8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Come organizzare la propria libreria musicale

Come comprimere e gestire nomi file e tag di file audio e video.
Avatar utente
HACKID
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 2943
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Cianciana (Ag)

Come convertire i file Video?

Messaggio da HACKID »

Interessante....anche se io non ho proprio la stessa stessa organizzazione, ma simile :

In un'unica grande cartella dal nome SERATA inserisco mese dopo mese tutto quello che acquisisco man mano e nomino le cartelle usando solo cifre, ad esempio questo mese diventa 2013.01 . In questo modo posso ordinare in modo semplice per "nome".
Fatto questo a "livello di Windows", sfrutto le cartelle di virtuali di Vdj e li mi posso sbizzarrire organizzando per "genere" o per "ultime uscite". Le cartelle virtuali non sono altro che dei collegamenti quindi non c'è nessuno spreco di momeria e nessuna duplicazione di files. E' possibile anche utilizzare le playlist che sono un po' piu' difficili da gestire, ma hanno il vantaggio di essere utilizzate con tutti i software grazie al formato pressocchè universale "m3u".

E' sempre interessante sapere come organizzate la vostra collezione (video)musicale, quindi, visto che il buon Andrea ha aperto questo topic, altri interventi sono sicuramente graditi.

Aggiungo che, visto l'interesse dell'argomento, si potrebbe anche fare un articolo-tutorial da pubblicare in home-page. ;)

Di modi per catalogare il tutto ce ne sono diversi, tu come fai? :)
. . . ...Ragione&Coerenza... . . .

Il peggior nemico del dj è il DJ
fink22
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 feb 2013, 13:13

Organizzazione CD per serate!

Messaggio da fink22 »

Salve,volevo qualche diritta su come organizzare i CD,cioè,quante tracce in wav. mettere su ogni CD,premetto che suono per la maggior parte House/Commerciale.

Grazie in anticipo a coloro che risponderanno :D
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Organizzazione CD per serate!

Messaggio da The_Animal_DJ »

Dubito che qui troverai qualcuno che usa ancora quei supporti obsoleti che chiami CD...
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
djdona
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 137
Iscritto il: 14 gen 2013, 16:46

Creazione libreria musica in traktor, flac e altre domande

Messaggio da djdona »

Tornata a casa per le vacanze di Pasqua ho finalmente accesso alla mia libreria in cd e mi appresto a estrarre tutto su computer per potere finalmente sfruttare Traktor per suonare.

Tempo fa mi era balenata in testa la pazza idea di estrarre tutto in wav...pensate ne valga la pena?
Adesso ho letto che l'ultima versione di Traktor e' compatibile con i flac, ovvero formato di file audio compressi (dovrebbero occupare circa un quarto dello spazio di un wav se ricordo bene) ma lossless, ovvero senza perdita di qualita' rispetto ai file non compresis wav.
Pensate valga la pena usare i flac per l'estrazione?
Non ho ancora provato ma penso non dovrebbe essere difficile configurare Exact Audio Copy per lavorare col codec flac, domani ci provo, ma volevo sapere se c'era gia' qualcuno di voi che li usa, e di eventuali problemi che possono dare con Traktor.
Se piu' avanti mi servisse mettere questi file su pennine usb per suonare con dei cdj Pioneer, questo formato e' compatibile con Rekordbox e con i lettori cdj Pioneer?

Altra domanda sull'organizzazione dei file.
A me interessa relativamente poco l'analisi del tempo che fa Traktor, e nn interessa per niente l'analisi della tonalita', dato che uso musica di molti generi diversi preferisco fare ad orecchio... c'e' un modo per disabilitare l'analisi? pero' evitando che ogni volta che carico il file riparta l'analisi?
Inoltre devo per forza lavorare con le playlist di traktor, o posso fare una mia organizzazione in cartelle e poi muovermi dentro quelle con traktor per trovare i pezzi che mi servono? Voi come vi regolate?
Scusate alcune domande sicuramente banali, ma per me rappresenta un mondo nuovo....se ho sicuramente tempo per approfondire la conoscenza del programma, ho pero' solo un paio di settimane per effettuare l'estrazione dei file (poi finiscono le vacanze e dovro' partire) quindi non vorrei complicarmi il lavoro successivo, vorrei se possibile estrarre tutto e organizzarlo in un formato e con una suddivisione che sia gia' pronta per lavorarci senza dovere poi rimetterci mano...
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Creazione libreria musica in traktor, flac e altre doman

