8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Come essere un digital jockey in regola utilizzando file audio e video.
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da Ru DiJ »

LICENZA COPIE LAVORO e non LICENZA DJ perche Licenziare un dj significherebbe verificare le sue capacità teniche per abilitarlo, visto l'impossibilita di fare esami di abilitazione dire che tale accordo è per i DJ è una contraddizione in termini.

- Punto primo necessario per stabilire che il Dj esercita in modo regolare è il possesso di una matricola ENPALS. In questo modo i dj improvvisati e che hanno sempre lavorato in nero verrebbero esclusi. (e la pulizia sarebbe veramente di migliaia di unita)
- Punto Secondo Il Dj è tenuto a dichiarere sul database on line tutti i file che intende utilizare, e di cui puo dimostrarne il possesso, con fattura o con gli originali.
- Punto Terzo, Il Dj è autorizato a farne copie destinate eslusivamente all uso personale che ne fa durante le sue esecuzioni.
- Punto Quarto Il Dj è soggetto periodicamente al controllo da parte di SIAE su la corrispondenza tra, i l materiale usato e la dichiarazione fatta nel database.
- Punto Quinto Il DJ paga il diritto di copia, dei brani che inserisce, un unica volta.
- Punto Sesto Il Dj acquista i diritti su quantitativi di tracce a pacchetto che paghera anticipatamente alla dichiarazione.
Punto settimo Il Dj dovra avere sempre con se il report con la lista delle tracce dichiarate. In quanto l' ispettore quando esegue il controllo effetuera la verifica.

In questi termini io la licenza l' accetterei ad occhi chiusi.
Alcuni punti gia ci sono in quella attuale, altri cisono ma in una formula diversa. Che ne stravolgono la funzione e l' utilità.
Quanto detto non toglie, la mia opinione sul fatto che restrebbe un accordo con la siae, e basta e che cio non adempie i diritti di eventuali altre societa di collecting, ed i controlli delle forze dell ordine. Ma quanto meno faciliterebbe il rapporto tra SIAE e DJ.
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
Avatar utente
madigi48
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 195
Iscritto il: 5 gen 2011, 11:31
Contatta:

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da madigi48 »

