8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

ABC per la scelta di una DAW

Discussioni su software tipo Maschine, Mixed In Key, Audacity, Reason, Cubase, FL Studio, MixMeister, ecc ecc.
Avatar utente
Lele VJ
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 mar 2013, 9:53

ABC per la scelta di una DAW

Messaggio da Lele VJ »

Ciao ragazzi,come da titolo vorrei sapere quale sia il migliore software sequencer che giri bene su Windows visto che non possiedo un Macbook.
Ho letto moltissime pagine nei vari topic,ma con il risultato di avere solo le idee confuse e so di non avere neanche l'A,B,C sulla produzione!
Ho appreso che il miglior software in assoluto sarebbe Cubase,seguito da Logic e Ableton,ma tutti sempre installati su piattaforme Apple! Solo FL Studio sembra che giri bene su Windows,ma a riguardo ho letto molti pareri discordanti,cioè alcune persone lo reputano un ottimo software al pari dei più rinnomati Cubase,Ableton e Logic,mentre altre persone lo considerano una buona "palestra per allenarsi a produrre",ma che poi serva un software più serio quando si è preso destrezza a creare musica.

Tornando al fatto che mi manchi l'A,B,C iniziale,nonostante che abbia letto moltissime pagine,ho solo confuzione in testa perchè spesso e volentieri i post che ho letto mi sono sembrati scritti in ostrogoto!
Cosa sono i DAW?
Cosa sono i VST?
Cosa è il mastering?
Cosa sarebbe il reef di bassi?
In qualche pagina ho letto <"dai piu profondità al clap tramite reverbo e
compressione"> cosa significa?

Chiedo scusa in anticipo,ma più cerco di capirci qualcosa e più mi vado a trovare in situazioni dove non ci capisco nulla!
C'è qualche buon'anima che abbia voglia di darmi una spiegazione per darmi una base dalla quale inizare?
Premetto che non sono un bimbominchia che non ha voglia di leggere le pagine già scritte,ma come ho detto prima,più ho letto e meno ho capito!
Eventualmente esiste un tutorial italiano ben fatto che sia di facile comprensione per una persona come me che non ci capisca nulla,ma che almeno avrebbe voglia di imparare!

Vi chiedo scusa ancora per le tante domande,ma se sono arrivato ad aprire questo topic è perchè ho dovuto battere il mio orgoglio e dover ammettere di non averci capito quasi nulla su tutto quello che è stato scritto,perciò vi prego: abbiate pazienza,sono duro,ma avrei davvero molta voglia di imparare!
Spesso ho delle melodie nella mia testa e vorrei provare a realizzarle!
In passato ho provato a realizzare dei remix con Virtual DJ,ma il risultato è stato veramente pessimo,perchè quando mettevo due canzoni in parallelo,veniva fuori uno schifo perchè la voce della parte cantata si sentiva male se toglievo i bassi,mentre se lasciavo i bassi al pari su due canali,il risultato era distrorto! Inoltre togliendo i bassi ed aumentandi i medi,la voce risultava vuota! Come diavolo fanno a realizzare i mash-up dove si sente benissimo la voce di una canzone sulla musica di un'altra e la qualità della voce e della musica sono entrambe ottime,senza alcuna distorsione!

Chiedo scusa ancora per il poema,ma spero che almeno in questo modo possa capirci qualcosa una volta per tutte! Ricordo a chiunque voglia rispondere,fatelo come se parlaste ad un ritardato perchè purtroppo non ci capisco nulla di sigle,acronimi,ecc..
Grazie a tutti quelli che saranno così gentili di rispondermi e farmi fare un po di cultura sull'argomento! :)
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Info per un neofita

Messaggio da The_Animal_DJ »

