8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Finali Behringer a confronto

Discussioni su amplificatori, casse, fly case, cuffie, mic, luci, proiettori e sui metodi di collegamento.
Avatar utente
Simon Silver dj
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 378
Iscritto il: 31 ago 2012, 13:20
Località: Varese

Finali Behringer a confronto

Messaggio da Simon Silver dj »

La curiosità ti spinge a svitare quelle viti che forse per la garanzia non andrebbero svitate, ma la curiosità è più forte.

Ho aperto due Amplificatori Behringer, uno è un EPX3000 (il modello nuovo è il 4000) e un EPQ2000.
La cosa che mi ha spinto ad aprirli è che l'epx2000 lo danno per un 500x2 a 8 ohm e l'epx3000 lo danno per 550x2 a 8 ohm... ma l'epx3000 è il doppio in grandezza dell'epq2000, e vedendo il contenuto mi rendo dasolo conto che l'epq2000 è un fili sopra dichiarato, non togliendo niente all'epq2000 che suona veramente bene e è lo stesso molto potente, ma io gli toglierei almeno 100 watt a canale sulla carta.

Queste le immagini

Epq2000
http://imageshack.us/f/838/epq2000.png/" onclick="window.open(this.href);return false;

Epx3000
http://imageshack.us/f/401/epx3000.png/" onclick="window.open(this.href);return false;

Epq2000 e epx3000
http://imageshack.us/f/716/epx3000epq2000.jpg/" onclick="window.open(this.href);return false;

Girando in rete e cercando raffronti su questi 2 amplificatori mi sono inbattutto in una recensione che di meglio non potevo trovare, dove ha portato tutto alla luce e che da quanto ho capito ha qualcosa in comune di elettronica e potenze sviluppate con un ampli che costa più di 1200€ è il QSC CX270.

Punti ora chiari dopo aver letto la recensione:
-l'ampli EPX4000 è la rimarchiatura dell'EPX3000 (ora fuori produzione)
-Le potenze dellEPQ2000 reali sono
385x2 a 8 ohm/550x2 a 4 ohm (in bridge non sono riuscito a capirlo dalla recensione)
-Le potenze dell'EPX3000 reali sono
425x2 a 8 ohm/700x2 a 4 ohm
Bridge: 1500 a 8 ohm/2400 a 4 ohm

detto questo. il Link della dettagliata recensione!
http://maurmun.wordpress.com/2012/06/10 ... e-epq2000/" onclick="window.open(this.href);return false;

il Link del finale che cita nella recensione che ha i dati in comune con l'epx3000(4000)
http://www.myiceco.com/PDF/QSC%20DCA%20 ... Series.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

in vendita a 1200€ contro i 300€ del Behringer
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_q ... 87187.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Qualcuno sa dirmi le sostanziali differenze su il Qsc cx702 e L'epx3000, credo già in qualità su condensatori e componenti, che si Traduce in?.. meno durata nel tempo e meno qualità audio?..
io posso dire che qualità audio è perfetta nulla da dire, e per la durata lo dirà solo il tempo e che con il prezzo del QSC CX702 ci compro 4 Epx3000.

A voi filantropi delle amplificazione passo la palla su pareri che mi facciano mettere in chiaro ancora di più le differenze.
Service Audio per Dj
12 Sub da 15" a tromba (1000watt rms cad.)
2 sub 18" reflex (1500watt rms cad.)
2 Teste 3 Vie doppio 15" (1300watt rms cad.)
4 Teste 2 vie 15" (500watt rms cad.)
Avatar utente
HACKID
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 2943
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Cianciana (Ag)

Re: Per i Filantropi dell'amplificazione. Finali a confronto

Messaggio da HACKID »

messaggi off topic rimossi.
Per qualsiasi questione non riguardante l'argomento, vi ricordo che ci sono i messaggi privati e sopratutto facebook :D ;)
. . . ...Ragione&Coerenza... . . .

