Dj Freenky ha scritto:con un hd interno hdd e uno ssd, anche di dimensioni ridotte, credimi (dona) la differenza è completamente distanziale...non c'è paragone...anche io prendendo il mac ho scelto per un ssd da 128gb...sopra installo solo i software...poi tutte le espansioni e i dati li tengo in un hdd da 3tb esterno (ieri in villaggio mi è caduto per terra ed è morto...ora sto valutando la proposta di 600€ da parte di una società per recupero dati perchè ho filmati di matrimoni, musica archiviata da 5 anni giorno per giorno, documenti personali e diversi programmi acquistati oltre che basi in mp3 di karaoke che mi sono costati un botto)...
aaargh! spero che riesci a risolvere per l'hard disk rotto!
sai se si e' rotto il disco interno o si sono rotti solo alimentazione e carcassa?
pero' un backup prima di lavorarci in un posto un po' rischioso come un villaggio?
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Ogni volta che sento storie cosi' penso che dovrei muovermi a crearmi dei backup aggiornati di quanto ho su pc e sui vari hd esterni....
Per l'ssd, non dubito che sia piu' veloce in generale, pero' se si puo' benissimo lavorare avendo i brani su un hard disk esterno, relativamente al djing quale sarebbe il vantaggio di istallare i software su un ssd? Penso che per altro la differenza di velocita' si senta di piu' ma per il djing c'e' un miglioramento in termini di latenza o altro?
In passato mi e' capitato di fare qualche lavoro di editing video, e decisamente e' meglio avere un hard disk capiente direttamente sul computer con cui si lavora piuttosto che appoggiarsi a un disco esterno... quindi dico che per me (non in assoluto) e' piu' utile l'hard disk piu' capiente al momento...