8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Pioneer CDJ-200

Il posto giusto dove chiedere informazioni sui prodotti di casa Pioneer DJ.
Inno_93
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 ott 2009, 16:03

Pioneer CDJ-200

Messaggio da Inno_93 »

Salve a tutti!!!
è un anno e qualche mese che remixo con virtual dj utilizzando la Dj Control Mp3 della Hercules...e la mia intenzione era di prendermi due CDJ-200 e un DJM-400...anche perchè c'è caso che se imparo ad usare una console seria(per seria intendo che è indipendente dal computer), potrei anche andare a suonare qualche volta in discoteca...voi che ne dite???...è un buon acquisto come prima console "seria" xD???...grazie in anticipo!!! ;)
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da Bazzooka »

la serieta' non la fanno le apparecchiature
ma chi le utilizza
e passare da un computer a dei player tradizionali
a mio avvise, e sicuramente anche di tanti altri che han creato questo forum,
e' un evoluzione che fanno solo i gamberi.
Una eventuale console SERIA, o megio, piu' seria della tua piccola HerculesMP3,
meglio adatta aun lavoro serio di una discoteca
passa per apparecchiature piu' costose, piu' affidabili, e Suonano/Videano meglio,
e magari anche per un computer piu' potente,
ma non per in involuzione ai sitemi di 10 anni fa.
Non so in quali discoteche ti sei fatto la tua idea
ma nei locali VERI !
si VideoMixa con computers e apparecchiature ben piu' moderne,
facendo cose che con i cdj e i soliti mixer sono impensabili.

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Avatar utente
CyberMix
Livello: DiJ Guru
Livello: DiJ Guru
Messaggi: 2687
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Grosseto

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da CyberMix »

Un altro che si fa prendere in giro dalla gente che di djing non sa niente....
Su che base una consolle seria deve funzionare senza computer?
Vorrei parlare con chi ti dice queste sciocchezze, magari gli insegno che cosa vuol dire fare il disc-jockey, forse è la volta buona che questa persona impara qualcosa....

Detto questo l'unico errore che puoi fare in questo momento è prendere dei lettori che non abbiamo funzioni midi per funzionare con il computer.
Poi come amo dire io..... ognuno s'impicca come vuole.
NON INVIATEMI MESSAGGI PRIVATI O EMAIL, RISPONDO SOLO SUL FORUM
Avatar utente
DJH1dr0g3n
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 625
Iscritto il: 19 ott 2009, 14:59
Località: Napoli
Contatta:

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da DJH1dr0g3n »

questo è un forum di dij cioè coloro che mixano con apparecchiature digitali.

già dicendo che le console serie sono quelle sensa computer ti sei inimicato mezzo forum :P

le console analogiche a mio avviso sono da usare come "riserva" ovvero in caso di crash del computer,subito passi al cd per non creare un "buco" nel flusso musicale ;)

io uso questo sistema...poi ognuno fa come vuole :D
felice possessore di: 2x Pioneer cdj 100s - Mixer Gemini ps-626x
SE VUOI MAPPARE UN CONTROLLER SU TRAKTOR:
http://www.youtube.com/watch?v=IQjJsi2nPJ0 http://www.youtube.com/watch?v=uw9Y5gikiKc
Inno_93
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 ott 2009, 16:03

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da Inno_93 »

Bazzooka ha scritto:la serieta' non la fanno le apparecchiature
ma chi le utilizza
e passare da un computer a dei player tradizionali
a mio avvise, e sicuramente anche di tanti altri che han creato questo forum,
e' un evoluzione che fanno solo i gamberi.
Una eventuale console SERIA, o megio, piu' seria della tua piccola HerculesMP3,
meglio adatta aun lavoro serio di una discoteca
passa per apparecchiature piu' costose, piu' affidabili, e Suonano/Videano meglio,
e magari anche per un computer piu' potente,
ma non per in involuzione ai sitemi di 10 anni fa.
Non so in quali discoteche ti sei fatto la tua idea
ma nei locali VERI !
si VideoMixa con computers e apparecchiature ben piu' moderne,
facendo cose che con i cdj e i soliti mixer sono impensabili.

