Pagina 1 di 8

Consigli vari per mettere i dischi ad un matrimonio

Inviato: 18 feb 2010, 16:45
da AM DJ
ciao a tutti mi sono appassionato al djing da poco.
Faccio piano bar da 14 anni e volevo ampliare la mia offerta inserendo il servizio dj durante i ricevimenti di nozze.
Che repertorio mi consigliate e cosa ne pensate del dj al posto del classico piano bar nelle cerimonie?
grazie per i vostri consigli

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 17:11
da spazialex
ormai con il pianobar è molto difficile gestire un matrimonio, dove arrivano le richieste più assurde
devi avere tutti i best 60/70/80/90 e 100 , balli di gruppo, dai un occhio alle playlist e classifiche dalla pagina prinicpale di questo sito

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 17:18
da andreanegri
Ciao AM, mi è sempre piaciuto pensare che il dj abbia "più frecce al suo arco" del musicista in generale.
Il repertorio classico è:
- revival 70/80/90
- happy music italiana e non
- disco attuale
- hip hop/R&B
- latino americano
- etc etc

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 17:40
da DJH1dr0g3n
e ovviamente la marcia nunziale :lol:

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 17:50
da DarioFrenda
Condivido zio spa, ad inizio pagina ci sono tutte le playlist migliori per ogni anno ed occasione :)

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 18:41
da Bazzooka
forse qualcuno si vergogna ascriverlo su sto sito
di DiJ ipertecnologici e dalla fama ultramoderna;
ma in certe situazioni si rende irrinunciabile anche una selezione di LISCIO
(Walzer, Mazurke, Polke, FoxTrot, HullyGully, ChaChaCha, Tanghi, Quadriglie, Etc.)

Mi rendo conto che queste situazioni musicali sono al di fuori della cultura dei TeenAgers,
magari alle prime armi, o con tanta voglia di musica elettronica nelle vene.
Ma ad un matrimonio, la gente si aspetta anche parecchia roba tradizionale,
magari da ballare in gogliardia se non ci sono ivitati di una certa eta',
ma GUAI a far mancare certa roba in queste occasioni.
Ultimamente, nonostante non sia davvero la mia musica preferita,
ma che per certi tipi di feste (ben renumerate) mi ci sono dovuto adattare da un ventennio
mi sono atrezzato anche per far ballare LISCIO in VideoMix !

Augh !

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 18:56
da AuDaX
Settimana scorsa mia cugina mi ha proposto da fargli l'intrattenimento musicale del matrimonio.

Data 18 settembre...

Volevo aprire il topic tra una settimana (terminati gli esami) ma qualcuno mi ha anticipato. :)

Per ora attingo informazioni da qua poi fino a quella data avrò mooolti consigli da chiedervi!

Grazie! E ci si sente...

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 19:30
da AM DJ
grazie a tutti per i preziosi consigli, io avevo pensato anche ad un sottofondo di smooth jazz, blues, chill out che fa molto raffinato, e poi gli immancabili latino americani che già proponevo da pianobar.
quoto in pieno bazzooka, infatti in molte occasioni ci si deve adattare alla gente e qualche liscio è d'obbligo.
Io credo che intrattenere nei matrimoni sia più difficile di quanto si possa immagginare xche' mentre nei club hai persone di un determinato target, nei matrimoni incontri dai 13 ai 70 enni e devi possedere un repertorio tale da accontentare tutti.
Secondo voi in futuro potrà prendere campo il dj al posto del piano bar in questo tipo di cerimonie?

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 19:56
da gio
AM DJ ha scritto:Secondo voi in futuro potrà prendere campo il dj al posto del piano bar in questo tipo di cerimonie?
mmm aspetta i matrimoni della generazioni 80' - 90'... loro sono cresciuti con deejay time, mtv etc e apprezzano molto di piu' questo tipo di intrattenimento che un pianobar :)
p.s. Ascolta j ax! "sai che ridere se la mia generazione
arriverà all’età della pensione
nessuno si lamenterà più del volume
persino fare rap sarà la tradizione
e nelle balere metteremo i dj
l’orchestra casadei suonerà i greenday!!!"

Re: DJ matrimoni....consigli

Inviato: 18 feb 2010, 20:03
da Bazzooka
se si usa mettere un sottofondo durande il banchetto
qualsiasi musica leggera, lenta, o poco enfatizzata va sempre bene.
Io ad esempio uso spesso le basi MIDI senza cantato in quei frangenti,
a volume controllato, e richiamano sempre qualcosa di conosciuto
senza imporsi a nessuno (a volte lascio accesi anche gli schermi con il Karaoke).
Ma poi, quando e' ora di ballare......
....bisogna pompare musica allegara, facile e scontata, alla portata di tutti
senza dimenticarsi di usare molto il microfono e l'animazione
(a costo di trascurare completamente i mixaggi tecnici).
Non e' un discorso di eta' degli invitat, che notoriamente comprende tutte le generazioni,
ma e' prprio una questione tradizionale :
a un matrimonio si va per fare allegria agli sposi
non per perdersi in ambienti al limite della tendenza.
Quindi Revival di tutti i decenni, latinoamericano, grandi glorie del rock,
liscio, musica per bambini (e si fa giocare tutti), successi italiani, e qualche Hit moderna.
Il tutto ben intervallato e gestito in modo che no si annoi nessuno,
con spazi di minimo 10, massimo 20 minuti per genere,
e cercare di rimanere il piu' assortiti possibile.
Saranno immancabili le solite processioni gi gentaglia ben filtrata da pasto abbondante
e da bottiglie svuotate, che ci cìhiederanno le piu' assurde canzoni di sto mondo,
ma fa tutto parte della festa, e qualche volta bisogna saperli accontentare.
Oltre alla immancabile marcia nuziale, bisognera' informarsi preventivamente
sulla canzone preferita dagli sposi, con cui alzare una dedica corale.

Non ho esperienza di Piano Bar
tanto e' vero che animo matrimoni sina dagli anni 80
e per me e' naturale che un DiJ ci si applichi di suo.
Sicuramente un musicista con buone doti canore puo' fare di meglio
sopratutto per auanto riguarda l'animazione e il coinvolgimento,
ma la vedo un pochino piu' sacrificata sull'assortimento del repertorio
e sulla durata dell'esibizione/party
(un DiJ si puo' sbattere anche per piu' di 6 ore senza affanno,
un cantante avrebbe delle serie consenguenza di salute).

Augh !