8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Info varie collegamenti AUDIO

Discussioni su amplificatori, casse, fly case, cuffie, mic, luci, proiettori e sui metodi di collegamento.
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: info per avere la migliore qualità audio

Messaggio da Bazzooka »

@ery22
hai scritto che usi la SX !
puoi anche considerarla un mixer, e non sbglieresti nel concetto,
ma quello che mi era parso capire
e' che avresti usato un ulteriore mixer a valle della tua console
magari per gestireulteriori microfonie, o regolazioni/effetti aggiuntivi.
Quello che consigliavo io, era di collegare l'uscita della tua console, al suo mixer,
e avresti un mixer, i suoi player, e la tua console (con mixer incorporato).
Alla fine avete una console ciascuno, e niente di piu' dul banco.

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
ery22
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 161
Iscritto il: 13 feb 2013, 1:44

Re: info per avere la migliore qualità audio

Messaggio da ery22 »

si si bazz era quello che intendevo io ;-) non volevo assolutamente collegare un altro mixer (oltre al behringer e all'sx) :-)
-Pioneer ddj ergo v-Pioneer ddj sx
-Pioneer hdj 500-Sennheiser hd-25 c
-Mixer denon dnx120-Pioneer djm 250
-Pioneer cdj 350
-db technologies cromo 8+-db technologies cromo 12+-db technologies sub 12D
Fabio98e
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 apr 2014, 12:52

Collegamento console dj a sistema d'amplificazione domestico

Messaggio da Fabio98e »

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e volevo sapere se posso collegare un amplificatore e un un equalizzatore a una console, se si quale console devo prendere?? Se no c'è un modo perché non vadano sprecati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cioce il 7 ago 2014, 14:40, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Adesso il titolo è leggermente più chiaro! ;)
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Collegamento a console dj

Messaggio da The_Animal_DJ »

Una qualsiasi dotata di uscita RCA...
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: Collegamento a console dj

Messaggio da Bazzooka »

il colegamento e' tra piu' semplici e locici del mondo :
con RCA esci dalla scheda audio della console
e ti infilei negli RCA di INGRESSO dell'equalizzatore,
Poi dalle USCITE dell'equalizzatore entro nell'INGRESSO dell'amplificatore
(con un altro doppio cavo RCA, o se ci sono degli XLR, meglio preferirli).
Dall'ampli alle casse con i soliti semplic cavetti a doppino (sempre meglio belli grossi).
Nessun casino alle porte, e niente va sprecato.
Anzi : avendo a disposizione un equalizzatore, sarebbe assurdo non utilizzarlo,
e l'audio neguadagna tantissimo in qualita'.

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Collegamento a console dj

Messaggio da The_Animal_DJ »

Bazzooka, scusami ma il collegamento suggerito da te sarebbe perfetto se stessimo parlando di un'amplificatore finale mentre quello in fotografia è integrato... se interpone l'equalizzatore tra sorgente ed ingresso line del pre fa un macello senza uguali perché moltiplica a dismisura i passaggi del segnale sul percorso audio!!!
La soluzione migliore sarebbe, vista la non più giovane età dell'amplificatore, se l'equalizzatore lo facesse passare tramite un In/Out del registratore (normalmente ce ne sono 2) oppure, se predisposto, tramite un Loop Processor dedicato dell'amplificatore stesso... così, oltre a non giocarsi l'uso dell'equalizzatore, può gestire il tutto direttamente dall'amplificatore che diverrebbe una sorta di centrale di comando da dove può controllare più sorgenti senza impazzire con i collegamenti!!!
Dopotutto è uno stereo da casa e non un sistema professionale... tanto vale usarlo come tale!!! :)
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: Collegamento a console dj

Messaggio da Bazzooka »

Scua Animal, ma dove vedi che l'Ampli 'integrato'?
(e su questo termine si puo' discutere parecchio).
A me sembrano 2 appecchi belli distinti, separati, e indipendenti.
Basta usare un ingresso LINE dell'ampli (o nomenclato AUX)
al limitere tenere i controlli di tono a ZERO (detto anche in FLAT)
utilizzarlo come un finale bello e buno
e passano tutte le paure.
Non mi sembra che lo stesso ampli, che ha sicuramente altri ingressi,
lo si voglia utilizzare anche per i giradischi, il cd, o la radio.
Da quanto ho capito Fabio ha riciclato questi apparecchi,
altrimenti a prender polvere in cantina,
e ha intenzione di dedicarli solo alla sua console per mixare.
Non vedo dove siano i problemi.
Ma anche ci attaccasse qualcos'altro agli ingressi dell'ampli
vorra' dire che l'equalizzatore funzionera' solo quando usa la console,
senza complicarsi la vita con giri di collegamenti
che sarebbero gia' tanto difficili da spiegare a parole qui' su un forum.

