Pagina 2 di 2

Re: Reloop Beatmix 2 & 4

Inviato: 15 giu 2016, 18:05
da cioce
Vale per tutti quelli che hanno problemi viewtopic.php?f=70&t=16459
Queste console reloop non mi sembra che vadano molto bene...

Re: Reloop Beatmix 2 & 4

Inviato: 6 ott 2016, 14:53
da Allex
Ciao ragazzi, vorrei avere una delucidazione da voi se possibile.
Ho cercato un po sul web ma non ho trovato la risposta precisa che vorrei.#
Sto usando una Reloop Beatmix 4 con VDJ8, ho installato dal sito Reloop i driver della console e fatto cio, quando vado sulle impostazioni audio di VDJ trovo l'opzione per 'master' e 'headphone' wasapi e asio.
Ho provato a suonare a casa con entrambe le impostazioni, ma con i miei studio monitor non sento alcuna differenza.
Sapete dirmi cosa cambia tra Wasapi e Asio? se suono con un impianto formato da speakers satelliti + subwoofers che impostazione dovrei mantenere?
Scusate se puo essere una domanda da novellino, ma mi manca questo passaggio...
Grazie ragazzi!!!

Re: Reloop Beatmix 2 & 4

Inviato: 6 ott 2016, 15:20
da Bazzooka
la differenza non e' nella qualita' del segnale audio
perlomeno a certe prestazioni del computer
ma piuttosto sull'efficenza della gestione digitale dell'audio generato.
Con i driver ASIO l'audio viene generato con una certa velocita'
dato che questo sistema di trattare i dati del file scavalca tutte le procedure di windows
e arrivano dritto dalla memeoria alla scheda audio
mentre in WASAPI le stesse cose le fa il sistema operativo, in tempi nettamente piu' lunghi.
La differenza sta appunto nei tempi di risposta, ovvero la LATENZA
ben piu' bassa con i driver specifici per l'audio professionale
e ti permette di mixare 'al volo' e di scratchare in tempo reale
senza ritardi di sincronizzazione percettibili.
Diciamo che con gli ASIO hai meno latenza
mentre con i WASAPI hai meno complicazioni
e andrebbero usati con computer meno potenti o poco efficenti.
La qualita' audio all fine e' data solo dalle caratteristiche dei tuoi file
e da con quanta cura e' stata usata nelle regolazioni quando son stati creati in registrazione.
Poi puoi amplificarli a 10000 watt con sistemi sofisticati multidiffusori
o ascoltarteli negli auricolari del telefonino
che la loro qualita' non cambia, perlomeno all'origine,
semmai cambia la risposta dell'impianto che usi
ma questa e' un altra storia
e non coinvolge ne il file, ne i driver della scheda audio.

Augh !