8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Schema riassuntivo della licenza ONLINE per DJ SIAE

Come essere un digital jockey in regola utilizzando file audio e video.
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da Federico Grassetti »

alessiof ha scritto:3) Se si scaricano file in modo legale da internet e si usano sul computer dove sono stati scaricati = NON serve la licenza (ovviamente portate con voi le ricevute di acquisto)
Da una corrispondenza email con il responsabile dell'Assoartisti dell'Adriatico (a cui sono iscritto), il tipo mi ha fatto intendere che la licenza è necessaria per qualsiasi supporto che non sia vinile contrassegnato siae oppure compact disc sempre contrassegnato dal bollino siae. Voi mi confermate che se utilizzo le tracce comprate su traxsource direttamente dall'hard-disk del pc (con il quale le ho scaricate) posso stare tranquillo? E se le compro mediante un altro computer e trasporto le tracce sull'hard-disk di quello che utilizzo per suonare?

Questa guida scritta da alessiof è davvero ben fatta. Non lascia spazio ad equivoci ed è molto ben strutturata. Quanto affermato è una personale interpretazione dell'autore oppure ci sono conferme ufficiali che le cose stiano in questo modo?
Avatar utente
alessiof
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 429
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Da qualche parte del mondo...

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da alessiof »

Ciao,
Inazitutto ti ringrazio.

1) Se usi un cd originale/vinile e non fai la "licenza" perchè dovresti farla per un mp3 originale?
La differenza sta nel fatto che il "bollino" (ed anche qui ci sarebbe da aprire una lunga e faticosa discussione) è assolto a monte da un accordo tra siae e erogatore servizi perchè i files per loro natura non sono bollinabili.
2) SI ho avuto conferma ufficiale dal Responsabile Siae di Firenze (che gentilmente mi ha dato udienza Mercoledì mattina e mi ha confermato quello che ho scritto)...
quindi bugiardo lui... ;)

Ciao
ALessio
Digital Jockey legal advisor
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da Federico Grassetti »

Grazie alessiof mi hai chiarito un grande dubbio.
Ti faccio un altra domanda, se dovessi formattare il pc dal quale ho scaricato le tracce (facendo un backup di queste ultime) una volta ripristinato il sistema e reinserito le tracce devo munirmi di licenza?
Avatar utente
HACKID
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 2943
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Cianciana (Ag)

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da HACKID »

Questa è proprio una bella domanda....
Aspettiamo la risposta sicuramente piu' autorevole di Alessio.

Secondo il mio modesto parere dalla risposta verranno fuori i limiti della legge Italiana.
Secondo me se formatti hai perso tutto , perche' per fare il backup dovrai copiare il tutto altrove e poi reincollarlo nell'Hd "originale" . Questa duplice operazione rende i tuoi tanto sudati files "copia".....Spero davvero di sbagliare.....
. . . ...Ragione&Coerenza... . . .

Il peggior nemico del dj è il DJ
Avatar utente
alessiof
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 429
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Da qualche parte del mondo...

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da alessiof »

Ciao,

Queste domande aprono scenari in cui potremmo perderci all'interno di un mare di discorsi ed interpretazioni che personalmente non mi sento di affrontare dato anche il carattere pubblico di questo forum di discussione
Certamente una copia ad uso personale in base all'art. 71-sexies sulla Ldr si può fare.
Ma cosa si intenda per "supporto" quando si parla di files? Si intende l'hd dove risiedono i files? Il file scaricato sull'Hd va inteso come "inciso" per sempre?
La nozione di supporto non è mai stata di facile determinazione, il D.p.c.m n. 338 del 2001 è un regolamento che ha definito quali supporti sono da considerarsi tali ai fini di cui all’art. 181 bis della LdA (bollino & Co.)
Per supporti contenenti programmi per elaboratore ovvero multimediali si intendono i supporti comunque confezionati contenenti programmi destinati ad essere posti in commercio o ceduti in uso a qualunque titolo a fini di lucro ed in particolare .... fruibili mediante collegamento e lettura diretta del supporto, quali dischetti magnetici (floppy disk), CD ROM, schede di memoria (memory card), o attraverso installazione mediante il medesimo supporto su altra memoria di massa destinata alla fruizione diretta mediante personal computer

MA poi si dice che(per la natura non "bollinabile" del supporto):

Sono esclusi dall'ambito di applicazione dell'articolo 181-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, i supporti contenenti programmi per elaboratore ovvero multimediali:
Distribuiti mediante scaricamento diretto (download) e conseguente installazione sul personal computer dell'utente attraverso server o siti Internet se detti programmi non vengano registrati a scopo di profitto in supporti diversi dall'elaboratore personale dell'utente, salva la copia privata;


A circolare non è il supporto nel quale è incorporata l’opera, ma soltanto il file contenente l’opera con lo scopo di essere usato dal suo legittimo proprietario.
Quindi quello che a mio avviso bisogna focalizzare è la vera ratio . Credo che non si voglia creare dei "percorsi a ostacoli" per il dj, ma semplicemente tutelare gli autori (o quantomeno chi vive di musica) dal fenomeno della pirateria che da sempre esiste.
Credo quindi che bisogna concentrarsi sull'uso "regolare" del file (vedasi art.171 e ss. della Ldr)..un conto infatti è copiare all'infinito il file scaricato legalmente per masterizzare delle compilation da porre in vendita su ebay, un conto è se in possesso di regolare copia personale il file risiedente sull'hd venga danneggiato...
da qui ognuno tragga le proprie conclusioni..

