8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Info Traktor 3 LE

Il software di mixaggio più famoso di casa Native Instruments.
Rispondi
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Info Traktor 3 LE

Messaggio da Federico Grassetti »

Immagine

Da qualche settimana utilizzo questo software abbinato al VCM-100 e sorgono subito i primi dubbi.
Essendo il mio controller sprovvisto di jog per quanto riguarda la messa a tempo delle tracce devo affidarmi completamente alla funzione sync di TRAKTOR 3 LE.

Ho sperimentato che non sempre le tracce sono perfettamente in sync, succede che magari hanno lo stesso tempo ma le battute non sono perfettamente allineate. Cosa ancora piu fastidiosa è quando due tracce che stanno suonando perfettamente insieme di colpo vanno fuori sincronia perchè in una delle due c'è una variazione nella stesura (ad esempio viene meno la cassa oppure in presenza di un ritornello).

Chiedevo innanzitutto come si utilizza il sync, cioè va tenuto acceso per tutta la durata del mix oppure solo all'inizio del passaggio? Ci sono particolari indicazioni da seguire per realizzare mix perfetti utilizzando questo software? Per esempio su questo forum ho ascoltato un set mi sembra di Cybermix realizzato nel 2002 con una vecchia versione di traktor eppure tecnicamente è perfetto. In che modo si è riuscito ad ottenere un risultato tanto positivo?

Inoltre ho visto che Traktor 3 oramai è obsoleto visto che NI ha rilasciato le nuove versioni Traktor PRO. A livello di sync, tempo detect e tutto quanto necessario per far suonare due brani in sincronica ci sono sostanziali differenze tra i due software? Quanto è affidabile il sync di Traktor 3 e quanto quello di Traktor PRO? C'è qualche differenza a livello di qualità audio?

Infine Traktor 3 LE include tre effetti. Poichè il VCM-100 non dispone di ulteriori controlli (tasti, knobs) per utilizzarli pensavo di aggiungere un secondo controller. Nell'eventualità come posso settarli poichè nelle impostazioni della versione LE non c'è la sezione per mappare i controlli midi? Se volessi escludere il crossover (che non utilizzo mai) come devo procedere?
orakolo17
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 87
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da orakolo17 »

Ciao.
Lascio le risposte tecniche al nostro grande esperto Cybermix.
Volevo solo ricordarti che per passare a Traktor Pro, bastano 99€ in tutto.
E di effetti nei hai anche troppi......e puoi mapparli a piacimento.
Parere personale, ma spenderei i soldi in questo modo piuttosto che aggiungere un secondo controller ;)
Virtual Dj Pro - Traktor Pro 2 - Reloop DJ 2 - Ableton Live 9 Intro - Akai LPD8 - NI Kontrol F1
MixVibes Cross DJ
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da Federico Grassetti »

Ti ringrazio per il tuo parere. Sono consapevole della promozione per passare alla versione PRO ma per il momento ho intenzione di sfruttare appieno le potenzialità della LE e poi in un futuro se avrò delle esigenze specifiche passerò alla versione professionale. ;)
Avatar utente
CyberMix
Livello: DiJ Guru
Livello: DiJ Guru
Messaggi: 2687
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Grosseto

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da CyberMix »

