8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Info varie per essere un DJ in regola

Come essere un digital jockey in regola utilizzando file audio e video.
Morpheus

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da Morpheus »

infatti il casino potrebbe essere nato perché non c'è concomitanza "consolidata" nei vari testi

Dimenticanza che potrebbe aver portato nella saccoccia di Lady SIAE non pochi soldarelli, visto che il diritto demaniale era dovuto per i brani di Pubblico Dominio e che andava allo Stato. Ma poi, questo ci dice anche se un brano non SIAE ma inserito nel Prog.Mus. perché così racconta l'art. 51, determina errore che se supera una certa percentuale invalida l'intero Programma.

Il Regolamento qui richiamato, comunque è quello attuativo della 633/41 non quello della SIAE.

Per il bollino: è stata la Corte di Giustizia Europea a dichiarare illegale il bollino per un vizio di forma nella comunicazione all'Europa di questa che è una vera e propria "regola tecnica". Dopo poco tempo sono iniziate le richieste di rimborso da parte di chi li aveva pagati pur non dovendoli, roba di svariati milioni di euro. Per salvare il .... alla SIAE è arrivato un Decreto detto Decreto Bondi (la data non la ricordo mi sembra 2008/2009) che ha "legalizzato" il bollino avendolo presentato con la giusta procedura e salvato le casse della SIAE con una norma retroattiva che cancellava i rimborsi. Credo che questa sia questione però aperta perché se la retroattività riguarda le persone comuni si applica se invece riguarda chi sappiamo tutti, allora no è incostituzionale :))

Il Decreto Bondi è quello tanto sbandierato dai DJ perché (dicono loro) riconosce la licenza DJ visto che e descritto il non obbligo di bollino sulle copie dei DJ (quelli bravi) :))
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

La richiesta del permesso SIAE si fa ON-Line

Messaggio da Ru DiJ »

E del 28 agosto l' news sul sito SIAE in cui indicano che ora è possibile richiedere il permesso On-Line
http://www.siae.it/edicola.asp?click_le ... news=12914" onclick="window.open(this.href);return false;

Organizzatori professionali e trattenimenti privati

Siae, i permessi per l'utilizzo del repertorio si possono chiedere on-line
Una grande novità per gli utilizzatori del repertorio Siae. Di recente tra i Servizi on-line della Società sono state attivate due nuove funzionalità dedicate agli utilizzatori professionali che organizzano manifestazioni di spettacolo e agli utilizzatori occasionali che organizzano trattenimenti privati. Per entrambe le tipologie, dall'indirizzo https://online.siae.it/" onclick="window.open(this.href);return false; è possibile accedere agli sportelli virtuali per la richiesta dei permessi previsti dalla legge, che costituiscono il compenso per il lavoro di autori e compositori le cui opere vengono utilizzate negli spettacoli e nei trattenimenti.
Gli utilizzatori professionali, previa autenticazione, possono collegarsi al sito Siae per effettuare su web: la richiesta del permesso di utilizzazione; la trasmissione dei dati economici della manifestazione; la visualizzazione dei diritti dovuti e il pagamento di tali diritti. Ad esempio, un esercizio commerciale che vorrà mettere il karaoke nel suo locale, dovrà iscriversi al Portale Utilizzatori Professionali per poter fare tutti i permessi on-line.
Per poter usufruire della procedura on-line è necessario sottoscrivere un accordo con la SIAE che disciplina l'utilizzo di questo servizio. Una copia dell'accordo compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, dovrà essere consegnata presso uno dei punti territoriali SIAE .
Per quanto riguarda invece i trattenimenti privati effettuati in luoghi pubblici, ad esempio in occasione di matrimoni, battesimi, compleanni, feste di laurea, ecc., le persone fisiche che sono occasionali organizzatori del singolo evento possono richiedere il permesso di utilizzazione del repertorio Siae tramite la procedura on-line. Il richiedente dovrà scaricare il Programma Musicale sul quale devono essere per legge riportati i titoli e gli autori dei brani eseguiti nel trattenimento e provvedere al pagamento dei relativi diritti.
Tutte le informazioni su come utilizzare queste funzionalità sono disponibili sul portale Siae dei Servizi on-line https://online.siae.it/" onclick="window.open(this.href);return false; .
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
Morpheus

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da Morpheus »

in attesa di una risposta da SIAE

Immagine
Morpheus

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da Morpheus »

in campo anche i pezzi grossi

http://scorza.blogautore.espresso.repub ... ment-23529" onclick="window.open(this.href);return false;
gianniparadiso
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 81
Iscritto il: 25 ago 2012, 17:10
Località: San Giorgio La Molara (BN)

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da gianniparadiso »

Raga ma in caso di una festa privata dove non c'è uno scopo di lucro o un accesso libero a tutti bisogna pagara la siae?
Avatar utente
The_Animal_DJ
Livello: DiJ Ultra VIP
Livello: DiJ Ultra VIP
Messaggi: 6318
Iscritto il: 27 set 2010, 0:40
Località: Bologna
Contatta:

