Pagina 18 di 20

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 22 apr 2014, 13:48
da sasadj
Il problema, come potrai leggere in queste pagine dove ti è stato spostato il messaggio, è noto essendo uno dei più noti problemi di questo mixer digitale.

Su youtube ci sono vari video che mostrano la tipologia del problema.

L'unico modo per uscire da questo problema è spegnere e riaccendere il mixer, purtroppo...

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 22 apr 2014, 14:33
da The_Animal_DJ
Anche la soluzione trovata da te è valida: il rusco!!! :lol:

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 4 lug 2014, 2:25
da peppinovic
Ciao a tutti come posso collegare la mia efx1000 al bBehringer ddm 4000???

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 4 lug 2014, 2:32
da The_Animal_DJ
Non avendo un S/R le scelte sono solo 2:
1) La colleghi direttamente sul master.
2) La colleghi tra la sorgente ed il mixer. (Così avresti gli effetti solo su di un canale però)

Scusami ma... veramente colleghi un'effettiera da mille euro su di un mixer che ne costa meno di duecento?

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 4 lug 2014, 13:37
da peppinovic
Ma al Master non ho collegato le casse??? Quindi dovrei collegare le casse all'efx?

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 4 lug 2014, 13:41
da cioce
Nell'esempio 1 di Animal DJ il collegamento sarebbe: Behringer ddm 4000 -> efx1000 -> casse
comunque è inutile che compriate delle effettiere se poi non avete il mixer con i canali SEND e RETURN!

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 4 lug 2014, 15:39
da peppinovic
Scusatemi ragazzi ma perché dovrebbe essere inutile, alla fine non vengono effettatti i singoli canali ma solo il master giusto???

Re: Mixer Behringer DDM4000

Inviato: 6 lug 2014, 6:43
da sasadj
Giusto ma inserire effetti sul master senza le dovute regolazioni porta solo a distorsioni e picchi ai finali delle casse con conseguenze indesiderabili come suono distorto o peggio ancora danneggiamenti alle parti elettroniche e/o meccaniche... ;)

DDM4000 e fruscii

Inviato: 13 feb 2015, 18:01
da maxking
ciao a tutti
Dopo anni di stop,ho voluto rispolverare i miei 1200 e mi serviva un mixer adatto hai tempi
Ho preso un ddm4000 usato,oltre che un tasto rimane incastrato del preascolto,spero che con poco risolvo,magari anche su qualche consiglio vostro,nel canale 1 e 2,sensa aver attaccato nessun piatto,sento un forte ronzio con il gain al massimo....se lo abbasso a meta' quasi non si sente...
aggiungo che nel terzo canale ho attaccato il mio pc con cavetto Y e impostando il gain al massimo non fruscia...ecco perché deduco che qualcosa non torna....

ora la mia domanda,ripeto da novello,e' normale che si sente questo forte ronzio oppure puo' avere qualche problema il mixer? non mi sembra normale che un mixer di tale livello medio,possa emettere tale ronzio....

Grazie e scusate la mia non professionalita'

Re: DDM4000 e fruscii

Inviato: 13 feb 2015, 18:11
da Bazzooka
se i contatti dell'ingresso sono aperti
e la sensibilita' e' alta (come per ingressi MIC e PHONO) per giunta con il gain al massimo
qualche fruscio e' anche naturale sentirlo
come se i contatti facessero da antenna, captando e amplificando i disturbi ambientali.
Se ci attacchi qualcosa i rumoracci spariranno sicuramente
e nel caso degli ingressi PHONO, anche con il solo contatto di calza massa eletrica.

Augh !