Saluti
Digital Jockey legal advisor
Avatar utente
HACKID
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 2943
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Cianciana (Ag)

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da HACKID »

Alessio se ho ben capito . Estraendo parte del tuo discorso :
un conto infatti è copiare all'infinito il file scaricato legalmente per masterizzare delle compilation da porre in vendita su ebay, un conto è se in possesso di regolare copia personale il file risiedente sull'hd venga danneggiato...
Si invita , e correggemi se ho capito male , a fare uno bel buon senso.
Beh se è cosi' siamo sempre punto e a capo. Credo che la legge non debba ammettere buon senso ma solo "colpevolezza" o "innocenza" basandosi su fatti concreti.

Il fatto sconcertante è che , come è stato messo in evidenza da qualcun'altro in passato , io dij non ho la possibilita' di stare tranquillo pur essendo pienamente in regola. O almeno questa è la continua sensazione che si ha....e la paura che hanno tutti dell'omino SIAE o dell'ispettore di turno ne' e' la prova.

Il risultato finale a cui tutti puntiamo penso sia il seguente :

Mostrare documento1 , documento2 documento X all'omino/ispettore e poterlo mandare a quel paese continuando a lavorare tranquilli , senza che questi possa dire "A" .
edit : Un po' come quando il carabiniere ti chiede "patente e libretto" :)

La situazione attuale prevede invece il bon ton e il "non sbagliare a parlare" il sembrare cortesi e il "non mettersi contro" o il "sembrare ostili". Tutto cio' anche se io dij sono perfettamente il regola.
In altre parole si ha la sensazione di non esser mai tutelati e anzi partire sempre "in salita" dovendo provare la propria innocenza , anche se questa è palese.
Spero di non aver descritto un quadro troppo apocalittico :)
. . . ...Ragione&Coerenza... . . .

Il peggior nemico del dj è il DJ
Avatar utente
DarioFrenda
Livello: DiJ Producer
Livello: DiJ Producer
Messaggi: 1171
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Contatta:

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da DarioFrenda »

Per esperienza personale posso dire che i così detti omini della siae, se ci si parla in modo cortese e rispettoso nei loro confronti non sono così "infami". In diverse serate sono venuti a farmi ore di campionamento a me e altri dj, nonostante i cd non fossero originali e non fossimo tutti in regola si sono accontentati di scrivere solo i nomi delle tracce e artisti per i diritti d'autore...Quindi cerchiamo di essere tutti più fiduciosi e ottimisti affinchè un giorno si possa essere in regola senza investire un capitale in siae, mp3 e licenze varie :)
Avatar utente
alessiof
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 429
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Da qualche parte del mondo...

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da alessiof »

Ciao,
ripeto sulla copia non mi esprimo.

@ Hackid: di solito (di solito) per "pirateria" si intende trarre profitto sulla copia,non inteso come mi faccio la copia e la uso in discoteca (che merita un discorso a parte,vedi diritti conessi sui masterizzati, etcc, etc..) ma compro duplico e rivendo.

La Siae non è ostile per niente. La Gdf non è ostile. I controlli non sono ostili. La giurisprudenza se analizzate bene è di solito dalla parte del dj.
Se sei nella legalità perchè dovresti avere la sensazione di non stare tranquillo?
Se ti compri un mp3, hai il tuo Hd senza programmi o file pirata ,per la serata viene pagata la Siae dal locale, etcc.., quale problema vuoi che ci sia?

Ps: Stiamo andando OT!

Saluti.
Digital Jockey legal advisor
Morpheus

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da Morpheus »

Facevano solo il loro mestiere Darietto, nulla di più, registravano per compilare il campione che serve per la ripartizione...
Quello che dice Hackid è esattamente la sensazione che si ha confrontandosi tra dj.
... giusto siamo OT ....

Una domanda per Alessio, però l'avrei se può essere utile allo schema. Chiedevo perché non si tengono in considerazione le Condizioni d'uso del sito da cui si scarica. Se esse sono, come sono, parte integrante dell'acquisto fatto, le eventuali copie su cd, spostamenti du altri hd o copie sullo stesso hd, sarebbero copie autorizzate, ergo "originali".
Mi chiedo allora, se il mio ragionamento è valido, non sarebbe necessaria la licenza neppure per queste "canzoni"?
Avatar utente
alessiof
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 429
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Da qualche parte del mondo...

Re: Schema riassuntivo della licenza sperimentale

Messaggio da alessiof »

@ morpheus: Bella,anzi bellissima domanda! Ti ho risposto in pvt!

Prendo spunto per rafforzare ciò che dicevo precedentemente:
ITUNES:
Lei è autorizzato ad esportare, masterizzare (se applicabile) o copiare Prodotti solamento per uso personale, non commerciale e non per ulteriore distribuzione, alienazione, cessione o sublicenza.


DADA:
Nel caso in cui il Servizio espressamente consenta la fruibilità del Contenuto anche su dispositivo diverso da quello sul quale il Contenuto è stato scaricato o è visibile (cd contenuto “DRM free”), il trasferimento, la copia, la trasmissione potranno essere effettuati esclusivamente su un diverso dispositivo di titolarità dell’Utente o comunque utilizzato per esclusiva sua fruizione, non essendo in alcun modo consentito all’Utente di trasmettere il Contenuto ad altri Utenti o a far sì che altri Utenti ne possono in qualsiasi modo beneficiare.

BEATPORT:
Un "Download" è una traccia acquistata o altro materiale digitale acquistato che è possibile (1) trasferire su un dispositivo portatile compatibile, (2) salvare sul disco rigido per riprodurlo ogni volta che si desidera.

Etc...etc..

Quindi leggendo spero concordiatte con me che il cardine è 1)compra 2) Fruisci... e (3) non trarne profitto "Ri-distribuendolo" (tipo copio e vendo etcc.....) ad ognuno le proprie conclusioni.


Saluti..
Digital Jockey legal advisor
Rispondi