Hai commesso già un grosso errore dalle prime righe: la migliore DAW al mondo e' ProTools HD seguita da Digital Performer (ma questo e' pensato principalmente per chi fa Rock ed affini) e, infine, seguiti a pari merito da Cubase e Logic... i vari Live, FL Studio, Sonar ecc. ecc. sono delle semplificazioni delle grandi 4 citate sopra e sono più specifici per determinati genere... tutte (ad eccezione di Logic dalla versione 5) girano tranquillamente anche su winzozz... purtroppo il limite e' dettato proprio dall'OS e non dai SW (determinato dal calcolo in virgola mobile... ironicamente... s'esistessero le versioni... le varie DAW girerebbero meglio su OS come Solaris o Debian che su MacOS in quanto OS Unix-Like più potenti)... quindi la scelta e' determinata più da quello che vuoi fare che dal sistema operativo scelto... ovviamente con le 4 grandi fai tutto mentre con le altre devi essere più selettivo nei generi (se vuoi puntare all'elettronica vai di Live oppure di FL Studio che sono i più intuitivi)!!!

Andiamo oltre:
1) Le DAW (acronimo di Digital Audio Workstation) sono i SW che hai appena citato... ovvero piattaforme virtuali dove trovi quello che troveresti all'interno di uno studio di registrazione vero... Audio Editor, MIDI Sequencer, Mixer, Recorder ecc. ecc.!!!
2) I VST (acronimo di Virtual Studio Technology) sono i Plug-In che emulano virtualmente i vari componenti presenti in uno studio di registrazione (dagli strumenti musicali ai DSP per missaggio e mastering)!!!
3) Il Mastering e' la fase finale della registrazione ovvero la fase in cui tutte le tracce vengono normalizzate per poi creare il Master (appunto) da cui verranno poi fatte le varie stampe!!!
4) Il reef non ho la più pallida idea di che roba sia... la traduzione letteraria sarebbe: scogliera... non so cosa potrebbe c'entrare in ambito audio... se, invece, vuoi sapere cos'è il RIFF di basso posso esserti un po' più d'aiuto... e' il ritornello od il loop che sorregge (assieme alle percussioni) la ritmica della canzone!!!
5) Significa che devi applicare un riverbero e/o un compressore (vedi sopra alla voce Plug-In e DSP) allo strumento usato per dare più corpo allo strumento stesso... ovvero che questo risalti di più di quanto farebbe da solo!!!

Per quanto mi faccia schifo ammetterlo... molte di queste domande avrebbero trovato una risposta più che soddisfacente sul sito di gossip più diffuso al mondo: Wikipedia (sembra strano ma, a volte, non ci sono scritte solo fesserie)!!! La tua voglia d'imparare dev'essere nutrita dalla tua curiosità... prima di domandare fai sempre una ricerca... se quello che trovi sembra ambiguo e/o incomprensibile allora chiedi... se chiedi e basta non impari nulla perché se non ci sbatti il naso in prima persona le cose non ti entreranno mai in testa (esperienza personale)... anche dal lato pratico... fai prima ad sperimentare che a chiedere... perché in cento ti possono dire cosa serve e come funziona un riverbero e/o un compressore ma finche non l'usi e l'ascolti in prima persona non capirai mai il sua vera utilità!!!

In ultimo... quello che hai cercato di fare con VDJ non e' un Remix ma un Mash-Up... ma andiamo per gradi... impara la terminologia... trova la DAW giusta per te... poi passiamo alle sfumature!!! ;)
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Avatar utente
Lele VJ
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 mar 2013, 9:53

Re: Info per un neofita

Messaggio da Lele VJ »

Animal sei un mitoooooooooooooooo!! :D :D :D
Inizio a vedere la luce!
Per iniziare penso che punterò su Ableton,ma che differenza c'è tra Ableton live e Ableton suite?
Avatar utente
Luigi
Livello: DiJ Producer
Livello: DiJ Producer
Messaggi: 815
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Civitanova M. (MC)
Contatta:

Re: Info per un neofita

Messaggio da Luigi »