Augh !
ah ok...grazie 1000 dell'informazione!...comunque io volevo sapere se come apparecchiatura è valida...e se magari faccio un salto troppo grosso a passare dalla hercules alla pioneer... :roll: ...premetto...le possibilità economiche ci sono...
jack_89
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 592
Iscritto il: 25 ott 2009, 12:41

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da jack_89 »

io ti dico.. POSSIEDO i cdj 200..son fantastici,meravigliosi.. ma non andrei MAI a riprendermeli!!..cioè puoi puntare ai 400 e li fai un affare,ma se vuoi un consiglio da amico non prendere i 200,tantomeno i 100...
se poi vuoi lasciar perdere il pc sono affari tuoi, IO non ti rimprovero,ma no investire soldi su tecnologia vecchia..
(personalissssssima opinione eh..)
hollaaa
Avatar utente
CyberMix
Livello: DiJ Guru
Livello: DiJ Guru
Messaggi: 2687
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Grosseto

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da CyberMix »

DJH1dr0g3n ha scritto: questo è un forum di dij cioè coloro che mixano con apparecchiature digitali.
già dicendo che le console serie sono quelle sensa computer ti sei inimicato mezzo forum :P
Il punto non è quello, il problema di questi ultima decina d'anni è che spostando troppo il discorso sulla strumentazione utilizzata si è perso di vista tutto quello che è importante per un vero dj.

Io se dovessi rispondere ad una persona che mi chiedesse cosa deve fare per prima cosa per cominciare a fare il dj direi:
1) Studiati un pò le regole musicali, almeno la metrica e qualcosa a livello di armoniche e di scale musicali.
2) Vai nei 5-6 internet store musicali ed ascoltati tutti i top sellers di ogni genere musicale, il che vuol dire ascoltarsi almeno un migliaio di preview, questo per capire cosa si passa e cosa si compra adesso nella musica da discoteca.
Fatto questo puoi iniziare a pensare di sceglierti una consolle....

Io domenica mattina per scegliere dieci pezzi da acquistare ne avrò ascoltati almeno 200, questo lo chiamo un approccio serio a professionale al djing, il resto, se permettete, è solo gran bella fuffa....
NON INVIATEMI MESSAGGI PRIVATI O EMAIL, RISPONDO SOLO SUL FORUM
Inno_93
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 ott 2009, 16:03

Re: CDJ-200 & DJM-400

Messaggio da Inno_93 »

sono d'accorto con CyberMix...perchè per quanto sia importante l'utilizzo del computer, le basi del djing le si imparano con pratica pratica e ancora pratica...anche su apparecchiature non di ultima generazione...
Avatar utente
makimba
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 88
Iscritto il: 8 dic 2009, 16:41
Località: Trento

imparare la teoria prima di passare al digitale?

Messaggio da makimba »

ciao a tutti..non per impicciarmi ma credo che prima di pensare a i controler midi e a tutte quelle belle cose che la tecnologia ci sta ofrendo!! bisognerebbe imparare o almeno avere un idea di mixare con dei cdj o meglio ancora con dei vinily!! come dice qui sopra CyberMix e importante studiarsi le regole musicali, capire la metrica le battute, tempi...crea un un punto di cue!! accopiare i bpm di una traccia e l'altra con le proprie orecchie e le proprie mani!! quando si sa fare tutto questo si puo pensare di passare a una gestione digitale delle tracce!! questo e un mio parere!!

io non sono qui per escreditare la tecnologia perchè suono con delle pioner cdj200 accopiati a mixvibes!!
studioTheButcher ==>BASSCULTUR
sonyVaio(intelCoreDuo2,00Hz)
Audio8-PioneerDjm-700-RelooPrp5000 -technics1200-TraktorScratch Pro
toshibasatellite
KORG =>Radias,ElectribeMx/Sx,Kaossilator,MonotronAkai mpk25 BehringerBCF2000 MONITOR=>KRKRokit6
jack_89
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 592
Iscritto il: 25 ott 2009, 12:41

Re: imparare la teoria prima di passare al digitale?

Messaggio da jack_89 »

mah, io penso che alla fine cambia solo il mezzo.
basta non guardare i bpm(so che è forte la tentazione) la musica resta sempre uguale..
per esempio io ho imparato il discorso battute,4/4 guardando la waveform di virtual dj :oops: anche la metrica, e l'applicazione di effetti mi era oscura :roll: ..
ogni tanto mi piomba a casa qualche amico curioso,che vuol sapere come funziona il cambio da dj.. l'unica è aprire la demo di virtual e fargli capire come sovrapporre due tracce,almeno dal punto di vista tecnico..
holaaa
Rispondi