Finalmente qualcosa di serio......
Proviamo adesso Ru.Di. a vedere cosa abbiamo già in mano e cosa invece, dobbiamo riproporre.
- Punto primo necessario per stabilire che il Dj esercita in modo regolare è il possesso di una matricola ENPALS. In questo modo i dj improvvisati e che hanno sempre lavorato in nero verrebbero esclusi. (e la pulizia sarebbe veramente di migliaia di unita)
ho insistito parecchio perchè fosse obbligatorio per cho volesse ottenere la licenza questo obbligo, che è stato introdotto come opzione, ovvero devi dichiarare di esserne in possesso durante la procedura, ma non vi controllo al momento sulla validità della tua dichiarazione, ma......è possibile renderlo obbligatorio in assoluto.
- Punto Secondo Il Dj è tenuto a dichiarere sul database on line tutti i file che intende utilizare, e di cui puo dimostrarne il possesso, con fattura o con gli originali.
Mi pare una buona idea che sarà tenuta in tutta evidenza nel prossimo incontro, non solo nel prossimo rinnovo e, mi trova totalmente d'accordo....
- Punto Terzo, Il Dj è autorizato a farne copie destinate eslusivamente all uso personale che ne fa durante le sue esecuzioni.
Ritengo sia già così, ma una verifica sul quesito non fa male, pertanto sarò lieto di presentare una interrogazione su questo...
- Punto Quarto Il Dj è soggetto periodicamente al controllo da parte di SIAE su la corrispondenza tra, i l materiale usato e la dichiarazione fatta nel database.
Confesso che non ci avevamo pensato ma mi pare veramente una "CHICCA" e mi congratulo lo dico con tutta la sincerità possibile.......
- Punto Quinto Il DJ paga il diritto di copia, dei brani che inserisce, un unica volta.
Questo argomento a mio parere va affrontato meglio, nel senso che sarebbe possibile se tutti gli anni utilizzi gli stessi brani, ma, se ne inserisci di nuovi, francamente non vedo come possa essere sostenuto.....ma una discussione aperta, possibile ad esempio tutti quelli che nel database sono disponibili a dimostrare che non hanno caricato nuovi brani......il controllo è abbastanza semplice anche online;
- Punto Sesto Il Dj acquista i diritti su quantitativi di tracce a pacchetto che paghera anticipatamente alla dichiarazione.
Con tutta sincerità Ru.Di. mi pare difficlmente realizzabile, considerando che proprio tecnicamente su tantissimi soggetti sarebbe praticamente impossibile seguire i pacchetti che venissero scaricati, dobbiamo fare uno sfrozo di semplicficazione, la forfetizzazione sul numero di tracce utilizzate è ancora il metodo migliore, a meno che, non abbia capito male cosa hai voluto significare, quindi nel caso spieghiamoci meglio e vediamo se è una soluzione possibile.
Punto settimo Il Dj dovra avere sempre con se il report con la lista delle tracce dichiarate. In quanto l' ispettore quando esegue il controllo effetuera la verifica.
Attualmente dovrebbe già essere così, in quanto all'atto del caricamento dei brani utilizzabili viene generato un file in exell con la lista dei brani che, obbligatoriamente bisognerebbe portarsi dietro per dimostrare in caso di controlli durante la serata che, si stanno eseguendo i brani caricati. Qui la responsabilità della SIAE è enorme ed è su questo che ho fatto convocare la riunione del Comitato per il 18, proprio per dare indicazioni agli incaricati dei controlli su cosa e come devono essere effettuate le verifiche.
ALLORA - cominciamo a comprendere perchè è utile il ruolo delle Associazioni? e che i 30 euro di iscrizione possono avere un valore importante....attenzione sono 60 euro, ma visto che iscrivendosi all'associazione si ha diritto allo sconto di 30 euro per la licenza di fatto sono 30 euro in più per iscriversi, ma di questo se necessario lo approfondiamo in un secondo momento, quello che mi sembra interessante è quanto hai scritto in questo post, adesso lasciamo che altri ci inviino suggerimenti, ma questi sono veramente realizzabili, non vorrei che qualcuno venisse fuori a chiederci di cambiare le leggi esistenti sul diritto d'autore.
Madigi48
Mario Di Gioia - http://www.assodeejay.it" onclick="window.open(this.href);return false;
djfrenky1980

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da djfrenky1980 »

per me è semplicemente inutile...chi compra cd e file originali nn dovrebbe avere problemi a suonare il suo dovere l'ha già fatto...qsti sono soldi da regalare a tutto ciò che ci ronza intorno e nn ci sto assolutamente...la beneficenza decido io a chi farla
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da Ru DiJ »

Scusa ma per il sesto punto, farei un appuntino... siamo nel 2011. La tecnologia informatica si è molto evoluta, Non esiste nulla di piu semplice di quanto ho descritto e la differenza tra l' attuale database dj on line e il sistema che intendo qundi un data base che consente di accettare pagamenti on line, si compone di pochissime righe di codice in piu. Questo consentirebbe la regolarità. Di chi ad esempio ha esigenze nelle ore precedenti la sua esibizione di caricare alcune tracce per regolarizzarle. Visto che il forfait non e proprio il miglior sistema, giacche l'introduzione e la cancellazione di tracce attuale genera solo confusione. Cosi com'e un dj po regolarizare durante l' anno anche 10.000 tracce facendole entrare e uscire dall archivio pur pagando una licenza da 2000.. messa cosi per forza ci sono dubbi su come effettuare la ripartizione.
Con il pagamento di tutte le tracce invece uno acquisisce il diritto su una traccia e con quel diritto la puo usare anche una sola volta nella sua vita oppure usarla tutte le sere o non usarla per anni e poi quando capita l' occasione metterla senza pensare se la traccia è stata inserita oppure no. Scusa tanto mail sistema suggerito è l' unico che non crea equivoci ne nella ripartizione , ne su la reale regolarità della cosa.
Una piattaforma in grado di abilitare il dj, in seguito ad un pagamento elettronico, chelo abiliti ad inserire un numero di voci nel db, qualunque ingegnere informatico o tecninico informatico sarebbe in grado di implementarlo... perche è un sistema banalissimo...
In questo caso non ci sarebbe nulla da interpretare. semplicemente quando un dj compra il diritto si sa a chi darlo, non ci sono complicanze. Soprattutto il dj paga quel che usa, o meglio intende o puo usare.

