8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

una "strana" proposta di lavoro

Come essere un digital jockey in regola utilizzando file audio e video.
furetto@dj
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 607
Iscritto il: 30 lug 2009, 21:48
Località: lassù sulle nuvole,ma quando torno giù faccio piazza pulita !

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da furetto@dj »

direi proprio di no!!!
nessuno ti punta una pistola per accettare le cose.
Se pensi di riuscire e di essere fortunato 1 su mille c'è la fà.
Si fà leva sull'ambizione del soggetto.
Se pensi di non riuscire oppure che sia una truffa si dice :no non mi interessa!
Chiusa lì.
Avatar utente
sasadj
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 dic 2010, 18:33
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da sasadj »

La proposta è più semplice di quello che si pensa:

Una casa discografica "arruola" più dj iscritti alla SIAE come autori e questi inseriranno le loro canzoni che il proprietario della casa discografica, o chi per lui, registrererà, a sue spese, ovviamente inserendo come autore il dj stesso.

A questo punto direte: "dove sta l'inghippo?!?" legislativamente da nessuna parte!!!

Mi spiego meglio: per ogni brano i diritti SIAE si dividono in 24imi di questi, di solito, 12/24 vanno all'autore e gli altri 12/24 all'editore.

Se un dj che fa tre serate a settimana, compilerà, in un anno, circa 150 borderò inserendo le sue 12/15 canzoni riportate nel suo cd e, magari, anche altre canzoni di altri "colleghi" dj-autori. A fine anno sono svariati soldoni che la SIAE riverserà sia ai dj ma soprattutto all'editore in diritti musicali.

Se a me vanno €. 1.000 l'anno all'editore ne andranno, bene o male, circa €. 10.000.

Adesso fatevi due conti e vedete se ne vale la pena....

Il problema è se questi sono borderò compilati non correttamente, inserendo brani che effettivamente non siano stati suonati e, magari, passa l'ispettore SIAE con il suo bel registratore che, registrando la serata, si accorge della non corretta corrispondenza dei brani si incorre in un reato penale di truffa (ricordiamoci che la SIAE è, nel bene o nel male, un'ente pubblico gestito da una società privata).
since 1989
My Setup:
Macbook Pro i7 - Serato DJ
Standard Consolle: Pioneer DDJ-SZ
Hybrid Console: 2xDenon DN-S3700 + Pioneer DJM-T1 + AIAIAI TMA-1 Fool's Gold
Ultra-portable Console: Denon DJ MC3000
Ultra-Ultra Portable setup: Rane SL2 + Pioneer DDJ-SP1
Le mie recensioni: Sasadj on Youtube
levrieros
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 apr 2010, 15:38
Località: Garda Lake

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da levrieros »

sasadj ha scritto: Il problema è se questi sono borderò compilati non correttamente, inserendo brani che effettivamente non siano stati suonati e, magari, passa l'ispettore SIAE con il suo bel registratore che, registrando la serata, si accorge della non corretta corrispondenza dei brani si incorre in un reato penale di truffa (ricordiamoci che la SIAE è, nel bene o nel male, un'ente pubblico gestito da una società privata).
Quoto..o li suoni o è frode...ilborderò è una cosa seria..andrebbe sempre compilato correttamente..questa è la filosofia che dovrebbero diffondere..non la minaccia della multa ;)
Corri, Corri come il vento perché questa è la vita
Avatar utente
sasadj
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 dic 2010, 18:33
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da sasadj »

Beh, con l'avvento del futuro borderò digitale queste "proposte di lavoro" andranno a scemare molto velocemente.... :D
since 1989
My Setup:
Macbook Pro i7 - Serato DJ
Standard Consolle: Pioneer DDJ-SZ
Hybrid Console: 2xDenon DN-S3700 + Pioneer DJM-T1 + AIAIAI TMA-1 Fool's Gold
Ultra-portable Console: Denon DJ MC3000
Ultra-Ultra Portable setup: Rane SL2 + Pioneer DDJ-SP1
Le mie recensioni: Sasadj on Youtube
Avatar utente
leleyeah
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 53
Iscritto il: 11 ott 2009, 0:37
Località: Livigno (SO)
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da leleyeah »

