Pagina 5 di 6

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 28 mar 2011, 21:07
da The_Animal_DJ
@Yoshimitsu-Kutenai: Hai ragione e torto allo stesso tempo!
Mi spiego: nella riproduzione è molto importante come viene registrato il disco... se il master fa schifo questo andrà a strozzare la riproduzione dall'inizio mentre s'è di buona qualità sarà l'impianto a decidere le sorti della riproduzione. La qualità di riproduzione si sente anche chi non ha l'orecchio allenato... esempio: appena cambiato il mio vecchio stereo con uno un pò più "prestante" (preamplificatore VTL, amplificatore Muse, lettore CD Audio Aero e cavi JPS) una mia amica ascoltando mi chiese quanto potente fosse la cassa centrale del mio HT mentre questa era spenta perché la qualità di riproduzione era tale che si aveva un perfetto punto d'incrocio del segnale e quindi sembrava di avere il segnale originario dal centro anziché dai diffusori laterali!!!
Il lavoro in realtà è diviso al 50-50% tra supporto e sistema!!!

@Volvoman: il migliore supporto a tutt'oggi rimane il buon vecchio LP in vinile e on ci sono mazzi per nessuno... un domani che si sarà superato il limite dei 24bit@192kHz... chissà?!? :D

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 28 mar 2011, 21:23
da volvomanhd
beh io per formato intendevo in formato digitale :D
è ovvio che l'analogico è il migliore (ci ha rotto per due mesi sul fatto che l'analogico è migliore del digitale il professore di informatica)

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 28 mar 2011, 22:15
da volvomanhd
quindi qual'è il foramto audio (digitale) migliore?
molti dicono che sia il FLAC voi cosa ne pensate?

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 1:40
da The_Animal_DJ
Il .wav rimane il migliore! No compressione, no depressione! :D

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 2:42
da Yoshimitsu-Kutenai
va be, grazie al pene, :D il miglior mp3 comunque rimane il 320k cbr no??? qui si parla di mp3 player :P

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 11:43
da sasadj
Vorrei rifarmi ai post precedenti ed agganciarmi ai vari post di The Animal per quotarli, in parte, e per fare chiarezza ai "profani" (non me ne vogliate) dell' Hi-End (intesa come tecnologia per la migliore qualità audio).

Chi vi scrive ha lavorato per anni dentro studi di registrazione e, ora è rimasto con il pallino della qualità audio tanto da investire cifre a 5 zeri per il suo impianto in auto (vincitore di vari concorsi Emma e Iasca).

Il problema principale è il formato digitale, in studio quando convertivamo (24bit@96 Khz) i lavorati (su formato ADAT) e lo riversavamo (in digitale ottico) sul dat per farne poi dei cd, ad un ascolto attento notavamo sempre delle imperfezioni, che venivano poi "pulite" in fase di stampa ma queste c'erano.

Ora prendete un file da cd (12bit @ 44,1KHz), lo rippate in mp3 (un'algoritmo di compressione ormai vecchio di 10 anni), se va bene a 192 Kbps altrimenti a 128 Kbps, e cercate di parlare o distinguere la qualità audio?!?

Certo un prodotto che "suona" il vostro file se è performante lo suona meglio ma se il prodotto ha delle mancanze non si possono fare miracoli.

Utilizzo la conversione aac a 192 Kbps da quando è uscita per i miei file che poi utilizzo per le serate o archivio sul mio iPod per l'ascolto personale e noto una netta differenza dai "normali" file mp3.

L'altro aspetto della qualità (e non c'è bisogno di un buon orecchio per accorgersene) è lo stadio finale dell'amplificazione.
Se utilizziamo un buon impianto audio, magari anche abbastanza potente, e suoniamo un file compresso di scarsa o normale qualità questo uscirà fuori con tutti i difetti udibili anche ai più sordi. Ovviamente se l'impianto audio ha delle carenze anch'esso questi difetti saranno meno udibili (e magari imputabili all'impianto).

E' tutta una catena: buona compressione del file + buon lettore + buon impianto = buon ascolto!


P.S: ritornando all'iPod ed alla sua qualità audio, vorrei ricordare che, non a caso, Apple ha sviluppato il formato "Apple Lossless" già 7 anni orsono per le sue periferiche: nessuna perdita di qualità audio riscontrabile alle apparecchiature di controllo a fronte di un "peso" in KiloByte dimezzato rispetto ad un file non compresso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Lossless_Encoding" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 14:10
da Yoshimitsu-Kutenai
ullallà ora questo thread sta prendendo una brutta piega :lol: :lol: allora sasa bisognerebbe parlare anche di tutti gli altri formati .wma .wmapro .ogg .flac

stiamo andando OT

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 16:21
da sasadj
Si infatti si stava dilagando un po' troppo intorno a fattori periferici alla questione se valga o no la pensa di comprare un iPod.

Rimango della mia idea: se lo devi utilizzare per l'ascolto personale, per l'utilizzo in auto o con altre periferiche, per "salvavita" durante le serate, fallo senza pensarci su! ;)

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 16:58
da volvomanhd
riguardo all'O.T. un po di cultura generale non fa mai male soporattutto ad uno che, come me, di formati audio e altro non ci capisce molto

Re: iPod, vale la pena?

Inviato: 29 mar 2011, 17:28
da Yoshimitsu-Kutenai
basta che googli un po e ti trovi i riferimenti in wikipedia

ad. es http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Media_Audio" onclick="window.open(this.href);return false;


tra l'altro ho scoperto ora che il .wav l'ha fatto la microsoft :o