Pagina 5 di 7

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 11 set 2012, 23:32
da spazialex
pure in ingrese glielo scrissi, e tu mi dicisti che hanno caputo?
minghia ma tia a zion nun lo pensi mai?
intanto mi arrivano i reloop Contour !!!
VENDO SERATO SL3 IMMACOLATO/A

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 8:53
da sasadj
Veramente quando ho letto dell'aggiornamento (che abbiamo doviziosamente pubblicato qui sul forum) ho subito pensato a te ("vedi, adesso lo zio non può più lamentarsi di ITCH e dei 4 deck obbligati...") e credevo che fossi corso a scaricare l'aggiornamento.... :lol:

Non la vendere la SL3: ti mappo i Contour per Serato Video e li usi col MacBook!!!! ;)

Datti via la NS6... tanto c'hai il 6000.... :lol: 8-) :lol:

(e sai meglio di me che, per adesso, SeratoVideo non si può mappare su ITCH...)

P.S.: tanto per chiudere l'OT e rientrare in tema: Traktor non ha un plugin per il VideoMix, Serato ne ha addirittura due:
L'ufficiale Serato Video (avete mai provato a videomixare con i vinili?!?) e l'alternativa MixEmergency.

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 11:44
da spazialex
evidentemente stare dietro ad un pargolo di 3 mesi e 3 serate a settimana mi ha fatto perdere qualche colpo :-)
...e poi diciamocelo, non è che poi io sia tutto sto' fenomeno :-)
...prendo in seria considerazione i consigli di SASA

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 12:51
da MikoX
ragazzi, intanto chiedo scusa se partecipo poco al topic, ma preferisco far parlare persone più esperte, però vi pongo una domanda inerente ai samples e i loop più approfondita...

allora, chi è possessore di traktor non ha nessun problema immagino, tanto traktor ha le caselle dove alloggiare samples e loops, facilmente selezionabili da dei controller (preferibili gli f1 della NI a parer mio) e quindi risulterebbe comodo...su Serato mi è sembrato di capire che questo tipo di alloggiamento non c'è, ma lo si può creare con il the bridge...e ora mi stavo chiedendo, il the bridge è una cosa a parte, oppure basta avere ableton sul pc??? visto che vorrei prendere la ddj s1 mi piacerebbe affiancarli un apc40, ma io in casa ho un Live8 di ableton, ma è la versione Akai, allora mi chiedevo se il the bridge funzionasse ugualmente o no, penso che molti ragazzi che vogliono passare a questo software possa interessare se magari come me posseggono roba Akai!

poi quale è il senso "con serato suoni in old style e con traktor si è più aggiornati?" non riesco a capire il fatto...ho sentito parlare davvero bene di serato, addirittura che è il migliore in circolazione, ma in questo topic mi sembra di capire che non sia tutto sto grankè, mi scuso se fraintendo!

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 14:02
da cioce
Basta avere Ableton installato e funziona senza problemi the Bridge, il mio video della Rane SL4 te lo sei guardato? Il link al mio canale youtube lo trovi in firma e se non sbaglio ne ha fatto un video anche CyberMix ;)

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 16:01
da MikoX
visto ora Cioce, ma quello che chiedevo io era appunto se la versione che ho io di ableton era compatibile essendo che mi è uscita dalla scatola della mpk49, vabbè, ma penso che funzionerà alla fine dai....comunque avevate detto che con traktor si possono fare i remix al volo...beh, io penso che lo si può fare pure con serato assieme ad ableton, remix pre organizzati naturalmente (come pure su traktor), basta fare delle sequenze con un sequencer (scusate il gioco di parole xD) e le si mettono in loop...poi se sbaglio chiedo scusa!! lo sapete che sono ancora un novellino nel mix, ma guardo già avanti!!

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 16:50
da cioce
Si esatto ci può fare quello che dici, certo con Ableton ci mappi quello che ti pare, con Traktor serve per forza il suo controller F1.

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 20:34
da maumaumau
purtroppo la versione di ableton in tuo possesso è una versione lite e non funziona, the bridge è un programmino a parte lo scarichi (dal sito ableton inserendo il codice di ableton live o ableton suite) lo installi e da quel momento ableton viene riconosciuto da SeratoScratchLive, la ddj s1 funziona con itch e non con SSL, itch non supporta the bridge (peccatissimo :( )... preciso che con la mia affermazione "con serato suoni in old style e con traktor si è più aggiornati?" voglio solo evidenziare le peculiarità che differenziano i due software ed i rispettivi flussi di lavoro.... SeratoSL è un signor programma e non sfigura al cospetto di nessun concorrente, i suoi punti forti sono stabilità, legerezza, fluidità generale, precisione del timecode, l'organizzazione dei crates, facilità d'uso, HID avanzato dei cdj pioner allo stato dell'arte... mentre traktor è un programma più completo, con effetti e features di mixaggio più spinti, certo con the bridge puoi eguagliare (forse superare) tutte le features di traktor, ma minimo sindacale spendi 349+499 Euretti contro i 100 del minimo sindacale native

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 12 set 2012, 23:37
da MikoX
come il the bridge non va con itch??????? mi hai dato penso una delle notizie più brutte che potessi leggere su sto forum, e io che mi stavo preparando psicologicamente agli acquisti ç_ç

Re: Serato VS Traktor PRO

Inviato: 13 set 2012, 13:14
da maumaumau
il supporto per itch di the bridge era stato annunciato l'anno scorso.... poi cancellato, con molta probabilità per non inimicarsi RANE che produce le schede audio, insieme avrebbero dato vita ad uno strumento di mixaggio monster :( sarebbe stato uno spettacolo poter avere la fluidità e l'immediatezza di itch unito alla potenza e configurabilità di abletonlive, senza contare che tutt'e due superano la più grande pecca di traktor le griglie fisse, itch ha griglie a velocità variabili mentre ableton dispone del potentissimo warping