Va valutato che anche nell ambiente dj esistono vareie realtà. Il dj che suona 70 80 usa in genere sempre gli stessi brani, il dj che suona deep house a gli aperitivi usa brani recenti e brani vecchi, e spesso ricorre a brani di anni precedenti. Altri dj nei locali suonano solo brani degli ultimi 3 mesi. Altri come me in alcune situazioni suonano solo produzioni uscite la settimana prima, mentre altre vollte asano il loro set o lo interrompono con pezzi che sono stati di grido in passato. Per questo il dj deve essere libero di spaziare. se aquisisce il diritto su tutti i brani in possesso, a tempo indeterminato, o finche puo dimostrarne l' origine... lo fa volentieri perche è cosi che si forrebbe che funzionassero le cose. Anche perche solo cosi magari ora registra quelli che gli servono di più e nel tempo regolarizza tutto il suo archivio. senza l' obbligo di doverlo regolarizzare tutto subito e soprattutto di pagare annualmente, per dei brani che stanno fermi.

Sembra che il mio commento sia stato una svolta, ma è solo un modo conciso per ribadire quanto ho detto precedentemente. I controlli interni che chiami CHICCA sono la cosa che ho sempre chiesto ed esposto come difetto primario della licenza. E' l'assenza di questi controlli che genera tutte le precedenti polemiche e che continuera a generarli.
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
Avatar utente
Bazzooka
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3112
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Lago d'Iseo (Bergamo)
Contatta:

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da Bazzooka »

da come funziona oggi
il database della licenza puo' essere azzerato e ricomposto a ogni scadenza annuale
(una domanda specifica che ho fatto personalmente alla manifestazione di Torino
con il microfono in mano, e il nostro Madigi48 che mi ha risposto dal palco)
e di conseguanza, ogni 12 mesi
ogni DiJ si potrebbe riorganizzare sul limite massimo delle tracce copiabili
escludendo quelle che, a suo giudizio, non usera' mai piu'
e lasciando spazio per quelle che vorra' conservare.
Personalmente ritengo che 2000 tracce sono abbastanza per poterci lavorare seriamente
ma nel caso non bastassero, esistono anche i leivelli superiori di tariffa
che non costano pochino, ma nemmeno fuori portata di un professionista
(sinceramente, non credo che un dilettante, o un DiJ occasionale
voglia pretendere di usarne di piu').

La questione di fondo pero', a mio parare
e' ben altra cosa.
Vogliamo continuare a fare una licenza per copiarci i CD da mixare ?
o vogliamo farci fare una licenza che ci identifichi come professionisti
o perlomeno operatori che possono svolgere quel lavoro con tutte le clausole
di responsabilita', di fiducia, di tutela, e di giusta retribuzione ?
Perche' fin che si ragiona su copie, numero di brani, diritti da corrispondere
va anche bene
ma non si risolvono piu' i soliti storici problemi di chi ci lavora davvero.
Pagare una quota annuale per farsi riconoscere lavoratori seri
e magari aprofittare di alcuni servizi collaterali
mi sta benissimo !
sarebbe gia' ol primo filtro anti BimbiMinkia e consorrenza selvaggia
ma non vorrei che questi soldi
mi obligassero a fre solo il "PassaDischi" (altro termine coniato da questo forum)
come le clausole di questa licenza prevedono e opprimono.
Al iorno d'oggi, per essere un DiJ estroso
si usano campioni, tracce rieditate, videoclips, musica affittata al momento
e tan'altro ancora
(la tecnologia che abbiamo imparato ausare, permette questo e sempre di piu')
ma nessuno ha mai trovato una formula per regolarizzare queste cose
e a qualunque ispettore mal svegliato
potrebbe balenare la voglia di metterci sottotorchio per trovarci degli illeciti.
L'esempio di un DiJ che suona per 4 ore usando soli 3 secondi di 40 tracce
non e' un utopia, e ci sono amici di queste pagine che lo fanno regolarmente,
come del resto faccio io con decine di videclips ogni sera (o nottata)
cercando di onorare permessi SIAE pel aparte audio, e SCF per la parte video
sotto cui licenza sono venduti i DVD da cui prendo il materiale.
Ma se mi venisse in console una persona con cappello e distintivo
non sono sicuro di essere davvero in regola
perche' nessuno mi ha mai spiegato, e da nessuna parte ho mai trovato info
su come davvero dovrebbe funzionare questo sistema
(se avessi il tempo lo spazio, ve ne riporterei come ne ho sentite di tutti i colori).
Qui' ci vuole un azione piu' basilare
che ci permetta di pagare il giusto a chi ne ha diritto
di pagare anche le eventuali spese di gestione (doverose)
ma che ci lasci lavorare in coscente fantasia,
come ci chiedono le persone che vengono a ballare e a divertirsi nelle nostre piste.
Fare il passadischi e' facile
fare il DiJ e' molto piu' complicato
perche' la politica non ci ha ancora raggiunto
ma l'industria e il commercio SI !
e a differenza di cerca voti, quelli che ci vendono l'hardware e il software
gli affari li stanno facendo sul serio.