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da The_Animal_DJ »

Nella loro mente malata dovresti pagarla anche se chiami la tua fidanzata a casa per guardarti un film insieme!!! :lol:
DJ, Producer & Remixer since 1992
Certified Apple Master Pro Logic 9 & Logic X User
Certified Waves User
Motto: Living the Night Through the Music
You can find me on:Youtube Soundcloud MixCloud Twitter
gianniparadiso
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 81
Iscritto il: 25 ago 2012, 17:10
Località: San Giorgio La Molara (BN)

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da gianniparadiso »

Hahaahaha non se ne può più. ..ma se io suono ad un compleanno e loro non pagano la siae il borderó devo compilarlo lo stesso o no?
cazzaro81

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da cazzaro81 »

Morpheus ha scritto:Per salvare il .... alla SIAE è arrivato un Decreto detto Decreto Bondi (la data non la ricordo mi sembra 2008/2009)
:cry: oggi sono stato impegnato tutto il giorno e mi sono accorto solo ora di questo topic!
Morpheus...la data sembra quasi una presa per i fondelli ed è facilissima da ricordare facendo un'associazione d'idee:
La legge 633 fu firmata il 22 aprile 1941...il "Decreto Bondi" il giorno "prima" nel 2009,per esattezza 21 aprile 2009! ;)
Per il resto non posso aggiungere altro,ma come al solito ho letto con molto piacere ed interesse! :mrgreen:
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da Bazzooka »

a me tutta sta polemica mi pare un po esagerata :
Ricordiamoci che questo dubbio legislativo riguarda solo alcune voci del programma musicale
ovvero solo quelle opere di publico dominio, con decorrenza scaduta
o al limite non depositate presso la Siae o le sue consociate.
Alla fine, nel mondo dei DiJ, e' solo l'1% della musica che si usa
(al netto di chi si crea i set da zero, con campioni e loop tutti suoi)
(che sono ancora meno)
Sta comunque di fatto, che con programma musicale da compilare, o senza
il permesso alla SIAE va comunque richiesto
e bisogna farselo rilasciare per qualsiasi tipo di evento musicale (e non).
E' inutile pensare che per un cavillo del genere
si liberalizzasse tutta la normativa del settore
e che ci si possa risparmiare l'onere del "diritto d'autore"
che' sacrosanto in ogni civilta'.
Se vogliamo usare questa polemica per contestare le mille per mille
assurdita' jurassiche di questo ente, ci puo' anche stare,
ma non pensiamo di far chiudere la SIAE,
e di poter poi fare tutto Gratis selvaggiamente come ci pare.
Che NON ESISTE !

Augh !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Morpheus

Re: Il Programma Musicale è obbligatorio?

Messaggio da Morpheus »

secondo me non è una polemica ma un "cavillo", se così vogliamo chiamarlo che potrebbe, a cascata semplificare la vita di molte persone. Perché non è il solo, penso ad esempio alla natura amministrativa dei "proventi" che il gestore paga ma che per effetto di strani comportamenti della SIAE, non sono completi e che, quindi, mettono l'utilizzatore in condizioni di non avere chiarezza su quali sono i suoi obblighi.
Ciò che viene detto da questi giuristi ha basi solidissime e se l'abolizione implicita fosse avvenuta, come sembra che sia, dal 96 ad oggi la SIAE ha richiesto un passaggio sulla base di una legge abolita. E' di una rilevanza notevole perché, la SIAE per effetto del suo perdurante monopolio istituzionale, ha la funzione di guardiano del diritto d'autore E connesso, a valere cioè per tutti i diritti non solo dei suoi iscritti. Richiedere perciò come obbligo di legge (e l'art. 51 è citato sugli stessi programmi) la compilazione del PMus a tutti è qualcosa di proceduralmente scorretto, fa nascere il sospetto che tutto sia per scoraggiare chi della SIAE non ne vuole sapere.
Oggi come oggi, il programma musicale serve solo per organizzazione interna della SIAE, si è cioè trasformato in obbligo amministrativo "pubblico" in obbligo contrattuale privato. LO puoi chiedere solamente a chi sottoscrive l'accordo con te perché ha dichiarato di voler utilizzare opere tutelate da te SIAE o da organizzazioni a te collegate, non puoi chiederlo alla totalità dei gestori/organizzatori che decidono di utilizzare Pubblico Dominio, Copyleft o CC. Alla totalità degli organizzatori è chiesto il rispetto del diritto d'autore e connesso come da legge 633/41, alla SIAE il compito di verificare il requisito, fine della storia.

La sostanza della "contestazione" è che la SIAE sta facendo male il compito che lo Stato le ha assegnato, appesantendo di orpelli burocratici inesistenti imprenditori che debbono invece muoversi nella formazione dei loro obblighi amministrativi con economicità e semplicità
Rispondi