Lele VJ ha scritto:Tornando al fatto che mi manchi l'A,B,C iniziale,nonostante che abbia letto moltissime pagine,ho solo confuzione in testa perchè spesso e volentieri i post che ho letto mi sono sembrati scritti in ostrogoto!
Come ho scritto diverse volte e non mi stancherò mai di ripeterlo non è sufficiente affidarsi solo ai forum e a internet per imparare le basi della produzione musicale che implica diverse tematiche distinte ma complementari l'una all'altra.
Il linguaggio/codice MIDI, la teoria musicale, l'editing audio, gli strumenti hardware e software, i collegamenti audio-midi, i sequencer, i sintetizzatori, i processori di segnale etc. etc....
Quindi suggerirei Lele di leggere/studiare qualche libro che tratti di questi temi in senso generale almeno per capire il significato dei termini usati e per avere le prime basi della produzione musicale. Secondo me la cara, vecchia carta stampata è più idonea allo studio/lettura e poi si ha la certezza di sapere chi è l'autore del testo che si stà studiando, nei forum tutti sono esperti di tutto.

Concordo con Animal quando elenca le quattro principali DAW alle quali aggiungerei Nuendo che sarebbe il fratello maggiore di Cubase, anche se dire quale sia la migliore in senso assoluto oggettivamente non saprei quale sia. Penso che la migliore, soggettivamente parlando, sia quella DAW con la quale il singolo utente riesca ad ottenere il risultato ottimale in base alle proprie capacità e conoscenze.

Infine suggerisco Lele di armarsi di tanta pazienza e volontà e di non aspettarsi di avere subito dei risultati eccezionali, ma questo credo che già lo sappia.
Buon lavoro
producer: electro, techno-minimal. macbook, traktor, vci100, motu ultralite, audio 2dj powermac g4, logic, digi001, protools le, novation: bass station, nova, xiosynth 25, emu orbit 9090, yamaha cs6r, roland sh32, yamaha dx200, alesis qs8.1, kaoss pad2.
Avatar utente
Luigi
Livello: DiJ Producer
Livello: DiJ Producer
Messaggi: 815
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Civitanova M. (MC)
Contatta:

Re: Info per un neofita

Messaggio da Luigi »

per esempio, un libro potrebbe essere questo
http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... deran.html" onclick="window.open(this.href);return false;
producer: electro, techno-minimal. macbook, traktor, vci100, motu ultralite, audio 2dj powermac g4, logic, digi001, protools le, novation: bass station, nova, xiosynth 25, emu orbit 9090, yamaha cs6r, roland sh32, yamaha dx200, alesis qs8.1, kaoss pad2.
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Info per un neofita

Messaggio da The_Animal_DJ »

@Lele: Ableton e' la marca... Live e' il nome del SW... Intro, Standard e Suite sono i nomi delle versioni del SW... per cominciare e farti un'idea ti basta l'Intro... meno roba e più limitata ma più che sufficiente per cominciare a capire... in un secondo tempo puoi fare l'Upgrade ad una versione superiore!!!

