8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Pioneer remix station RMX-500

Il posto giusto dove chiedere informazioni sui prodotti di casa Pioneer DJ.
andreaparadise
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 feb 2014, 23:27

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da andreaparadise »

salve vi chiedo ìnfo sul collegare la rmx 500 al djm 750,la prima è se si collega la rmx 500 sul send return del djm 750 si usano solo gli effetti del rmx 500?,quindi la domanda è si possono usare in contemporania gli effetti del rmx 500 e del djm 750 forse collegandolo al master out e poi alle casse?
Enco
Messaggi: 21
Iscritto il: 5 gen 2015, 16:49

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da Enco »

Certo che si possono usare entrambi gli effetti.... ma per prima cosa devi valutare bene come impostare la tua console e che utilizzo ne andrai a farne della RMX ;)
andreaparadise
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 feb 2014, 23:27

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da andreaparadise »

che intendi? fai conto che la rmx serve per dare quel tocco speciale nel dj set, quindi come si deve collegare al djm 750 per far funzionare insieme ? ;)
maxmax
Livello: DiJ?
Messaggi: 368
Iscritto il: 4 gen 2012, 2:35

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da maxmax »

sempre grazie mille per la dettagliata spiegazione ma ho fatto come dici ed non ho avuto nessun risultato ,forse devo fare con un pò più di calma controllando bene i collegamenti,l'uscita out del rmx la colego ad un qualsiarsi line libero e poi agisco sui knob "aux" io l'ho collegata adin del mic. giusto? oppure devo collegarla ad un line qualsiarsi? perche cosi non funge!!!! grazie comunque riproverò!!!!!
At home: DJM 900nexus, 2 SL1200
For work:Pioneer XDJ 1000,RMX 500,NI S4 mk2 , X1 mk2, Macbook pro 15' retina i7 2,6Ghz ,ram 16g, Macbook Air 13' i5 2013, sennheiser HD 25eHD8 dj,Beats mixr,AKG K67
For fun: kontrol Z1 e IPAD retina 64 giga
audio:QSC K12 + Ksub, Yamaha msr 400
HDFL
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 lug 2015, 9:23

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da HDFL »

salve ragazzi ho seguito anche io le vostre indicazioni per collegfare lo xone 62 con l rmx 500.......... solo che ho trovato dei problemi ovvero...... l fader del lin dove bisogna effettuare il return deve essre alzato per sntire l effettiera cosa che alla fine non sarebbe un problema ..... ma questo innesca una cosa strana e cioe che l effettirea funziona solo con i filtri del mixer steso attivati al massimo perche se li tengo normali l effettiera non si sente e la musica esce dall outimput metallica ..... spero riusciate a darmi una mano grazie ... hdfl
Avatar utente
Pippo91
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 1841
Iscritto il: 11 giu 2010, 0:39
Località: Cagliari

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da Pippo91 »

Sinceramente non ho capito una riga di quello che hai scritto, se riformuli in italiano corretto posso provare a darti una mano.
"Senza la musica la vita sarebbe un errore" F.N.
HDFL
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 lug 2015, 9:23

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da HDFL »

Ok allora ... Come dicevo ho seguito le indicazioni che avete dato precedentemente per collegare l rmx allo xone62 però mi accade che l effettiera funziona solo con i filtri del mixer attivi al massimo .... Solo così l effettiera fa gli effetti sul canale dove è collegato il cdj ... Non inserendo i filtri del mixer e lasciando il volume del line dove è collegata l effettiera insieme al canale del cdj collegato il volume si raddoppia e l effettiera non fa niente ... Si sente solo l uscita della musica Metallica ...
kls_ak47s_
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 mar 2016, 0:38

Quale effettiera aggiuntiva scegliere?

Messaggio da kls_ak47s_ »

Ciao giovani...non so se è la sezione giusta per il mio problema.
Ho acquistato una effettiera della più nota marca in settore...per precisione 500....

Non so se si possono scrivere nome e marche...ma non posso fare altrimenti...
E comunque non devo sceglierla perchè l'ho giá a casa...forse il problema sta nel mixer.....

Mixer xone 23
Problema: impossibile utilizzare il SEND/RETURN con suono pulito... difficile da spiegare...immaginate un filtro/eco/phaser/flangerino tutto insieme in piccola quantitá ma che comunque distorce tutto..........
e comunque gli effetti in genere non funzionano bene ...
Montando l'effettiera su master tutto funziona ma............ce ne vorrebbero 2......