Il peggior nemico del dj è il DJ
Avatar utente
sasadj
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 dic 2010, 18:33
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Re: Per i Filantropi dell'amplificazione. Finali a confronto

Messaggio da sasadj »

ritornando in tema:

preso quello che è stato provato nei test che hai linkato per buono (e sembra esserlo visto che quelli che avevo provato a fare anch'io sono molto simili) è un fatto ormai noto che Behringer ha preso il "vizio" di esagerare un po' nelle potenze dichiarate (e questo te lo fa capire anche la poca differenza tra i valori massimi e quelli RMS).

Nei test che feci, infatti, sui miei due EP2000 ed EP4000 ho constatato che i valori indicati erano vicini a quelli dichiarati e, proporzionalmente, ci ho abbinato dei diffusori ad hoc, anche leggermente superiori per stare sicuro di non rompere nulla ;)

i Nuovi EPQ/EPX (per non parlare dei NUKE che sparano potenze quasi fantascientifiche) hanno il "difetto" di consumare poca corrente ed essere abbastanza leggeri; questo porta a due fattori:

1. il peso è indicatore di un trasformatore molto potente e, di riflesso, di molta corrente e tensione che va ad alimentare i vari stadi di amplificazione;
2. in un mondo ideale ciò che viene assorbito come potenza in Watt da un amplificatore viene ceduto all'esterno come potenza erogata dallo stesso; in un mondo ideale, appunto, in quello reale ci sono dei consumi che vengono "persi per strada" perchè assorbiti dalle varie circuitazioni. Quindi, nella migliore delle ipotesi, se consumo 100 erogo 80 ;)

Come hai già letto dall'articolo da te linkato, ad esempio l'EP1500 (l'ampli "sincero" di behringer) eroga ad 8 Ohm 260W x 2 = 520W e ne consuma ben 1600W !!!
nella migliore delle ipotesi (il modo Bridge a 4 Ohm) ne eroga 1400W

Nei test che ho fatto io, ad esempio, il mio EP2000, che consuma 1600W, eroga - Bridge 4 Ohm - 1250W, un valore molto veritiero se confrontato ai 1300 dichiarati. l'EP4000, però si perde quasi 100W a canale (nelle alte frequenze) se usato stereo (850 rispetto ai 950 dichiarati) ma si avvicina molto ai 2400W dichiarati (rispetto ai 2600 consumati).

Come vedi la potenza erogata non è mai "gratis" quindi se un EPQ2000 consuma 2200W quanta potenza ti potrà mai dare?!? ;)

Idem per i tuoi EPX3000: consumano 4500W e, verosimilmente, il valore indicato bridge 4 Ohm di 3000W può anche avvicinarsi di molto, il discorso cambia nell'erogazione stereo e, sopratutto se usato alle alte frequenze ;)

Per quanto riguarda il tuo secondo punto:
se usati per pilotare i sub la differenza di qualità non la senti rispetto ad altri amplificatori, se li devi usare per pilotare diffusori full range accertati che questi abbiano dei componenti sui medio alti in "alta efficenza" in modo tale da supplire alla mancanza di potenza con un elevato SPL e di "sparare" per bene le alte frequenze senza problemi di sorta e, ricorda, il "discotecaro" se non sente fruscii o ronzii strani non ha tutte queste pretese di qualità!!! :lol:
since 1989
My Setup:
Macbook Pro i7 - Serato DJ
Standard Consolle: Pioneer DDJ-SZ
Hybrid Console: 2xDenon DN-S3700 + Pioneer DJM-T1 + AIAIAI TMA-1 Fool's Gold
Ultra-portable Console: Denon DJ MC3000
Ultra-Ultra Portable setup: Rane SL2 + Pioneer DDJ-SP1
Le mie recensioni: Sasadj on Youtube
Avatar utente
sasadj
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 dic 2010, 18:33
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Re: Per i Filantropi dell'amplificazione. Finali a confronto

Messaggio da sasadj »

