8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Info varie per essere un DJ in regola

Come essere un digital jockey in regola utilizzando file audio e video.
corazonado
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 59
Iscritto il: 26 giu 2012, 14:49

Re: Aiuto per essere in regola con la Siae

Messaggio da corazonado »

Considerando che la prima volta che mi son recato da loro per pagare l'abbonamento mi son sentito chiedere: "ma le scuole di ballo devono pagare la siae ??" mi sa che un avvocato è la strada migliore..
Morpheus

Re: Aiuto per essere in regola con la Siae

Messaggio da Morpheus »

gli accordi che prendi con la SIAE sono di natura privata, la SIAE deve garantire pari trattamento a soggetti simili. La regola generale cui attenersi, tutti è il rispetto del diritto d'autore e connessi che discende dalla legge.
E' abbastanza ovvio che se , come dici, operi in "abbonamento" tu lo possa fare all'interno delle regole dell'abbonamento stesso perché se fai un saggio degli allievi, quello dovrà essere e lo dovrai tenere nei locali dell'associazione che è il "luogo" individuato dalla licenza. Se esci da quei confini, stai facendo altro che non è coperto dal "pizzo" che paghi e quindi, dovrai accedere a diverso ed adeguato permesso con le sue regole e i suoi diversi costi.
Un saggio è una cosa, l'intrattenimento che intendi fare dopo il saggio è altro. Se lo fai nei locali dell'associazione (fermo restando che bisognerà capire se gli stessi sono adeguati dal punto di vista della sicurezza ad ospitare manifestazioni di spettacolo), non avrai quasi certamente bisogno di autorizzazioni comunali ma, ovviamente sarà circoscritto ai soli tuoi associati, non avrà scopo di lucro (non potrai vendere o fare comunque somministrazione) non lo potrai pubblicizzare alla persone perché, come mi pare evidente, avresti trasformato un fatto di natura totalmente privata oltreché didattico, in qualcosa di assolutamente diverso, dissimulando anche manifestazioni di tipo commerciale.

... non ti preoccupare è normale in SIAE avere diverse versioni :)

forse come associazioni, non avrai l'obbligo di richiedere la licenza ex art. 86 del TULPS ma certamente i locali dove tieni le lezioni avranno l'obbligo di "agibilità" per la prevenzione incendi e sicurezza. Certamente dovrai pagare la SIAE ma sarà, come hai ben spiegato, alla sola attività del ballo inteso come insegnamento e saggi. Il resto è altro.
corazonado
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 59
Iscritto il: 26 giu 2012, 14:49

Re: Aiuto per essere in regola con la Siae

Messaggio da corazonado »

Ti ringrazio Morpheus, è proprio la difformità delle informazioni che mi disturba: se esiste un regolamento e io lo rispetto, basterebbe poterlo conoscere ! :D
La feccenda dell'ubicazione diversa dalla nostra sede etc mi è stata confermata più volte dall'ufficio locale, il problemino è che gli eventuali controlli sarebbero effettuati da terze parti e dubito che in caso di irregolarità io possa dire che "m'han detto così".. Che faccio, li registro ? :lol:
Morpheus

Re: Aiuto per essere in regola con la Siae

Messaggio da Morpheus »

ma non c'è un regolamento che la SIAE può fare, sono norme che semmai partono, nel tuo caso dal TULPS .

per esperienza posso dirti che è sempre meglio ascoltarli e poi ragionarci su molte volte, quello che dicono è in burocratese, a te sembra una cosa ma in realtà è un'altra. Con quello che paghi per l'associazione fai solo quello previsto dal permesso per fare altro devi aprire una specifica posizione.
Faccio l'esempio del bar o del negozio che paga in abbonamento per la musica a seconda del numero di casse che ha, questo vale solo per la musica detta di "sottofondo". Se volesse fare uno spettacolo avrebbe bisogno di altro permesso per i diritti d'autore.
Avatar utente
latinsound
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 61
Iscritto il: 28 apr 2013, 17:59

Re: Aiuto per essere in regola con la Siae

Messaggio da latinsound »

Domanda, conviene che io scarichi mp3 acquistati online direttamente su HD esterno o li metto sull'HD del notebook ( 500 gb) ? Chiedo questo perchè se decidessi di usare hd esterno, non vorrei che un eventale controllo siae mi rompessero las bolas con la storia della musica copiata etc etc.
Ovviamente mi porterò dietro le ricevute di acquisto della musica, per far vedere la regolarità dell'acquisto.
Denon DN MC 6000 -Notebook Acer -coppia di Pioneer cdj400-coppia technics 1200- Mixer Pioneer djm500-Vdj Pro full + coppia casse Ketron mb10 (350+50 W)
Avatar utente
El santo
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 168
Iscritto il: 3 mar 2013, 22:02
Località: camporosso

Re: Aiuto per essere in regola con la Siae

Messaggio da El santo »

Morpheus ha scritto:ci mancherebbe Giordano, figurati. Insieme riusciamo a capire qual è il probelma di El Santo e infatti ciò che dici è giusto.
Ho detto che la convenzione non è più valida proprio perché, in virtù di quell'accordo ci poteva essere un incrocio di dati tra il programma musicale e la posizione contributiva dell'enpals. a quanto ne so, questo accordo non è più in essee e quindi non c'è neppure più quel problema.
Tralascio poi ancora una volta quaesta preoccupazione dei DJ in questo senso ma, sembra che la SIAE non abbia ancora imparato a come fare quei controlli. In ogni caso che l'agibilità sia del committente o l'abbia fatta il DJ, il controllo è verso il gestore del locale mai al lavoratore che non può essere interrotto per ragioni del genere. La norma dice che la conservazione dell'agibilità è SEMPRE a carico del gestore, quindi si andasse a rompere i maroni al giusto soggetto.
EL Santo poi, sembra dire che inserisce la sua matricola ENPALS nello spazio del programma musicale riservato alla matricola SIAE (se posseduta) e questo sembra essere un errore, ovviamente.

