Pagina 18 di 21

Re: nozioni base

Inviato: 20 ago 2013, 11:25
da andreanegri
http://it.wikipedia.org/wiki/Giradischi" onclick="window.open(this.href);return false;
Il panno serve per fare in modo che il piatto giri e il disco possa essere fermato per fare scratch o altro...

Re: nozioni base

Inviato: 20 ago 2013, 13:27
da g:dj
per scratchare devo comprarmi testina + puntina + carter ? o solo la testina? e sapreste dirmi qual'è testina consigliarmi di comprare ?

Re: nozioni base

Inviato: 20 ago 2013, 14:20
da andreanegri
La puntina è la parte che legge il solco del disco, la testina o shell è la parte su cui si monta la puntina.
Esistono anche puntine che non necessitano la testina.
Le marche più blasonate sono Ortofon e Stanton.

Re: nozioni base

Inviato: 20 ago 2013, 14:21
da The_Animal_DJ
La testina e' l'insieme che comprende puntina e Step-Up di preamplificazione mentre la puntina e' solo la parte finale dov'è montato il diamante per la tracciatura!!!

Il carter non ho la più pallida idea di cosa sia a parte la parte inferiore del basamento di un motore dove viene raccolto l'olio... se, invece, intendevi il CANTILEVER allora posso aiutarti... e' l'asta che collega la puntina al corpo della testina!!!

Visto che queste domande presagiscono il fatto che non sai come si monta e regola una testina (li' ti divertirai... soprattutto quando metti in dima), ti consiglio una testina in corpo unico con lo shell (tipo Ortofon Concorde oppure Stanton TrackMaster) così le tue uniche preoccupazioni sono regolare base e braccio!!!

EDIT: Anderea lo shell e la testina sono 2 parti diverse che, volendo, possono essere fuse in unico corpo ma non e' obbligatorio!!!

Re: nozioni base

Inviato: 20 ago 2013, 14:29
da andreanegri
ok.
Mi ricordavo che la shell era solo la parte sopra...

Re: nozioni base

Inviato: 20 ago 2013, 15:06
da The_Animal_DJ
Infatti e' la parte del braccio dove avviti la testina ma la testina e' l'insieme dei componenti che per mettono la lettura!!!

Shell:

Immagine

Testina:

Immagine

Combo:
Immagine

Cantilever (facciamo i pignoli):

Immagine

:geek: :ugeek: :geek: :ugeek: :geek:

Technics 1200 mk2 problema velocita

Inviato: 19 lug 2014, 18:31
da Mrdomyx
Salve a tutti, ho da poco comprato una coppia di technics 1200 e li ho portati a revisionare e tarare i pitch perche era da molto che non venivano usati.
Qll che ha effettuato il lavoro sulla coppia dice che stanno messi prp bene, quindi l'ho pagato e ho portato a casa i piatti.
Ora riscontro un problema con la velocita, ovvero, se faccio partire due tracce uguali, una su vinile e una su cdj 1000 pioneer, all'inizio tutto bene, ma dai 20-25 ai 40 sec le tracce si accavallano.
Sembra che il vinile gira piu lento del cdj, con entrambi i pitch a 0%.
Perche questa cosa?
Ho buttato 100€ x la revisione?
Grazie

Re: Technics 1200 mk2 problema velocita

Inviato: 19 lug 2014, 18:44
da The_Animal_DJ
Fammi capire... ti meravigli che un motore di giradischi sia meno preciso di quello di un CD?!? :lol:

È come paragonare un carburatore con l'iniezione elettronica!!! :D

Re: Technics 1200 mk2 problema velocita

Inviato: 19 lug 2014, 18:53
da Mrdomyx
Io sapevo che il technics e una macchina perfetta;
Io gia ho qualche difficolta a mettere a tempo le tracce perche prima usavo sl i cdj, po le metto a tempo e si sfasano?!?!?!
E pure i technics si calibrano al millesimo.
No, non mi piace prp qst cosa....
E poi che paragone è???? Se vado a 100km/h saranno 100 sia con la ferrari che con la smart

Re: TECHNICS SL-1200/1210

Inviato: 19 lug 2014, 22:12
da andreanegri
Non ho ben capito di cosa stiamo parlando...