Pagina 1 di 1

Touchscreen console Smithson Martin KS32

Inviato: 20 gen 2016, 11:47
da cioce
Ve lo ricordate l'Emulator? viewtopic.php?f=48&t=3218

Ecco che dalla stessa idea al NAMM 2016 viene presentata questa console/monitor Touchscreen :shock:

Immagine

Immagine
Touchscreen console specialist Smithson Martin has announced a tabletop Midi controller ahead of this week's NAMM Show, called the KS32. It's showcased with a Pioneer controller template in the press shots, although it can be skinned with any number of configurations.

The screen is a fast-response, full HD spec, 32" wide, and the Emulator 2 software that powers the unit works with both PC and Mac (the latter "coming soon", according to the press release). It will go on sale Q2 2016 at a pretty substantial US$2,499.

"The KS32 provides a comfortable space to give you all the control you need," says Karl Detken of Smithson Martin. "Choose from the many soon to be released templates for your preferred software, load into Emulator 2.0 and enjoy your creative works of art without fear of having any points of failure."
[youtube]6J9-aL_5664[/youtube]

http://www.digitaldjtips.com/2016/01/na ... l-surface/

Re: Touchscreen console Smithson Martin KS32

Inviato: 20 gen 2016, 14:25
da Bazzooka
io sono sempre innamorato di queste cosine, sin dai tempi del LEMURE (era il 2007)
Vuoi perche' ti mettono a disposizione i controlli che vuoi, quanti vuoi, come vuoi
basta avere la pazienza di disegnarseli e programmarne il funzionamento
vuoi perche' da tecnico conosco i limiti dei componenti meccanici
e come e' accaduto con i CD, vale anche per gli interruttori, le manopole, gli sliders, le jogs
ovvero : niente meccanica, niente movimenti = niente usura.
Mettendo gia' in chiaro il prezzo mostruoso
questi apparecchi adrebbero comunque rispettati e considerati
nonostante il dover cambiare radicalmente l'approcccio con la manualita' del nostro lavoro
e il naturale istinto di dover impugnare la levetta, la mnopola, o la ruota.
Certo il disco che gira fisicamente sotto le nostre dita e' tutt'altra cosa
ma considerando di poter avere davanti TUTTI i controlli come piaciono a noi
e' un vantaggio innegabile, che merita un serio pensierino
di fronte a tanti software che si evolvono sempre di mille funzionalita' aggiuntive
(mi ricordo che ho mixato e videomixato per tanti anni con il solo mouse e tastiera).
Se questo apparecchio integrasse pure una buona scheda audio multicanale
(chiedere anche quella video o DMX sarebbe troppo)
non starei qui' a perdermi in tante ipotesi e considerazioni astratte,
e sarei gia' volato al NAMM a farmi fare un preventivo, magari come beta tester accreditato.

Primo o poi tutti gli apparecchi di sto mondo funzioneranno cosi'
(dagli accendisigari ai tostapani, dalle automobili ai negozi di scarpe)

Augh !