Pagina 1 di 74

Essere in regola per suonare in un ristorante

Inviato: 27 mar 2011, 18:03
da dany28ita
Salve a tutti!
Spero di non aver aperto una discussione già esistente però con tutto quello che ho letto sono andato solo in confusione
Siccome sono nel mondo latino da 10 anni come ballerino ho un'ottima conoscenza del genere musicale, per passione ho fatto qualche corso anche come dj, il problema è questo:
Un ristorante (il proprietario mio amico) mi ha chiesto se gli metto musica per una serata latina nel suo ristorante, naturalmente almeno per l'inizio non prenderò nessun ricompenso, quindi mi chiedevo cosa devo fare io per non avere problemi con nessuno(saie enplas finanza ecc..) naturalmente ho tutti cd ORIGINALI!!!
grazie

Re: Essere in regola per suonare in un ristorante

Inviato: 27 mar 2011, 18:59
da DjAlefio
1) siae= il locale deve essere provvisto di autorizzazione per la serata e quindi del programma musicale ed devi compilarlo
2) finanza= cd originali
3) enpals= ci vuole l'agibilità enpals, può farla benissimo il proprietario del ristorante
4) devi rilasciare una fattura a fine serata in cui metti un imponibile, una ritenuta d'acconto pari al 20% dell'imponibile e degli oneri enpals pari al 33 % sempre sull'imponibile. Es. pratico:
prestazione dj (imponibile) 100 euro
r.a. 20 % -20 euro
contributi enpals a tuo carico 9,19% -9,19 euro
totale: 70,81 euro

il proprietario del locale dovrà infatti versare la ritenuta d'acconto a tuo carico pari a 20 euro e i contributi enpals totali pari a 33 euro (in questo caso), di cui tu hai già pagato, come da fatture, il 9,19%. tu non devi fare più nulla :P

p.s. anche se il tuo imponibile sarà di euro 0 (non so se si può fare visto che a quanto so io, qualsiasi prestazione lavorativa deve essere pagata..) dovresti comunque farti versare i contributi sul minimo imponibile previsto che se nn sbaglio è circa di 48 euro...

Credo sia tutto.....

Re: Essere in regola per suonare in un ristorante

Inviato: 27 mar 2011, 19:57
da dany28ita
Grazie per le informazioni.

Ultima cosa come si dice fidarsi e bene non fidarsi e meglio (e riferito al mio amico ristoratore) a livello pratico oltre ad avere cd originali cosè di mia competenza (per non aver problemi)

Re: Essere in regola per suonare in un ristorante

Inviato: 27 mar 2011, 21:39
da gianni9922
devi iscriverti all'empals, necessiti innanzitutto di un contratto, che nel tuo caso può essere a chiamata.
presumo da quello che hai detto che non sei un professionista, quindi devi farti iscrivere dal tuo datore di lavoro che in questo caso è il tuo amico.
almeno penso, su tante cose anche io ho ancora qualche dubbio.

Re: Essere in regola per suonare in un ristorante

Inviato: 28 mar 2011, 1:52
da DjAlefio
il "contratto" di cui parla gianni9922 è l'agibilità eNpals di cui ti parlavo...
per conoscenza: ci sono due modi per poter richiedere l'agibilità:
1) nella maggior parte dei casi il datore di lavoro richiede la medesima agibilità iscrivendoti quindi come lavoratore per quella sera; di solito ci si reca all'ufficio siae di zona, che si occupa ormai anche di enpals
2) esiste una figura che si chiama "lavoratore autonomo esercente attività musicale", ogni dj può diventarlo iscrivendosi direttamente all'enpals e può in quel caso sostituirsi al datore di lavoro chiedendo un agibilità e facendosi carico di tutto, compreso il versamento dei contributi tramite f24 che, comunque, restano sempre di competenza di entrambe le parti in egual modo (anche se in questo caso la dicitura della fattura cambia, in quanto il lavoratore deve quindi percepire anche i contributi che prima venivano versati dal datore di lavoro per poi versarli lui)

questi in sintesi i consigli:
assicurati che il locale dove vai a lavorare abbia i permessi siae
usa solo materiale originale (cd, vinili, digitale)
rilascia la fattura a fine serata

Re: Essere in regola per suonare in un ristorante

Inviato: 7 mag 2011, 17:52
da madigi48
C'è una terza possibilità per quanto riguarda l'ENPALS che è quella di iscriversi ad una cooperativa che ti possa garantire costi contenuti rispetto agli adempimenti di legge, se il titolare del locale non intende aprire una posizione contributiva per una sola serata, ma di norma questo è utile a chi durante l'anno fa più serate e non vuole avere l'impegno di adempimenti burocratici complessi, risparmiando naturalmente anche per la tenuta della parte fiscale e contributiva.
Madigi48

la mia prima serata da "DJ"

Inviato: 8 set 2011, 19:26
da edopba
Salve a tutti.
da principio mi scuso con gli amministratori di questo interessante sito se questo post è stato inserito nella sezione sbagliata ma sono tanto esperto...
perdonatemi!

avrei alcune domande riguardo all' essere un dj in "regola".

suono con cd originali.
ed a fine serata compilero' i bordero'.
BASTA ??

per cd originale che si intende ??? ci deve essere contrassegnato il marchio SIAE ???
siccome ho dei vecchi cd comprati su tv-sorrisi e canzoni :D anni fa... ho perso totalmente le varie scatoline dove c'era l' adesivo siae... pero' sul cd è il marchio, sono validi ?

Re: la mia prima serata da "DJ"

Inviato: 8 set 2011, 20:16
da Bazzooka
se si tratta di CD originali
e' evidente la loro producione industriale anche senza bollino
(sono ben diversi da quelli masterizzati)
e quindi anche davanti a un ispettore, non dovrebbero esserci problemi.
Se lavori SOLO con quelli
dovrai solo riportare i giusti titoli e i giusti AUTORI (non gli interpreti)
sul rapporto musicale della siae (bordero')
e farti fare un agibilita' EMPALS per la prestazione che effettuerai in quella serata
(per questo devi parlare con il titolare).

Augh !

live set e siae

Inviato: 20 gen 2012, 22:47
da X-Mind
io suono solamente in live mie tracce di cui nessuna depositata alla siae,avendo sempre stampato la mia musica all'estero. in caso di controllo sarei in un qualche tipo di torto?

Re: live set e siae

Inviato: 21 gen 2012, 10:55
da accutron
Ma quale bordero' compili? perche se fai musica tua e' come se fossi un gruppo musicale e hai bisogno di bordero' rosso :? giusto?
ma devi mettere solo musica tua pero'....