Pagina 9 di 11

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 20 dic 2012, 11:50
da fabio-e
Buongiorno a tutti, come scritto mesi fa sono felice possessore di una coppia di SL 1200 ma da qualche tempo a questa parte sto accarezzando l’idea di passare al digitale.

Cerco qualcosa che mi permetta di far suonare in maniera indipendente dal PC i piatti (e che quindi abbia funzionalità da mixer stand-alone) e con cui sia possibile una configurazione tale da poter registrare dj-set misti vinile/digitale.

Anche l’ingombro per me è importante, essendo un “living-room dj” (troppo vecchio per essere un bedroom dj! :) ) ho necessità di sistemare il tutto nello scarso spazio che mi è rimasto in salotto a fianco dei giradischi.

Tra i programmi che ho avuto modo di provare avrei pensato di usare Traktor.

Credete che il DJM-T1 possa essere una buona opzione o sarebbe meglio pensare ad un controller tipo DN MC6000, VCI 400 o Jockey 3? O magari ci sono altre soluzioni che soddisfano i miei requisiti e che non mi vengono in mente?

Per Cioce: sai quando sarà portato il prezzo a 629€? Ho fatto un giro sui principali siti di rivendita di attrezzature, tra cui quello di un famoso negozio di Roma, e siamo ancora sui 700€.

Grazie a tutti
Fabio

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 20 dic 2012, 15:38
da C!N
come ingombro questo mixer non dovrebbe crearti problemi e come prezzo ancora da nessuna parte lo si trova a meno di 700 euro(come dicevi tu)... una domanda, tu esegui scratch?
perchè se tu hai elencato controller come la reloop e il denon da utilizzare in mixer mode deduco che tu non debba fare tagli "violenti" con il crossfader.
detto questo, secondo me è consigliabile tenere separata la scheda audio e il mixer... perchè i mixer-controller da scratch mi hanno sempre dato l' idea di ammucchio di tasti e di poca praticità. io se avessi un budget simile al tuo comprerei un ecler uno 2.0 o qualcosa di simile, una audio 6 e un controller tipo akai lpd8, spenderesti un centinaio di euro in più però secondo me si ha un set up più intuitivo e personalizzabile.

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 20 dic 2012, 17:50
da The_Animal_DJ
Se invece di andare sui negozi virtuali (assassinando l'economia italiana) cominciassimo ad andare nei negozi reali... scopriremmo che sono mesi che applicano sconti sul T1 in modo che il prezzo sia inferiore ai €700,00 dichiarato... e avremmo pure un servizio migliore!!! ;)

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 21 dic 2012, 13:19
da fabio-e
@C!N: deduci bene, non faccio scratch :) . Il mixer già lo possiedo (Numark Matrix 2), a questo punto mi occorre solo la Audio 6 e un controller midi. Oltre all'Akai c'è qualcos'altro di interessante (magari Reloop Contour)?

@The_Animal_DJ: concordo con te, soprattutto per quanto riguarda la qualità del servizio e la possibilità di confronto. Approfittando delle ferie natalizie un giro per negozi è già in programma.

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 21 dic 2012, 18:19
da nikodj
come controller c' è anche lo jammin propd 12

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 21 dic 2012, 18:27
da C!N
Allora, secondo me investire soldi quando si ha un mixer così scadente è stupido, io personalmente per prima cosa sostituirei il mixer.
detto questo quello che ti occorre è la scheda audio e in aggiunta per un miglior utilizzo il controller. Il più adatto a questo uso è proprio l' x1 che nasce apposta per portare le funzionalità del software ai timecode users.
Se non devi fare scratch ma vuoi mantenere il feeling con il vinile con 700 euro (costo del djm t1) io personalmente prenderei: Pioneer Djm 250 o Xone 22, Native Instrument Kontrol X1 e Audio 6.
P.s Ma se non hai intenzione di fare scratch perchè non passare al digitale che con circa 700 euro si ha un controller che garantisce il pieno controllo del software in questione?? (per esempio s4;Vci 400; DDJ T1...)

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 31 mar 2013, 19:27
da sasadj
Vorrei riesumare questo thread per sapere, da chi ce l'ha o da chi l'ha avuto pareri "pratici" sul mixer in questione.

Visto il prezzo di vendita attuale ho avuto il pensiero di prenderlo per mapparlo con Serato SL.

All'inizio mi stavo convincendo che fosse una malsana idea, anche per non utilizzare l'X1, ma poi mi sono ricreduto visto che sul tubo ci sono decine di video di T1 mappati ed utilizzati con Serato SL.

Quindi, passo la palla a voi, sotto con i commenti ed i pareri! ;)

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 31 mar 2013, 20:11
da The_Animal_DJ
Non so a quanto l'hai trovato ma, io, l'ho scartato a suo tempo, orientandomi sullo Z2, perché non valeva i soldi che costava... non recrimino niente sulle funzioni MIDI ma suonava come il 250 con l'unica differenza che uno è un mixer da €169,00 mentre l'altro da €700,00!!!

Ma perché non ti compri uno Sixty-Two che hai le bazze?!? Se fosse compatibile con Traktor io lo prenderei senza pensarci troppo!!!

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 1 apr 2013, 12:48
da sasadj
Il 62 è sempre stato alla base dei miei pensieri! :lol:
Sia perché è nativo per SL, sia perché è un mixer che ha una qualità insita insuperabile... ;)

Il problema sono prezzo e dimensioni: il 62 non riesco a prenderlo a meno di €.1.700,00 (comprese tutte le agevolazioni che sai...) e sono ben €. 1.000,00 in più del T1 (o dello Z2) ed inoltre è un mixer 12" che, in un flight case progettato per i DN-S3700 ed un mixer 10" non c'entra!!! :(

A questo punto vado ad optare per il 250: tanto l'X1 c'è l'ho e la SL2, a questo punto, entrerebbe senza problemi nel flight case visto che il 250 è più corto... ;)

So che ti stai chiedendo: "Lo Z2 non lo prendi in considerazione?!?" Già fatto ma i suoi comandi midi non rispecchiano il mio modo (e quello di Serato SL) di lavorare, avevo pensato al T1 proprio perché sembrava di avere un X1 on board... ;)

P.S.: senza inquinare questo thread, ho già scritto sul topic del 250 per richiedere pareri ed opinioni...

Re: Mixer Pioneer DJM-T1

Inviato: 1 apr 2013, 13:37
da The_Animal_DJ
Ti devo dare una brutta notizia: il T1 è 11" e non 10"!!!

Lo Z2 non te lo proponevo neanche... tutta la sezione MIDI è incasinata per renderlo difficile da mappare!!!