C'è qualcuno che sa qualcosa in merito?
Grazie.
Andrea
kls_ak47s_
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 mar 2016, 0:38

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da kls_ak47s_ »

Rieccomi ragazzi.....
Dopo svariati tentativi per parlare al telefono con qualche "eminenza" dell'assistenza A&H per trovare soluzione al mio problema(avendo appurato che il problema di compatibilitá tra mixer A&H xone23 e la pioneer rmx500 nelle mandate send/return c'è e persiste e non può essere risolto)..finalmente il negozio dove ho acquistato il mixer mi ha messo in contatto con una vera eccellenza della distribuzione A&H in italia......RISULTATO?!?!......vi dovrei copiare tutta la bella lezioncina che mi è stata impartita dal fantomatico esperto con cui ho avuto a che fare per arrivare alla conclusione a cui sono arrivato io!!! (ho sempre ammirato chi è riuscito a sfondare in questo mestiere...tecnico/fonico/luci/djing.....ma quando mi è stato "illustrato" che un effetto delay con l'effettiera in 100% wet non farebbe più sentire la musica del canale....mi sono cadute le pall...braccia...IGNORANZA AL SERVIZIO DEGLI UTENTI...boh...)
Sono un dj non più praticante...ma a casa mi piace avere qualcosina per divertirmi....e praticamente sono stato trattato da ignorante e incompetente solo perchè sono passato da due piatti e un mixer a tutto quello che c'è oggi per suonare senza aver studiato la paginetta di musica a scuola...questa situazione mi ha fatto incazzare così tanto che mi è venuta voglia di sputtanare tutti....ma non lo farò....
Presenterò solo le mie impressioni/conclusioni....e spero sarò utile ai prossimi.

Il mixer A&H xone 23 e precisamente nelle mandate send/return non è compatibile con I multieffetto pioneer.

Come faccio ad esserne sicuro?
Perchè ho voluto/dovuto comprare un A&H xone 43 che nel suo layout offre nientepopòdimeno.....un mitico/pessimo/scomodo potenziometro dry/wet (bastava un pulsante on/off perchè se non si gira fulmineamente la manopola su 100% wet il livello master subisce distorsioni assurde...per non parlare poi del pessimo filtro ma qui ci vuole un altro topic).

Come mai lo xone23 non ha questo potenziometro?
Come mai la prima frase di risposta del tecnico è stata "voglio intanto informarla che non esistono assolutamente problemi di compatibilitá tra marche"?
Come mai ho dovuto vedermela completamente da solo?

Scusate lo sfogo....
La remix 500 è una bomba....e il made in japan credo che ormai abbia surclassato la brexit made in cina

Se ho offeso qualcuno...testimoni voi che non ho cominciato io!!
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Pioneer remix station RMX-500

Messaggio da The_Animal_DJ »

Sinceramente non è molto chiaro il tuo problema (soprattutto come l'hai spiegato)... lo Xone:23 ha il S/R che passa attraverso il filtro quindi, in base alle necessità, bisogna rendere "neutro" il suddetto mettendo il resonance su Mild e il cutoff su 20Hz s'è attivo l'Hi-Pass o su 20kHz s'è attivo il Lo-Pass... in questa maniera dovrebbe passare solo il segnale processato che va ad aggiungersi a quello sorgente.
Il potenziometro Dry/Wet sul 43 esiste per una ragione specifica: equilibrare il segnale sorgente con quello processato. Il termine Dry (secco) indica il segnale sorgente (ovvero quello che sta suonando sul canale) mentre il termine wet (bagnato) indica il segnale processato (ovvero quello che arriva all'ingresso return dall'effettiera)... con il potenziometro posizionato completamente su Dry si sente solo il segnale sorgente mentre con il potenziometro posizionato completamente su Wet si sente solo il segnale processato... con il potenziometro a metà si sentirà il 50% del segnale sorgente e il 50% del segnale processato. Se ci sono delle distorsioni vuol dire che anche l'effettore ha un controllo di D/W (Pioneer lo chiama Level/Depth) che fa fa passare parte del segnale sorgente (andando così a sommare le armoniche e generando distorsione)... la RMX500 non la conosco bene ma, in compenso, per anni ho avuto una EFX1000 la quale ha ben 2 potenziometri D/W (uno per ogni sezione d'effetto). Se vuoi evitare distorsione devi posizionare l'effettore completamente su Wet e poi regolare la miscelazione dei 2 segnali dal potenziometro del mixer. Per il filtro il discorso si complica perché, a differenza di altre marche che usano un banale potenziometro che fa il Lo-Pass girandolo verso sinistra e l'Hi-Pass girandolo verso destra senza possibilità di regolare il resonance, A&H offre un filtro analogico completo che offre tutte le regolazioni necessarie... inoltre, sul 43, c'è un tasto che inserisce il filtro nella catena degli effetti (ma non mi dilungo perché non l'ho mai usato e, quindi, non so come interagiscono le due cose).
Quindi non capisco proprio il tuo problema... se riuscissi a spiegare meglio il problema si potrebbe risolvere in qualche modo... ma così sembra colpa di tutto e di niente allo stesso tempo!

P.S.: i centri d'assistenza sono obbligati a dare niente per scontato perché non sanno con chi stanno parlando... potrebbe essere Alan Parsons come potrebbe essere il bimbominkia di 12 anni quindi devono andare con i piedi di piombo quando rispondono!
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Rispondi