Messaggio da The_Animal_DJ »

Quando sono passato al computer ho avuto lo stesso dilemma: compresso o no?!? Ho fatto le mie centinaia di prove per arrivare alla soluzione... a 192kps@44.1kHz in formato Mp3 (128kps@44.1kHz per gli AAC) la differenza con i file wav si sente eccome... poi arrivi a 320kps@44.1kHz in Mp3 (256kps@441.00kHz in AAC) e questa differenza diventa quasi impercettibile su impianti domestici di medio/alto livello mentre scompare su impianti professionali standard... questo perché quando esegui una compressione così alta quello che viene elimato è unicamente quello che il nostro orecchio non riuscirebbe a sentire comunque (tutto quello ch'è al di fuori dello spettro 20Hz~20kHz) quindi la perdita è quantificabile solo in "sfumatura"... aggiungi il carico che sono 20 anni che non viene prodotto un master decente e hai come risultato un Mp3 che suona quasi come un WAV!!! Il mio consiglio?!? Acquisisci direttamente in Mp3 320kps@44.1kHz senza farti tante pare... per i locali basta ed avanza mentre per casa hai gli originali da godetti!!!

Creare playlist di Traktor (tra l'altro puoi creare cartelle e sub-cartelle per ottimizzare anche di più il lavoro) fa sempre bene perché non comportano solo l'analisi (che una volta fatta nelle playlist di Traktor ti rimane per sempre e ti torna utile per mille altri motivi) ma crea anche degli shortcut di percorso tra il programma e la canzone desiderata che riducono notevolmente i tempi di caricamento e il carico sulla cpu... 5 minuti della tua vita investiti per risparmiare ore in futuro... poi decidi te!!!
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
djdona
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 137
Iscritto il: 14 gen 2013, 16:46

Re: Creazione libreria musica in traktor, flac e altre doman

Messaggio da djdona »

Grazie Animal per la risposta!
La differenza fra wav e mp3 a 320 come dici tu e' infinitesimale ma c'e'.. mi sembra anche un peccato non sfruttare il fatto che io stia partendo da cd originali, perche' se invece vogliamo discutere se convenga l'acquisto in wav da beatport penso anch'io di no! per quanto costa, tanto vale per molte cose (per quelle che si trovano in cd) comprare il cd!
E' pur vero che io il flac non l'avevo mai considerato anche perche' lo ritenevo poco compatibile... pero' dato che adesso Traktor l'ha preso in considerazione, magari piu' avanti potrebbe diventare uno standard, magari anche per l'acquisto in download, chissa'...
Ora provo a informarmi un po' di piu' su questo formato e sulle compatibilita'.. capisco anche che sia un formato nuovo per il djing, quindi magari non ci sono ancora virtual djs che lo usano per le serate.
L'mp3 certo ha anche la comodita' dei tag, e di programmini per editare le tag mp3 e convertirli ce ne sono tantissimi...

Oppure potrei anche fare una doppia compressione, in mp3 per suonare e in flac per tenere un backup su un hard disk esterno e per ascolto personale; infatti passo a suonare col computer perche' per lavoro sono spesso lontana da casa e quindi posso godermi poco la mia collezione di cd anche per il semplice ascolto personale. In questi giorni estrarro' soltanto i cd che usavo per le serate (e gia' siamo sui 200 cd), magari piu' avanti sto pensando di estrarre anche parte della mia collezione "da ascolto".
Poi essendo il flac non compresso posso facilmente comprimerlo in mp3 senza perdita di qualita' all'occorrenza...
Avatar utente
C!N
Livello: DiJ Special
Livello: DiJ Special
Messaggi: 1114
Iscritto il: 28 mag 2011, 20:47
Località: Saronno

Organizzare la musica...COME?