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Collegamento a console dj

Messaggio da The_Animal_DJ »

Nell'Alta Fedeltà e nella stereofonia domestica dicesi "Amplificatore Integrato" un dispositivo atto alla riproduzione audio nel quale, dentro allo stesso telaio, sono presenti sia gli elementi di preamplificazione che quelli di diffusione (finali). Dalla foto postata da Fabio si può notare chiaramente un controllo del volume, un selettore di sorgente, 3 potenziometri per la regolazione dei toni e diversi tasti aggiuntivi per il controllo di funzioni avanzate come la registrazione e/o l'equalizzazione interna... quindi è un'amplificatore integrato!!! :D

Io non do per scontato mai niente quindi, a meno che Fabio non dica il contrario, penso che lo stesso "stereo" venga usato per controllare più sorgenti contemporaneamente (come giradischi, lettore CD, sintonizzatore AM/FM e/o registratori di vario genere). In questi sistemi d'amplificazione, spesso e volentieri, è presente un tasto con la nomenclatura "Direct" che NON significa che il segnale passa direttamente dalla sorgente allo stadio finale ma che si possono bypassare i controlli di tono presenti per avere meno passaggi sul segnale e/o utilizzare un equalizzatore grafico (come quello che si vede in fotografia) dedicato attraverso un canale Loop (che può essere quello di un registratore oppure un canale dedicato al processore stesso) riducendo i passaggi fatti dal segnale audio ed intaccare il meno possibile la qualità del medesimo!!! :ugeek:

La soluzione da te proposta prevede che il segnale parta dal controller, entri nell'equalizzatore (dove ha un filtro per ogni parametro regolabile), all'ingresso dell'ausiliare scelto (altro filtro sul segnale), attraversa tutta la sezione di equalizzazione interna (che anche se messa su flat agisce da ulteriore filtro per ogni parametro controllato), entra nella sezione di pre-amplificazione vera e propria (dove c'è il controllo di volume) per poi finire nello stadio finale d'amplificazione... a questo punto il segnale ha già subito diversi passaggi che deteriorano (chi più chi meno) il segnale sorgente!!! La soluzione da me proposta prevede che il segnale parte dal controller, entri direttamente dentro all'ingresso ausiliare, passi attraverso il bypass (pregando gli dei che sia previsto) diretto che salta tutte le regolazioni di tono native dall'amplificatore, entri dentro alla sezione di pre-amplificazione del medesimo e, solo arrivati a questo punto, attraversi l'equalizzatore per poi finire nello stadio finale d'amplificatore... meno passaggi, meno probabilità di "sporcare" il segnale e la possibilità di usare il sistema al 100% delle sue possibilità!!!

Ovviamente, senza sapere marca e modello dell'amplificatore e dell'equalizzatore è impossibile determinare quale tipo di collegamento si può fare ma rimane un sistema per uso domestico quindi la soluzione da me proposta, anche se "sembra" più elaborata, rimane quella che influisce meno negativamente sul segnale sorgente garantendo il risultato più "pulito!!! :)

Poi, sulla procedura di collegamento non c'è da scrivere un trattato (lo dico per esperienza personale) perché, una volta a conoscenza di marca e modello, richiede solo 2 cavetti RCA e la pressione di 2-3 tasti al massimo... tutta roba che in 4 righe si può spiegare chiaramente senza perdersi in tecnicismi esoterici!!! ;)
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
simautz
Messaggi: 42
Iscritto il: 22 gen 2013, 17:30

Consiglio per migliorare la qualità del mio impianto

Messaggio da simautz »

Salve a tutti amici.

Possiedo due behringer b212 ,un mixer vmx200 behringer (non dovrebbe comprendere una scheda audio) e ovviamente un pc.

Oltre al SUB che prenderò più avanti.. cosa mi consigliereste di fare per migliorare questo piccolo impianto, (es. prendere una scheda audio, cavi particolari, aggegini ecc. ).

Premetto di essere molto ignorante in materia, un saluto.
Avatar utente
sasadj
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3192
Iscritto il: 2 dic 2010, 18:33
Località: Guidonia (Roma)
Contatta:

Re: Consiglio per migliorare la qualità del mio impianto

Messaggio da sasadj »

Dipende in primis da cosa vuoi fare! ;)

Se vuoi fare il dj ed utilizzare il PC per farlo devi anche comprare un controller, magari sostituire il mixer visto che Behringer non fa rima con qualità audio ;) e, sopratutto, acquistare "qualcosa" di qualitativamente valido... ;)

Devi quindi definire un budget e scegliere se acquistare qualcosa di semi pro (tipo la Hercules RMX2 che, qualitativamente è la migliore della sua fascia di prezzo) oppure qualcosa di pro (con prezzi molto superiori vicini ai €.1.000). È ovvio che se utilizzi prodotti con schede audio di qualità dovrai pensare anche ad acquistare prodotti qualitativamente validi per diffondere la musica che stai suonando.... ;)
since 1989
My Setup:
Macbook Pro i7 - Serato DJ
Standard Consolle: Pioneer DDJ-SZ
Hybrid Console: 2xDenon DN-S3700 + Pioneer DJM-T1 + AIAIAI TMA-1 Fool's Gold
Ultra-portable Console: Denon DJ MC3000
Ultra-Ultra Portable setup: Rane SL2 + Pioneer DDJ-SP1
Le mie recensioni: Sasadj on Youtube
Rispondi