P.S.: ovviamente ora il guru Animal mi "cazzierà" per l'esposizione ma, alla fine, il succo del discorso è questo! ;)
since 1989
My Setup:
Macbook Pro i7 - Serato DJ
Standard Consolle: Pioneer DDJ-SZ
Hybrid Console: 2xDenon DN-S3700 + Pioneer DJM-T1 + AIAIAI TMA-1 Fool's Gold
Ultra-portable Console: Denon DJ MC3000
Ultra-Ultra Portable setup: Rane SL2 + Pioneer DDJ-SP1
Le mie recensioni: Sasadj on Youtube
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Finali Behringer a confronto

Messaggio da The_Animal_DJ »

Il "pirla" (questo l'appellativo migliore) Animal ormai non dice più niente perché basito in generale da diversi mesi (non per quello che legge in questo forum ma per quello che legge in giro per il web) per 3 precisi motivi:

1) Ormai le case produttrici per vendere s'inventano di tutto... non tanto per quello che riguarda il mercato professionale che l'ha sempre fatto... mi pare di averne proprio parlato con Sasa poche settimane fa da qualche parte, le varie Behringer, Karma e pinco pallo non dichiarano il falso ma omettono solo parte della verità... si limitano a dichiarare le prestazioni di picco anziché quelle RMS perché se lo facessero non venderebbero più nulla... ma visto che costano poco non riesco a fargliene una colpa... quanto per quello che vede nel mercato del Hi-Fi che segue ancora con passione anche se non e' più rivenditore... ho visto amplificatore valvolari venduti con potenze dichiarate di 100W in classe A pura per canale dove erano montate, in totale, 4 EL34 in Single Ended parallelate e pilotate da 2 EEC83 (per farvi capire meglio: una coppia di EL34 in Push-Pull operante in classe AB e pilotate da una ECC88, configurazione più "rozza" ma che garantisce più potenza, riescono a fornire al massimo 60W... e stiamo tirando la valvola per il collo!!!)... ho visto riviste, che stimavo per la loro integrità e serietà, recensire prodotti consumer come le cose più rivoluzionarie del settore audio (compromettendo pure la loro credibilità), sminuendo così la qualità di prodotti molto più costosi e blasonati, sapendo che quei marchi pagano (e pure bene) per avere recensioni del genere nonostante che i loro siano prodotti mediocri... insomma... sto vedendo il declino di un mondo che amo e seguo da oltre 30 anni...

2) La concorrenza scorretta che fanno i coreani da circa 4-5 anni a questa parte, ai danni non solo dei prodotti americani e giapponesi ma pure cinesi, ha costretto TUTTI i produttori (dai più piccoli ai più grandi) ad essere molto "fantasiosi" sulle loro filosofie di mercato... Behringer e' furba... vende prodotti "Made in China" ma "Designed in Germany" (copiata da Apple ma decisamente efficace)... inoltre dichiara le prestazione massime ottenute durante i test di collaudo e non quelle continue... questa cosa non e' illegale e crea mercato per un prodotto europeo che non sopravviverebbe in questo grave momento di crisi... alla fine avete quello per cui avete pagato... cioè un prodotto economico!!!

3) Motivi personali legati alla sfera del lavoro che gli ha fatto perdere quasi del tutto interesse in questo settore...

Non riesco capire perché tanto stupore per questa cosa... basta leggere le varie schede tecniche per capire che quello ch'è scritto non e' proprio veritiero... ma bisogna sopravvivere in questi tempi ed i marchi più piccoli fanno quello che possono per non farsi schiacciare dalla concorrenza!!!
Alla fine... se quello che avete comprato fa quello per cui l'avete comprato perché farsi tante seghe mentali (tanto per citare il buon vecchio Cioce)?!? Avrete speso qualche euro in più rispetto ai concorrenti "Ping Mi Fu" (nell'ordine delle decine non delle centinaia e, meno che mai, delle migliaia) che sono identici ma almeno così sapete in che direzione sputare se qualcosa non va!!! :D
Ascoltate la musica e non guardate con cosa la riproducete... se raggiunge lo scopo, anche un GhettoBlaster va bene per fare cagnara!!! ;)