@Luigi: Ho tenuto Nuendo fuori dal gruppo volutamente perché, anche se Steinberg s'ostina a dire il contrario, e' semplicemente una versione sotto steroidi di Cubase... hanno la stessa grafica, gli stessi VST e le stesse funzioni... Nuendo ha la particolarità di avere delle funzionalità di montaggio Audio/Video (alla pari di ProTools HD) incredibilmente avanzate e strumenti per il mastering molto più potenti... ma rimane Cubase con un nome diverso per venderlo ad una cifra spropositata in più (poi come se Cubase lo regalassero)!!!
Il mio assolutismo deriva più dall'opinione pubblica che da gusto personale (il mio Logic, dopo tanti anni di ricerca, non lo si tocca... non vedo l'ora di buttarmi a pesce con la nuova versione X)... infatti, in qualsiasi studio di registrazione di "livello" troverai sempre come DAW principale ProTools HD e, ascoltando i vari ingegneri del suono, e' l'unica che "meriterebbe" di essere paragonata/collegata alle varie console SSL, Neve e pinco pallo... personalmente non ho mai amato la grafica del prodotto di DigiDesign e ritengo che sia eccessivamente costosa per chi vuole crearsi un Home Sudio ma ne riconosco le indubbie qualità sonore del suo motore audio che rimane uno dei più potenti (se affiancato ad un HW di livello) in commercio adesso... ma non avendo Moog Modular, Oberheim OB1, ARP Solina, Sequencial Circuit Prophet 5 o LinnDrum 9000 da collegarci rimango fedele al mio Logic Pro ed al suo Ultrabeat!!! :D
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Avatar utente
Luigi
Livello: DiJ Producer
Livello: DiJ Producer
Messaggi: 815
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Civitanova M. (MC)
Contatta:

Re: Info per un neofita

Messaggio da Luigi »

The_Animal_DJ ha scritto:in qualsiasi studio di registrazione di "livello" troverai sempre come DAW principale ProTools HD
...e infatti, secondo me, l'utilizzo migliore di Protools è come DAW in studio per sessioni di registrazioni audio in multitraccia, non come DAW di produzione in senso stretto.
Io ho entrambi i software (Logic e Protools) anche se vecchie versioni.
Secondo me la pagina notazionale di Logic è insuperabile, per non parlare dell'implementazione MIDI con la quale puoi fare di tutto e di più. Uso Logic per la produzione.
Protools invece lo uso per il mastering finale sfruttando i vari plug-in della Waves a disposizione.
producer: electro, techno-minimal. macbook, traktor, vci100, motu ultralite, audio 2dj powermac g4, logic, digi001, protools le, novation: bass station, nova, xiosynth 25, emu orbit 9090, yamaha cs6r, roland sh32, yamaha dx200, alesis qs8.1, kaoss pad2.
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Info per un neofita

Messaggio da The_Animal_DJ »

Non capendo un ciuffolo di notazione ci guardo poco o niente ma credo che su ProTools sia stata lasciata indietro di proposito perché chi lavora a quei livelli preferisce Sibelius... io i Plug-In Waves li uso direttamente dentro a Logic (appena capisco come ottenere un Master decente pero' faccio la follia e mi butto su iZotope) oppure Live!!!
Ho passato più di 1 anno a provare le varie versioni Demo/LE delle varie DAW prima d'arrivare a Logic che, effettivamente, fa tutto in maniera onorevole... l'unico appunto che posso fargli e' la poca "chiarezza" sull'Editing Audio ma una volta imparato capisci che quello che puoi fare e' molto più preciso delle altre (magari Wavelab e SoundForge no ma con loro il MIDI non lo tratti)!!!
In questi giorni sto rifacendo il missaggio ed il mastering dei miei vecchi brani con Logic in Rewire con Live e m'accorgo di quale strumento meraviglioso sia per "scolpire" il suono... non vedo l'ora di mettere le mani sulla X per provare il nuovo synth virtuae a sintesi sottrattiva e su Flex Pitch!!!
In casa, Logic rimane la migliore soluzione in termini qualità/prezzo al momento... ovviamente questa e' una mia valutazione personale basata sulle mie esigenze!!!
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
gianniparadiso
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 81
Iscritto il: 25 ago 2012, 17:10
Località: San Giorgio La Molara (BN)

scelta del software

Messaggio da gianniparadiso »

vorrei iniziare a produrre qualche brano electro house. Che software mi consigliate per iniziare?
Avatar utente
DarioFrenda
Livello: DiJ Producer
Livello: DiJ Producer
Messaggi: 1171
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Contatta:

Re: ABC per la scelta di una DAW

Messaggio da DarioFrenda »

Io consiglierò sempre Live :D
Rispondi