8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Come essere un digital jockey in regola utilizzando file audio e video.
Morpheus

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da Morpheus »

se il programma musicale c'entrasse qualcosa con la licenza DJ se averla o non averla, potrei riuscire anche a discutere ma non c'entra nulla.... è altro, argomento a cui non sono interessato, dopotutto le ripartzioni se le decidono tra loro senza che noi DJ si possa intervenire. Non siamo autori
MaxyDJ
Messaggi: 45
Iscritto il: 29 mar 2012, 21:49

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da MaxyDJ »

era solo un esempio per citare le assurdita di questa societa del c...
Pionner DDJ-SX - notebook SONY VAIO VPCF11M1E 8GB RAM - SSD CRUCIAL 240GB
evolux
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mar 2013, 22:52

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da evolux »

Slave a tutti.. non ho capito tre cose:

1) se un dj sta facendo una serata, chi può fargli un verbale in riferimento ai cd masterizzati, l'omino Siae o la finanza?

2) se il dj usa cd masterizzati ma ha con se le fatture dei download regolari, in genere la finanza come si comporta? Contesta lo stesso o lo lascia in pace?

3) la finanza che reato contesta al dj? Gli contesta che sta lucrando sui cd masterizzati?
Morpheus

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da Morpheus »

1) la finanza o comunque un agente di polizia (generalmente GdF o Polizia Postale)
2) non saprei. Con gli originali fisici normalmente non contesta.
3) art. 171-ter legge 633/41. Esatto, un utilizzo abusivo per uso non personale e a scopo di lucro. Anche qui normalmente è la riproduzione abusiva che detieni per quello scopo di supporti fonografici senza bollino.

E' ovvio che tutto ciò non accade ma ancora si insiste con queste ipotesi

la sempre valida sentenza che spiega, in modo semplice tutto:

http://www.altalex.com/index.php?idnot=43166" onclick="window.open(this.href);return false;
corazonado
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 59
Iscritto il: 26 giu 2012, 14:49

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da corazonado »

Mi ha fatto sorridere questo passaggio:
"E’ arduo, infatti, ipotizzare che un “deejay” possa svolgere agevolmente il proprio lavoro trovandosi costretto, in discoteca, nella propria postazione di lavoro (la cd. “consolle”) a ricercare, al momento della diffusione, ora in un CD originale, ora in un disco in vinile originale, ciascuno dei singoli brani musicali da riprodurre: tale paradossale situazione di fatto, oltre a determinare una considerevole usura dei supporti originali, provocherebbe inevitabilmente dei “silenzi” o dei “vuoti” nel corso della serata, tra il momento in cui viene diffuso un brano musicale ed il momento in cui dovrà essere diffuso il brano successivo, sacrificando inutilmente anche la professionalità del “deejay”."
evolux
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mar 2013, 22:52

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da evolux »

Grazie mille Morpheus...
mikidj

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da mikidj »

Le vecchie sentenze sono sempre le migliore ;)
soprattutto in questa parte:

La “copia di lavoro” del “deejay”, priva di contrassegno S.I.A.E., è lecita, in quanto il "bollino" S.I.A.E. non è previsto per la cd. «copia di lavoro» personale, bensì esclusivamente per regolarizzarne la vendita e/o la distribuzione del supporto, cosa sicuramente diversa dal lavoro del deejay, il quale non vende, né cede ad altri la propria “copia di lavoro”, composta soltanto dai singoli brani musicali che egli intende fare ascoltare agli utenti della discoteca, nel corso della serata.

...ed anche nel finale:

P.Q.M.

Il Tribunale di Napoli, Sezione distaccata di Ischia, in composizione monocratica, a scioglimento della riserva formulata all’udienza camerale del 4 giugno 2008,

letti gli artt. 448 e ss., 530 c.p.p.,

ASSOLVE

XX YY da tutti i reati ascrittigli perché il fatto non sussiste.

ORDINA

l’immediato dissequestro e la restituzione all’avente diritto XX YY di tutto quanto in sequestro. ;)
evolux
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mar 2013, 22:52

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da evolux »

Ciao ragazzi,
un piccolo dubbio... un dj che lavora con cd masterizzati (per portarsi dietro solo le tracce utili ad esempio) ha però su una penna od un hard disk a casa tutti i file scaricati lecitamente,

Ora va a fare una serata e gli arriva un controllo delle forze dell'ordine (il dj come avete più volte detto in questo caso è in regola per via dell'"eccezione" ovvero della copia privata, quindi non va a buttare i soldi per avere l'inutile licenza Siae) ovviamente proverà a spiegare tutto ciò che si è detto qui, ma qual'è il modo migliore per star sicuro non gli sequestrieranno i cd, con relativa denuncia e tribolazione seguente?
Morpheus

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da Morpheus »

l'eccezione al diritto di riproduzione, meglio conosciuto come "copia privata" o "copia lavoro", è relativo SOLO alla copia da disco fisico. Quindi da vinile o cd, legittimamente posseduto o di cui si ha avuto acceso legittimo. Non vale per i download ( Comma 3 dell'articolo: "3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.") per i quali deve valere il diritto alla copia grazie all'autorizzazione.

Per sapere se il download che hai eseguito possa essere "copiato" devi rifarti alle condizioni per le quali lo stesso ti viene ceduto, il TOS quindi. Tutti i siti legali, sia pur in forme diverse consentono la copia, la masterizzazione, lo spostamento etc..

Non si deve parlare di eccezione, perché essendo autorizzate sono copie "originali", copie autorizzate.

La licenza come detto miliardi di volte, è una scelta che ognuno fa a seconda delle sue valutazioni.
Ti faccio un esempio che lascio volutamente sospeso, perché tu faccia i tuoi ragionamenti liberamente e sapendo che, in tutti i casi, di fronte alla valutazione di un Giudice, il DJ non commette nessun reato:

Immaginiamo tu abbia fatto copie dei tuoi vinili su CD per comodità e protezione degli originali. Vai in disco ti porti dietro i CD masterizzati con i quali lavori e a parte o per sbaglio, hai anche i vinili da cui hai tratto i CD. Diciamo che li hai lasciti in una valigia in macchina.
Arriva un controllo, alle domande degli agenti di polizia vai a prendere i vinili, o comunque gli originali fonografici e glieli mostri. I poliziotti, passano oltre ritenendo soddisfacente (e quindi legittimo) il tuo comportamento.
evolux
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 129
Iscritto il: 22 mar 2013, 22:52

Re: Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Messaggio da evolux »

Ciao Morpheus,
allora ancor meglio, se i download non sono copie ma originali... ma non ho chiara la risposta a questa domanda, ma qual'è il modo migliore per star sicuro non gli sequestreranno i cd?

Il dj che ha download leciti, come lo dimostra ad un primissimo controllo? Non credo che basterà fargli vedere un hard disk che magari si tiene in macchina.... voi che non avete la licenza come tentate di tutelarvi?
Rispondi