@Sasa: l'unico appunto che mi viene da farti e sulla tua affermazione dei trasformatori... oggigiorno il loro peso non e' più un valore "attendibile" per la potenza d'erogazione in quanto la qualità dei gruppi elettroliti e' diminuita di molto... quindi avere un trasformatore molto potente e' diventato "quasi" un difetto perché chi dovrebbe immagazzinare e poi distribuire tale potenza e' decisamente sottosviluppato!!! :)

@Simon: anziché perdere tempo a vedere quanta potenza puoi tirare fuori da migliaia di amplificatori collegati a migliaia di casse, ti prendessi 10 minuti per imparare come usare oggetti carini come equalizzatore, compressore, limitatore e crossover scopriresti che puoi avere risultati 10 volte superiori con un quinto della potenza usata!!! ;)
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Finali Behringer a confronto

Messaggio da The_Animal_DJ »

Mi sono dimenticato: vedo che la fantasia abbonda ancora nella creazione dei titoli dei topic!!! :lol:
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: Finali Behringer a confronto

Messaggio da Bazzooka »

The_Animal_DJ ha scritto: 10 minuti per imparare come usare oggetti carini come equalizzatore, compressore, limitatore e crossover scopriresti che puoi avere risultati 10 volte superiori con un quinto della potenza usata!!! ;)
e' quello che scrivo da anni anche io
non solo su queste pagine
e non posso che esser piu daccordo.

Ricordiamo anche che la potenza dei watt
quando deve diventare pressione acustica
segue le regole matematiche LOGARITMICHE della percezzione delle nostre orecchie
e quindi per raddoppiare il volume, bisognerebbe decuplicare i watt !
Ragionare solo in potenza elettrica, e' forviante !
(potenza che poi deve essere fornita agli amplificatori, peche' funzionino a dovere,
in proporzione DOPPIA, da prendere dalla spina e dal contatore, con i cavi giusti).
Provate solo a pensare che un amplificatore di 100 watt
suona esattamente la meta' di uno da 1000, e solo il doppio di uno da 10.
Se volete davvero riempire gli stadi con le vostre casse
imparate a posizionarle bene
e ad acessoriarle con tutte le fini regolazioni, e le sofisticate elaborazioni
che la tecnologia ci mette a disposizione
(non solo pesanti amplificatori, e ingombranti cassoni)
Senza di esse, si fa solo un gran baccano.

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Avatar utente
Attica Saigon mix
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 682
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Gatteo (FC)

Re: Finali Behringer a confronto

Messaggio da Attica Saigon mix »

babbei che non siete altro, non avete notato la cosa piu impotante di tutte, il QSC, messo a confronto col behringer dalle pari prestazioni, è certificato THX :P :P

uff....va bhe dai scherzavoooo :lol:


se consideriamo il solo dato della potenza va ricordato che la misurazione in RMS è lo standard perche stabilito, non ricordo piu da chi, o da quale ente, per misurare la potenza degli amplificatori allo stesso modo per tutti, prima ogni marchio dichiarava la potenza nei modi piu disparati.
ora vorrei ricordare un episodio che forse puo essere di aiuto a capire la situazione di questo topic, nella prima metà degli anni 80 leggevo molte riviste da audiofilo, in quel periodo la rivista audio review presentò un modello di amplificatore in KIT da 50 watt, sembrano pochi ma all'epoca non era una potenza disprezzabile, specie se usata con casse ad alta sensibilità, a farla breve quei 50 watt erano in RMS, alla fine della serie di articoli che spiegavano il montaggio, vennero eseguite le prove di laboratorio, ne venne fuori che quel piccolo 50 watt (RMS) in regime impulsivo "spingeva" come un 300 watt, il tutto per dire che gli amplificatori non sempre vanno presi perche sulla carta hanno dati di tutto rispetto, prodotti che possono sembrare identici all'ascolto possono avere differenze non da poco, come per gli audiofili nei casi che, sulla carta, sembrano uguali, un bel "doppio cieco" puo aiutare a fugare molti dubbi ;)
il suggerimento di Bazzooka sull'uso di equalizzatori, compressori, espansori ed ammenicoli vari va sempre tenuto in conto, spesso e volentieri si risolvono molti problemi, cosi anche per il posizionamento dei diffusori, sono tutti accorgimenti che creano l'esperienza per un service di qualità ;)