tassa iniziale 220 euro per l’iscrizione e 91,50 euro poi annue di quota sociale,
il tipo fa un cd con 10 brani, tu li scrivi sui borderò, le canzoni sono intestate a te e a lui, e il compenso viene diviso, più riesci a scrivere i tuoi brani sui borderò tuoi e di altri amici dj e più ricevi compensi ( dai i cd ai tuoi amici e digli di suonare le tue canzoni, se non sono grandi brani....suonale ad inizio serata, 30 secondi ognuno, ed è fatta).
Se l'etica professionale ti dice che non puoi dichiarare il falso, be, suona le 10 canzoni del cd ad inizio serata o alla fine, 10-20 secondi a testa, e l'etica è salva.
Se invece vuoi aiutare califano che non riceve soldi abbastanza dalla siae per la pensione, be segna i brani di califano.....
la siae ti complica la vita con la storia dei bollini
Alla siae era stato detto dall'Europa che è illegale dichiarare i bollini obbligatori...... però l'italia li ritiene validi ( sai che in Italia si fanno le leggi ad hoc....).... questa è giustizia?
pagare il diritto di copia è giustizia?
i soldi dei borderò vanno tutti agli autori che scrivi? ( ti assicuro di no, la casta ci mangia anche qui)
i soldi dei bollini a chi vanno e in che percentuale?
perchè ci sono autori famosi che ricevono anche i soldi di quelli sconosciuti?
perchè molti borderò vengono annullati?

ecc° ecc°
se la siae non è trasparente, perchè lo dobbiamo essere noi?

ultima cosa, se lavori in discoteca e viene la siae a farti la registrazione ( si mette un'ora e mezza a registrare le canzoni che suoni) ogni canzone che passi riceve un bel conpenso nei resoconti siae,mi sembra si viaggi sugli 80euro a pezzo....ora non ricordo bene(se fossi in quella discoteca le suonerei tutte e 10 le mie canzoni, brevissime 20 secondi di batteria inziale.......).

qui sotto riportato il meccanismo contorto di registrazione dei borderò, noi ci facciamo il cul* a scriverli ogni sera e leggi qui come li trattano ( 2011, nell'era del computer hai capito perchè li dobbiamo ancora scrivere a penna?......qui sotto la risposta):
Fino a qualche anno fa il principale motivo per il quale non s’incassavano i diritti sulle serate era la superficialità con la quale si compilava il “Programma musicale SIAE” (in gergo “borderò”). Ancora incontro musicisti sbalorditi quando spiego loro che nella compilazione del borderò bisogna inserire correttamente sia il compositore sia il titolo di tutti i pezzi suonati, facendo attenzione nel segnare una sola lettera per casella, altrimenti il documento verrà annullato e non conteggiato nelle ripartizioni per i diritti d’autore. È necessario compilare precisamente il borderò perché esso passa attraverso un computer che scarta quelli compilati in modo scorretto, basta anche una piccola virgola, un apostrofo, una lettera fuori posto. Ebbene sì, se si sbaglia il nome dell’autore o un titolo, se si esce poco poco dalla casella, non viene annullata la canzone, come molti pensano, ma tutto il borderò.
Svelato il primo arcano.
il 75% dei diritti da distribuire verrà assegnato in modo “statistico” a brani rilevati in concerti registrati segretamente da funzionari della SIAE, stabilendo in base a tale campionamento una sorta di "tabella di ripartizione" che secondo la società è rappresentativo del reale utilizzo delle opere protette, mentre il restante 25% verrà assegnato con estrazione a sorte di un borderò su cinque. Questo cosa significa? La SIAE effettua delle registrazioni segrete di concerti, dove è più probabile che vengano suonate canzoni di Lucio Battisti, Vasco Rossi e Laura Pausini che le vostre. Da queste rilevazioni sarà stilato un elenco di brani statisticamente più eseguiti, che “si beccheranno” il 75% del totale dei diritti d’autore prodotti durante il semestre. La probabilità che un piccolo autore rientri in questa specie di classifica è nulla, calcolando che la SIAE effettua solo 500 registrazioni segrete ogni 6 mesi e in Italia, nello stesso spazio temporale, si svolgono circa 200.000 concerti, prevalentemente di gruppi cover, “tribute” e piano-bar, che faranno felici Paul McCartney, i Queen, Ligabue, U2 e così via. In parole povere, voi suonate, Mogol incassa i vostri diritti. La possibilità che il brano di un piccolo autore rientri nella rilevazione è dello 0,025%. Il restante 25% dei diritti, invece, viene assegnato alla vecchia maniera, ossia dalle rilevazioni dei borderò, ma con una sostanziale novità: solo un borderò su cinque verrà pagato, in una ignobile estrazione a sorte. In pratica: una lotteria! Un danno per i piccoli autori e un incremento consistente dei guadagni per i grandi autori. Qual è la beffa nella beffa? Che voi musicisti pagate una quota sociale annua alla SIAE affinché essa raccolga i vostri diritti. I diritti ve li raccoglie, sì, ma li dà a Zucchero Fornaciari, non a voi.

io prendo 600 euro l'anno dalle mie canzoni registrate in siae con già scalato il costo annuale di 91 euro (su 400-500 borderò annuali che provengono da più locali), così vado a pari con la tassa che pago per il diritto di copia sulle mie 4000 canzoni...........
visto il marciume che c'è mi faccio giustizia da solo

scusate il sermone, era per farvi capire che la strana proposta di lavoro può funzionare
Lele DVJ
Computer: Macbook Pro Software: Serato Scratch Live(NoSync) - MixEmergency - Ableton - the Bridge
Console:
2 cdj900 e mixer DJM 2000, Akai apc 40, VFX controller.
2° regia: Pioneer DDj-SX con Serato Dj
https://www.facebook.com/LeleDVJofficial
Avatar utente
sasadj
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 dic 2010, 18:33
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da sasadj »

Se volete sapere dove vanno veramente i soldi SIAE (come ha già spiegato Lele) nella puntata di report fa ancora più impressione...

