare il tutto... Poi sono anche generazioni, 15 anni fa' si socializzava in disco,ora lo si fa' in altro modo e magari ai 20 di oggi piace piu altro che la discoteca Grande.Emagari preferiscono bersi i 20 euro che pagare l'entrata :mrgreen:
Cambio generazionale e poi con meno vai a Mikonos-Ibiza dai... e ogni sera trovi un mega party,e magari puoi pure sputtanare danaro senza che qualcuno ti identifichi come Evasore :mrgreen:

Gia' va male ,poi ci si mettono a tassare tutto,poi un pizzico di siae,non si fuma,non si beve e il cocktail e' fatto

Salute Italia :mrgreen:
Macbook Pro 13" Traktor Pro 3.1.1 - Xone Db2 - Xone K2 - Aiaiai Tma2
majox
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 471
Iscritto il: 14 mar 2012, 20:52
Località: Verona

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da majox »

sinceramente secondo me adesso vanno in mini party max 50 persone organizzate in casa, con 5/10 euro vengono fuori i soldi per me che suono e tanta roba da bere :D
portatili: Asus X53 i7, macbook air i5
setup: Taktor S2 mk2
TechnoCasa
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 243
Iscritto il: 22 ott 2011, 14:24

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da TechnoCasa »

Imparassero ad abbassare i prezzi, vedi che la gente riprenderebbe ad affollare i lidi!!

Parlo di Riccione: non puoi chiedere 30 euro al giorno in formula B&B a Luglio dai, è un furto bello e buono
MasterB
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 94
Iscritto il: 6 ott 2011, 18:19

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da MasterB »

ragazzi ditegli a quello del carnaby che sono buoni tutti a parlare e dire "dai abbassiamo i prezzi..." intato lui chiede una ventina di euro per entrare in quel postaccio con dj da happy hour... Piuttosto quei venti euro me li spendo al coco, ragazzi sander van doorn venerdi 10 agosto è stato delirio puro!

Ciau
Traktor Kontrol S2
Pioneer HDJ 500
IBM Thinkpad aka The Immortal
Traktor Pro 2
Avatar utente
accutron
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 524
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da accutron »

Ah dimenticavo... anche il prezzo della benzina fa' passare la voglia di spostamenti per fare serata,comunque penso che sia finito un ciclo,come sta' prendendo la puglia e la sicilia,e la sardegna con i traghetti a 400-500 euro sta' perdendo la romagna ha perso la sua identita'
Se ci fossero dei treni decenti che ti portano davanti al locale con eventi programmati,magari si potrebbe creare qualcosa di nuovo.

Bisogna vedere anche cosa piace ai 20 enni di oggi,la massa non cerca piu di sembrare piu adulta e di successo(come potevamo fare noi seguendo dei status symbol e sbagliando) :mrgreen: ,ma piuttosto si fanno un piercing all' orecchio da 5 cm di foro

Io sabato sera ho lavorato ad un party ad una festa della citta' e ho notato che mentre noi ragazzi 30-35 enni bevevamo Corona e Becks le donne bevevano tutte Byorne (birra da 9 gradi ) :shock: e superbombe etiliche :lol:
Non ci sono piu le donne da cocktail analcolico di una volta :lol:
Macbook Pro 13" Traktor Pro 3.1.1 - Xone Db2 - Xone K2 - Aiaiai Tma2
Avatar utente
mengodj
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 213
Iscritto il: 20 mag 2011, 2:36
Località: Gatteo (FC)

Re: Rimini, sono finite le notti dello sballo

Messaggio da mengodj »

dico la mia, visto che sono della zona (provincia di forlì cesena)!!!! in pista non c è più modo di ballare. Sicuramente la mentalità sul divertimento delle nuove generazioni è cambiato, ma sto vedendo ben poca professionalità in consolle. I motivi già li conosciamo, e non sto ad elencarli. In questo periodo, i locali fanno il pieno solo con le feste anni 80, con persone over 30!!!
[color=#00FF00]Andrea Mengo Deejay
In Bag: Denon MC3000, Notebook Samsung E452, VDJ PRO, Technics RPDJ 1210
At Home: Technics 1210, Behringer DX626, Numark Phx[/color]
Rispondi