P.S. sui calcoli nel rapporto potenza consumata-potenza resa avete, non ho guardato chi lo ha scritto, dimenticato il calore, 640 watt consumati sulla linea a 220 per avere sui diffusori 130 watt RMS (esempio che conosco bene dato che si tratta del mio ampli ad IGBT) significa che ne vengoni dissipati circa di 400 in calore sulle alette e piccoli aumenti di temperatura in ordine sparso sulle piste piu sottili dello stampato, sui cavi e, in genere, in ogni percorso della corrente, compreso il segnale di uscita, ovviamente riferito ad una circuitazione in classe AB, nel caso dei classe D le dispersioni sono minori ma non è questo il caso, nonostante le alimentazioni switching.
prima di criticare una persona, prova a fare un miglio nelle sue scarpe; così, se la critichi, sarai un miglio lontano. E avrai le sue scarpe.
Avatar utente
Simon Silver dj
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 378
Iscritto il: 31 ago 2012, 13:20
Località: Varese

Re: Finali Behringer a confronto

Messaggio da Simon Silver dj »

Attica Saigon mix ha scritto:non avete notato la cosa piu impotante di tutte, il QSC, messo a confronto col behringer dalle pari prestazioni, è certificato THX :P :P
Appunto volevo capire bene questa cosa.. Behringer ha fatto qualcosa di valido a un quarto del prezzo di un QSC?..
o comunque ha fatto una copia del QSC con materiali più scadenti e quindi perde un pò di qualità?

Riguardo agli arnesi per settare il suono ho finalmente capito come usarli abbastanza bene sia compressore, equalizzatore e crossover e anche il fattore della fase che posso invertirla dal crossover sia al canale destro e sinistro e sia all'uscita alti e bassi e l'orecchio incomincia a farsi sempre più fino. è 6 mesi che son dietro con il service con il tempo divento anche io un fonico fatto e finito. per diventare il numero uno con le caldaie ci ho messo 6 anni e ora è da altri 2 che spadroneggio con la mia ditta.
Service Audio per Dj
12 Sub da 15" a tromba (1000watt rms cad.)
2 sub 18" reflex (1500watt rms cad.)
2 Teste 3 Vie doppio 15" (1300watt rms cad.)
4 Teste 2 vie 15" (500watt rms cad.)
Avatar utente
Attica Saigon mix
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 682
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Gatteo (FC)

Re: Finali Behringer a confronto

Messaggio da Attica Saigon mix »

Simon Silver dj ha scritto:
Appunto volevo capire bene questa cosa.. Behringer ha fatto qualcosa di valido a un quarto del prezzo di un QSC?..
o comunque ha fatto una copia del QSC con materiali più scadenti e quindi perde un pò di qualità?
per poterlo dire con sicurezza bisognerebbe avere lo schema elettrico dei due prodotti e la lista componenti, nonchè saperne la provenienza, i transistor clonati sono all'ordine del giorno
qualità è un termine che ha un senso relativo, lo intendi come prestazioni (dB) o come sonorità (timbrica, distorsioni, immagine)?
rimane sempre il fatto che un confronto in parallelo puo fugare molti dubbi, visto poi che stai anche affinando l'orecchio..... ;)
prima di criticare una persona, prova a fare un miglio nelle sue scarpe; così, se la critichi, sarai un miglio lontano. E avrai le sue scarpe.
Rispondi