" onclick="window.open(this.href);return false;
since 1989
My Setup:
Macbook Pro i7 - Serato DJ
Standard Consolle: Pioneer DDJ-SZ
Hybrid Console: 2xDenon DN-S3700 + Pioneer DJM-T1 + AIAIAI TMA-1 Fool's Gold
Ultra-portable Console: Denon DJ MC3000
Ultra-Ultra Portable setup: Rane SL2 + Pioneer DDJ-SP1
Le mie recensioni: Sasadj on Youtube
Avatar utente
Yoshimitsu-Kutenai
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 319
Iscritto il: 19 mag 2010, 23:08
Località: Bologna
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da Yoshimitsu-Kutenai »

che schifo!
2x Numark TT200
Hercules TRIM 4&6 Scratch
Hercules Dj Control mp3 e2
Sony MDR V700DJ
Laptop win7 x64
Alesis M1Active520
VirtualDJ PRO

PLEASE DO NOT FEED THE TROLL
Free
Messaggi: 26
Iscritto il: 26 ott 2011, 14:53

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da Free »

mah...sarà ma a me puzza di cosa poco pulita...
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da Bazzooka »

se non avete capito il senso della proposta
ve lo riassumo in 2 righe :
il produttore vi "regala" una dozzina di brani
e si aspetta di incassare i diritti dell'editore.

Di per se non ci sarebbe nulla di malvagio, o di compromettente
tanto e' vero che l'iscrizione alla SIAE viene fatta senza pizzo.
L'unica cosa poco onesta in questa operazione
e' la compilazione veritiera del rapporto musicale di ogni serata,
che se si usassero davvero quei brani,
sarebbe tutto onesto, legale, e alla luce del sole.
mentre se si fa i soliti furbini, e si inseriscono tracce non effettivamente eseguite,
benche la nostra coscienza si sentirebbe giustificata dalle TANTE truffe legalizzate che girano attorno a tutta l'organizzazione del rilevamento e ripartizione
NON e' una cosa corretta !
e si e' sempre sul rischio di venir pescati in fragranza.
Se volete passare il vostro CD in preserata,
assicuratevi che sul rapporto musicale ci siano segnati gli orari giusti,
ma nel caso di una ispezione con registratore......
.....non serve nemmeno questo escamotage
e se davvero volete qualche monetina per questi brani
siete costretti a usarli davvero durante il vostro set
(@Lele : 20 secondi non bastano, ce ne vogliono almeno 30).

Di produttori o discografici indipendenti
che girano per discotechine e locali alla buona, a caccia di queste oportunita'
ne ho conosciuti a centinaia
quasi tutti dilettanti, o satelliti del VERO mercato discografico
e contano sul grande numero di piccoli DJ, che suonano tutte le sere.
Un etichetta seria, con produzioni di successo in classifica
queste cose non le fa
perche' e' davvero impegnata in progetti ben piu' renumerativi.

Se davvero volete aprofittare di queste proposte
prendetela come un opportunita' di iscrivervi alla SIAE come autori
(le quote di iscrizione saranno documentate dalle ricevute).
Male che vada c'e' qualcuno che vi sa sbrigare le pratiche
ed entrerete nell'elenco di quelli che hanno FATTO UN PEZZO.
Ma non lasciatevi ingolosire da finti facili guadagni
perche' prima di tutto NON E' VERO
e poi si e' sempre a rischio MULTE !

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Re: una "strana" proposta di lavoro

Messaggio da Ru DiJ »

Scusate ma la mia riflessione non riesco a trattenerla, sto leggendo questo post da quando è uscito..... ma scusa prima di tutto ci vuole un gran coraggio a farsi attribuire il lavoro di altri, non avrei mai la faccia di dire, questa traccia è mia, quando a farla è stato un altro, che non so nemmeno chi sia. Prima cosa ! Se condo se ti hanno notato su soundcloud, perche non ti hanno chiesto di produrre almeno 10 tracce ...veramente tue... per pubblicarltele ?
QUi siamo da sempre schierati per la legalità, e se la richiesta e qualla di compilare borderò fasulli.... beh io credo che ci sia poco da dire. é gia una proposta di truffa !
Quindi non c'è molto altro da dire...
state alla larga da queste cose.
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
Rispondi