Proviamo a pensare a una licenza PER SUONARE
come magari hanno gia' anche i musicisti
con cui abbiamo sempre di piu' in comune.

Aug !
DiJ BAZZOOKA by BAZZOOKA production's S.C.D.Y.e
- VideoDiscoMix -
Amministratore e socio fondatore DigitalJockey.it (segretario)
Beta Tester MixVibes "VFX" - VirtualDJ "VideoMixExpert"
www.Bazzooka.it ......mail to Bazzooka@DigitalJockey.it
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da Ru DiJ »

Si è quanto ho espresso nel primo post alla fine.
Sarebbe un pagliativo una licenza strutturata come ho indicato, ma quanto meno un utilita per chi usa file lo avrebbe. I controlli avverrebero senza variazioni su lo stato attuale per chi usa file, per chi usa cd al posto di leggere dal disco il nome della traccia l' ispettore verifichera che quanto passato sia presente nel report.
Se si vuole perseguire lo scopo di fare numero, non e sufficiente dire al dj intanto paga, poi si vedra come migliorare, La regola del dare avere funziona sempre e ovunque dove di mezzo ci sono i soldi... quindi per avere qualcosa (soldi) bisogna dare qualcosa come contro partita, ed in questo caso sarebbe il servizio, che pur non essendo risolutivo è un qualcosa in più.
Certo l' obiettivo ideale sarebbe il riconoscimento del dj, ma la vedo distante come cosa perche non sarebbe un accordo tra siae e dj ma tra tra stato e dj e quindi piuttosto complesso da realizare.
I termini indicati quindi sarebbero un presupposto per aumentare gli iscritti e fare numero. Tanto da poter spingere in siae per mandare avanti qualcosa anche a livello legislativo. Lo ribadisco non è una soluzione, ma quanto meno un utilità, l'avrebbe.
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
strommino
Livello: DiJ Special
Livello: DiJ Special
Messaggi: 905
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da strommino »

Io sicuramente dirò una banalità rispetto a questa interessante discussione,io la licenza l'ho fatta,ma vi garantisco che dover scrivere tutti i brani uno per uno è una grossa spesa di tempo,la siae dovrebbe trovare il modo di semplificare questo tipo di cosa in modo da poter fare velocemente questa operazione,vi dico come si potrebbe fare,con iTunes creare una playlist dove ci dono tutti i brani da registrare,poi si esporta la playlist come file di testo e poi questo file lo si converte con Office(attenzione,non Open Office,ma Office,che costa diversi soldi come programma,ma ci dovrebbe essere anche il sistema di farlo con open Office,solo che io sono una schiappa per questo tipo di operazioni)io ho fatto l'operazikne descritta,ricreando le stesse colonne del file Excel che si scarica dal sito SIAE,solo che chissà x quale motivo questo non viene accettato dal database,penso comunque che anche questo sistema sarebbe da semplificare oltre a tutto il resto...scusate se sono andato magari un po' OT ma è una cosa veramente antipatica da fare questa lunga operazione...
Mac Book Pro 13" + Virtual DJ Pro + Traktor Scratch Pro 2 + kontrol X1 + Kontrol Z1 + kontrol S4 MKII + Audio 4
Morpheus

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da Morpheus »

@Baz
Siae parte audio, SCF parte video ?!?!?!!?! Non capisco Baz,c'è qualcosa che proprio non torna.
(????).