PIù in generale comunque, il DJ autonomo è trattato per la parte obblighi del datore di lavro, esattamente come un subordinato. Uguale uguale con solo la possibilità di poter avere due iscrizioni ENPALS, una come DJ l'altra come esercente attività musicale e poter scegliere aseconda dei casi quale "usare".
La differenza tra autonomo e subordinato è nel trattamento. Il datore lavoro per l'autonomo dovrà versare ENPALS e INPS contributi minimi, mentre per il subordinato oltre all'ENPALS (in ugual misura) è obbligato all'intero versamento INPS (TFR, disoccupazione tec etc non riconosciuti all'autonomo) e INAIL.
.
Ciao Morpheus e The Animal grazie per le vostre risposte, ora ho le idee piu chiare....riguardo la matricola allora sbaglio a metterla perche è quella enpas ed è piu corta vero!!!, allora voi mi consigliate di compilare il bordero con i miei dati ..,brani.. ecc... senza la matricola? è cosi facendo non fanno ricerche per risalire al dj della serata se ne infischiano di quello vero? basta che il bordero e compilato ed il mio lo fatto!!,sennò nominativi falsi rischierei di più se viene un controllo a fine serata..
Mac book 13 intel core i5 + SSD ( high sierra) - Hp i7 Windows 10 - mixer Xone Px 5 + 2 xone k2 - 2 cdj Denon sc2900 - Mixer Stanton SMX 501 + 2 technicis 1200 - tastiera apc key 25 - ableton live - Traktor 3.4.0
TECHNO-MINIMAL-TECHNO HOUSE-Electro House.https://m.soundcloud.com/santo-giunta
Hannibal
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 62
Iscritto il: 13 gen 2013, 18:48

Dj minorenne

Messaggio da Hannibal »

Ciao a tutti ragazzi mi chiedevo , siccome devo ancora devo compiere il 18esimo anno di età posso comunque suonare in feste private e in locali? Ho letto molte cose in questa sezione legate alla S.I.A.E e non ho ben capito se anche per me che sono minorenne vengono applicate quelle norme. Altro dubbio è quello della responsabilità ; ultimamente mi hanno chiamato per fare una festa in piscina (di pomeriggio ) , io non essendo registrato alla S.I.A.E ci vado a rimettere?
cazzaro81

Re: Dj minorenne

Messaggio da cazzaro81 »

Vieni regolamentato come tutti i lavoratori secondo le norme del lavoro vigenti!
Il DJ NON ha nulla a che fare con SIAE in termini di registrazione!
Alla SIAE si registrano i produttori per farsi tutelare i diritti d'autore!
L'unica cosa che un DJ "mixatore" possa avere a che fare con SIAE è la controversa "LicenzaDJ" a riguardo delle copie-lavoro!
Per il resto il DJ avrà a che fare con l'ENPALS/INPS!
In quanto minorenne non potrai suonare oltre la mezzanotte,ma per il resto basterà che il tuo committente (ovvero chi ti avrà chiamato a suonare) si faccia carico dell'agibilità reperibile presso gli uffici INPS e poi concordiate una cifra dalla quale verranno detratte le varie tasse come la ritenuta d'acconto! ...ti basterà leggere i topic dedicati per reperire tutte le informazioni,perchè in quelle centinaia di pagine è già stato scritto TUTTO più e più volte! Basta aver voglia di perdere qualche minuto e leggere quello che ci sia scritto! ;)
Avatar utente
C!N
Livello: DiJ Special
Livello: DiJ Special
Messaggi: 1114
Iscritto il: 28 mag 2011, 20:47
Località: Saronno

Re: Dj minorenne

Messaggio da C!N »

la storia che tu non possa suonare dopo le 0.00 è una grande cavolata (cioè esiste ma non la rispetta praticamente nessuno), ho amici che a 15/16 anni hanno suonato tranquillamente fino alle 2 o 3... io poi non l'ho mai capita questa regola, posso andare a ballare fino alle 5 ma non posso suonare :?:
- Macbook Pro 13" with Mountain Lion 10.7
- Traktor Pro 2.6.8
- Traktor Kontrol S4
- Ecler Nuo 2
- Sennheiser HD 25 CII & AIAIAI tma-1 Fool's Gold Edition
cazzaro81

Re: Dj minorenne

Messaggio da cazzaro81 »

C!N...il DJ è un lavoratore a tutti gli effetti!
In caso di controlli da parte della Guardia di Finanza in un'operazione congiunta con l'ispettorato del lavoro,se trovassero un gestore con un dipendente minorenne che lavora fuori mansione e soprattutto fuori orario,sarebbero veramente (come dice De Sica) "uccelli senza zucchero"!!! Già le normative sono rigide per i maggiorenni che sono indipendenti!
Per i minori di cui parti terze,in quanto tutori,ne sono responsabili,il mondo del lavoro è molto più complicato! ..la fortuna/sfortuna è che il DJ non viene visto come un lavoratore vero e proprio,ma nel contesto della serata svolge una funzione indispensabile al pari di quella di chi serva tra bar,tavoli,sorveglianza,ecc...!
Ecco perchè spesso e volentieri sui DJ i controlli scarseggiano in quanto al far rispettare i diritti e doveri tra committente e subordinato! ...ma se capitasse un'ispezione "molto" zelante,allora sarebbero veramente problemi sia per il gestore che per i genitori (o i tutori legali) del minorenne coinvolto nell'ispezione! :!:
Rispondi