Messaggio da C!N »

Ragazzi come da titolo cerco qualcuno che mi dia delle buone idee per organizzare la mia collezione musicale che ormai sfiora i 4000 brani in cui la sua organizzazione mi stà sfuggendo di mano.
Fino ad ora avevo organizzato una mega cartella in cui all' interno creavo delle cartelle per ogni mese, e in ogni mese distinguevo in due cartelle differenti House (dalla deep alla techno) ed Electro progressive.
Ora,quando mi viene in mente un brano, spesso non mi ricordo dove l'ho salvato e quindi non posso richiamarlo al momento buono, i brani infatti sono catalogati in base al mese in cui gli ho acquistati e non quando sono usciti. Spesso compro brani di 2 o 3 anni fà, e dopo 6 mesi che l'ho acquistato non riesco a ricordarmi il mese preciso in cui l'ho comprato!!!
Ora, visti questi problemi e che sto iniziando a scaricare molti brani di generi diversi trap/hip hop/dubstep e così via e distinguerli in quelle due macro cartelle è impossibile come faccio?
Ho sentito che molti di voi utilizzano itunes, però non saprei in che modo catalogare i brani, in base a quale parametro lo faccio?
Spero nell' aiuto di qualcuno di voi sicuramente più esperto di me in queste cose.
- Macbook Pro 13" with Mountain Lion 10.7
- Traktor Pro 2.6.8
- Traktor Kontrol S4
- Ecler Nuo 2
- Sennheiser HD 25 CII & AIAIAI tma-1 Fool's Gold Edition
Avatar utente
andreanegri
Livello: DiJ Resident
Livello: DiJ Resident
Messaggi: 2263
Iscritto il: 10 gen 2010, 14:16
Località: Milano
Contatta:

Re: Organizzare la musica...COME?

Messaggio da andreanegri »

Io faccio così (ma non ti posso dire tutti i trucchi...):
- iTunes genera già i gruppi di pezzi per genere, artista etc
- io aggiungo il raggruppamento per decennio e magari genere
- metto le famose stelline
- i files vengono salvati sul disco nella modalità di itunes (ma non cerco mai su disco...)
Chiaro?
SOFTWARE: Rekordbox DJ 6.6.7, Traktor PRO 3.5.4, Virtual DJ 2023, Serato DJ Pro 2.6.2, Ableton Live 11.2.6 Intro, MixedInKey 10
HARDWARE: Pioneer DDJ-RB, Traktor Kontrol S2 mk3, Hercules Starlight, Traktor Z2, Traktor Z1, Traktor X1mk2, un paio di Mac, 3 SL1200mk2
djcitti98
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 231
Iscritto il: 3 dic 2012, 18:47
Località: Bergamo

Re: Organizzare la musica...COME?

Messaggio da djcitti98 »

Io ho delle macrocartelle dove tengo i vari generi, senza distinzione di data... Ler esempio ho la cartella house dove ci stanno un 700/800 pezzi, una commerciale ecc... Poi ho una cartella con la playlist che uso di solito... Ovvero dentro la cartella playlist ho la cartella commerciale, con 50/60 brani più recenti o che uso di solito, la cartella house ecc..
Pc portatile acer (i5, 8gb ram, windows 7) + Akai lpd8 + Pioneer ddj sx + Akai lpk25 + Traktor pro 2 + AiAiAi Tma-1 + Xenyx 802usb + Accessori vari (es. laptop stand ecc.)
Avatar utente
C!N
Livello: DiJ Special
Livello: DiJ Special
Messaggi: 1114
Iscritto il: 28 mag 2011, 20:47
Località: Saronno

Re: Organizzare la musica...COME?

Messaggio da C!N »

Grazie Andrea!
Però penso che l' unico consiglio che mi sarà utile è quello delle stelline,
Un decennio per il tipo di musica che "suono" è un secolo!, il sistema di classificazione per genere di itunes non sempre funziona bene, alcuni brani techno a volte vengono classificati come pop/country!
L' ultimo punto non mi è chiarissimo, stai dicendo praticamente che quando andrò a ricercare un brano in traktor userò la voce "itunes collection" anzichè cercare in machintosh HD?
- Macbook Pro 13" with Mountain Lion 10.7
- Traktor Pro 2.6.8
- Traktor Kontrol S4
- Ecler Nuo 2
- Sennheiser HD 25 CII & AIAIAI tma-1 Fool's Gold Edition
Rispondi