Andiamo per ordine.
In realtà il VCM-100 ha i controlli di pitch bend che sono i due piccoli tastini sotto gli sliders del pitch. Lo so, non sono il massimo della vita, ma ti consiglio di fare qualche prova di messa a tempo manuale e forse ti troverai meno peggio del previsto.
Una prima cosa da fare per evitare fluttuazioni della sincronizzazione è disabilitare il master tempo (key) che nella versione LE crea appunto questo problema.
Altra cosa che ti cinsiglio di fare è di usare il tasto sync solo per una primaria sincronizzazione prima del passaggio e poi operare per aggiustamenti tramite i tasti del pitch bend. In questo modo era possibile lavorare con software non perfetti come erano quelli più antichi. Venendo da consolle tradizionali non credo che abbia poi grand edifficoltà ad adattarti, tanto la sincronia, lo sai, sta nel tuo orecchio, le mani si adattano.
Le versioni superiori di traktor hanno un buon motore di sync, ma che trova la migliore espressione nel funzionamento delle autogrids, se vai nella sezione tutorial troverai un bel pò di spiegazioni in merito.
Quanto all'impossibilità di usare gli effetti con la VCM-100 non sarei così sicuro, controlla in particolare i tasti piccoli f1 f2 f3 f4 a cosa servono.
Dimenticavo, no non si possono aggiungere controllers ne cambiare le impostazioni midi, tutta roba riservata alla versione completa.
Ciao.
NON INVIATEMI MESSAGGI PRIVATI O EMAIL, RISPONDO SOLO SUL FORUM
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da Federico Grassetti »

Grazie Cyber sei stato chiarissimo.
Per quanto riguarda la disabilitazione del master tempo non credo di averlo mai attivato, di default è attivo?
I tasti funzione del VCM-100 (F1, F2, F3, F4) servono rispettivamente per selezionare cartella, aprire cartella, riprodurre un anteprima e fermare la riproduzione dell'anteprima.
Un altra domanda. Traktor LE non permette di registrare i set. Ho installanto nell'hard disk audacity, posso in qualche modo configurarlo per registrare il set che sto suonando? Se si in che modo?
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da Ru DiJ »

Imposta come source, in audacity l'uscita della scheda audio. se passida un mixer esterno rientra con il canale rec anche nella scheda auido del pc (Line-it o Mic ) e seleziona quella linea di SOURCE.
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da Federico Grassetti »

Purtroppo sulla versione LE non posso modificare niente per migliorare la messa a tempo perchè le opzioni sono molto limitate, peccato.
Comunque ieri ho preso il MacBook White, dunque ho registrato la versione di Traktor LE. Dopo aver registrato il software mi hanno mandato l'aggiornamento alla 3.3.2.010. Sapete se questa versione è piu precisa per quanto riguarda la sincronizzazione delle tracce?
Avatar utente
CyberMix
Livello: DiJ Guru
Livello: DiJ Guru
Messaggi: 2687
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Grosseto

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da CyberMix »

Per verificare se il master tempo è attivato basta guardare se il tasto "key" poco sopra la waveform è accesso (master tempo attivo) oppure no.
Consiglio di tenerlo spento.
Vedrai che la tenuta della sincronizzazione è molto migliore. Con software base come questi affidati alla tua esperienza di messa a tempo manuale, usa il tasto sync per una prima sincronizzazione di base e poi opera con il pitch bend.
In pochi giorni vedrai come mixare sarà molto facile.
NON INVIATEMI MESSAGGI PRIVATI O EMAIL, RISPONDO SOLO SUL FORUM
Federico Grassetti
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 64
Iscritto il: 1 mag 2009, 1:34

Re: Info Traktor 3 LE

Messaggio da Federico Grassetti »

CyberMix ha scritto:Con software base come questi affidati alla tua esperienza di messa a tempo manuale, usa il tasto sync per una prima sincronizzazione di base e poi opera con il pitch bend.
In pochi giorni vedrai come mixare sarà molto facile.
Non sai quanto hai ragione.
Il primo impatto è stato disastroso. Abituato alle jog dei miei CDJ-200 quei due tastini minuscoli per fare il pitch bend mi sembravano inappropriate ma poi fortunatamente ci si adatta a tutto e pian piano sto facendo progressi anche se ripeto che a primo impatto ci sono rimasto male.
Fortunatamente mi viene incontro anche l'upgrade alla versione LE 3.3.2.010 che migliora parecchio la gestione del bending (con la vecchia versione i tastini erano troppo sensibili, con una minima pressione si aveva una massima accellerazione) e devo dire che è migliorata anche la funzione sync.
Ora mi è rimasto solo da fare tanta pratica e prenderci la mano il prima possibile che fra meno di un mese si incomincia con il calendario estivo :D
Rispondi