Anch'io comeFrenky la ritentego completamente inutile ma va riconosciuto a Rudi, qui in questo topic di averla inquadrata in modo molto più corretto, come un rapporto tradue persone in cui una propone un servizio, l'altro lo accetta per quello che è. Nulla a che fare con obblighi amministrativi.

Inutile allora, per quanto mi riguarda, appunto per rispondere a quell'obbligo che non c'è, che non esiste.

Ci sono poi alcuni passaggi, quelli che in parte ha descritto nel suo "desiderata" Bazzoka, che diventano ... complicatissimi, voglio dire, vanno ad aumentare la "burocrazia" ( e fin tanto il DJ è persona fisica dovrebbe evitare di andare a cercarsi "casini" da impresa).

Una po' di questi "casini" sono contenuti, in parte appunto, nella domanda che ho posto all'inizio di questo post.
E' ovvio che ognuno sceglie la strada che ritiene meglio lo rappresenti e anche se la licenza DJ (nella versione dell'atro topic) mira ad introdurre un vero e proprio obbligo, anche così restando vi state andando a cercare una "bella pesca".

E' assolutamente certo, stando così il diritto d'autore che questa licenza (se tale la si vuole considerare) è monca. Se la guardate da punto di vista legale, dal punto di vista del diritto civile, sarete "obbligati" a sottoscriverne una simile nella sosttanza con i produttori, con la SCF per i suoi rappresentati e con qualsiasi altro produttore o organizzazione di colletting lo rappresenti.

Il DJ ha la legge che lo mette al riparo da questo tipo di obbligo ma scegliendo questo servizio ciò che non vi è stato detto o non vi è chiaro, è che non esiste un unico soggetto con il quale dialogare, perché il diritto originario dell'autore va a svilupparsi su più fronti.
Quando perciò "copiate" un disco, la legge ci dice che si deve onorare il diritto dell'autore/editore e del produttore.

Come nel famoso spot vaniglia e cioccolato: "Tu gust is megli che uan" ... UN DIRITTO, DUE LICENZE.

su poi il discorso della professionalità che sembra mirare quasi a introdurre un albo vero e proprio, o addirittura (ma è ovviamente impossibile) un ordine... boh, io personalmente se mi si porrà il problema, ne starò alla larghissima.
djfrenky1980

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da djfrenky1980 »

standing ovation per morfeus :lol:
Avatar utente
lucablue
Livello: DiJ Webmaster
Livello: DiJ Webmaster
Messaggi: 609
Iscritto il: 13 dic 2008, 20:22
Contatta:

Re: Come Vorrei che fosse la Licenza Copie Lavoro

Messaggio da lucablue »

Quello che non credo sia giusto è il PAGARE per ESSERE PROFESSIONISTI!

Dal 1993 ho iniziato a suonare in feste ed eventi ed intorno a me su 10 persone 8 erano DJ! Perché? Perché bastava avere soldi per comprare attrezzatura e dischi per esserlo!

Fare una licenza a pagamento? non risolve! Chi ha i soldi (professionista o no) se la farebbe... e quindi continuerebbero ad andare avanti di "DJ" che possono permetterselo. Altri, che magari sono bravi e sono competenti ma non hanno soldi da spendere magari perché non riescono ad imporsi sul mercato a causa di quelli che avendo soldi a prescindere, pagano per essere "professionisti" e poi fanno serate a sottocosto!!!

Il problema si deve risolvere in modo diverso... ma credo che non si risolverà mai!!
Per il tuo sito web scegli Mio Sito: Webmaster in affitto© ( http://www.miosito.tk e http://www.facebook.com/webmasterinaffitto). Con una spesa minima avrai un webmaster che ti risolve tutte le problematiche tecniche tra te ed il server! :) Chiedi un preventivo gratuito a info@miosito.tk
Rispondi