8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Native Instruments Kontrol X1 MK2

Il posto giusto dove chiedere informazioni sui prodotti di casa Native Instruments.
maxmax
Livello: DiJ?
Messaggi: 368
Iscritto il: 4 gen 2012, 2:35

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da maxmax »

grazie 1000...ma non ho ancora capito a cosa serve la touch grid, oltre che a spostarsi sulla traccia quando il deck e fermo, il flux?
At home: DJM 900nexus, 2 SL1200
For work:Pioneer XDJ 1000,RMX 500,NI S4 mk2 , X1 mk2, Macbook pro 15' retina i7 2,6Ghz ,ram 16g, Macbook Air 13' i5 2013, sennheiser HD 25eHD8 dj,Beats mixr,AKG K67
For fun: kontrol Z1 e IPAD retina 64 giga
audio:QSC K12 + Ksub, Yamaha msr 400
jask2000
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 61
Iscritto il: 1 mag 2011, 13:46

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da jask2000 »

"Take physical control of your music with or without turntables or CDJs. TRAKTOR KONTROL X1 now includes a multi-purpose touch strip that delivers ultra-precise command over track position, pitch bend, and even FX at the swipe of a finger. Digital displays and LED indicators provide visual feedback so you know where you stand when the night is in full swing.

Control one or both decks simultaneously. From nudging or needle dropping, to quick access playback functions like track seeking or loop length, the touch strip’s default settings instantly adapt to match your needs - your fingers do the rest."


"track position, pitch bend, and even FX at the swipe of a finger"
Vestax VCI-400 black firmware 2.03
Avatar utente
Simonej
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 423
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Venice

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da Simonej »

Confronto Traktor X1 e Traktor X1 MK2

Primo contatto:
I 2 controller si presentano con le stesse dimensioni compatte, un layout identico per la parte controllo effetti mentre differisce la parte centrale per il browsing e caricamento tracce, la selezione per l’attivazione effetti, il tasto shift e la fuzionalità dei tasti nella parte inferiore.

Immagine

Il nuovo controller pesa meno del modello precedente, lo sfondo è lucido non più satinato anche i tasti sono più lucidi e scivolosi, i knob hanno una copertura di materiale plastico e non gommoso come il modello precedente, non tutti i componenti però sono peggiorati, la porta usb di colore arancio (come sull’Audio 10) da l’impressione di un maggiore solidità nell’inserimento con lasco quasi nullo ed un “click” sicuro.
La prima impressione è di un controller a “risparmio” qualitativamente leggermente inferiore al primo modello.

Immagine

Durante l’utilizzo:
Appena collegato il controller MK2 troviamo una nuova importante opzione, l’assegnazione deck con le varie opzioni visibili nel display del loop, appena confermata la selezione prendiamo controllo, per prima cosa ho visionato le impostazioni di mappatura, la finestra è completamente vuota, questo probabilmente indica un nuovo protocollo di controllo trasmissione dati, si possono comunque assegnare diverse funzioni dal controller manager annullando le impostazioni di default, se ve lo siete chiesti solo adesso ve lo confermo, niente midi, probabilmente nessuna (o molto difficile) possibilità di gestire 4 deck con un solo controller/grande personalizzazione, le fuzioni sono limitate, limitate anche al solo programma Traktor (non più incluso con l’acquisto del controller).

Ad un primo utilizzo mi sono trovato un pò spaesato, sono cambiate le posizioni dei tasti che più ho utilizzato, partiamo con cue, play, sync, caricamento traccia... certo l’X1 prima versione è un controller che abbiamo (ho) visto ed utilizzato tantissimo è un pò come guidare una macchina con il cambio automatico-sequenziale, bisogna farci l’abitudine.

Immagine

La parte superiore dell’effettistica è rimasta invariata nell’utilizzo tranne per le funzionalità attive con il tasto shift, adesso con il primo tasto in alto si cambia la modalità effetti tra Chained ed Advanced mentre con i tasti di attivazione effetto cè la possibilità di scorrere tra gli effetti, un aggiornamento che valuto intellligente mentre non lo era la combinazione shift precedente anche se sinceramente non ne ho mai fatto utilizzo.

Immagine

Scendendo nella parte centrale troviamo i tasti di assegnazione effetto per deck spostati leggermente più in alto rispetto a prima, il knob per il browsing è diventato unico e centrale, (come nei controller più grandi di casa NI) al primo tocco si attiva la modalità browser che, a tutto schermo, ci illustra i nostri file musicali, le impostazioni permetto di disabilitare questa funzione (anche se dopo pochi secondi torna la videata normale), personalmente l’ho disabilitato anche perchè con la pressione sul knob si attutiva la stessa modalità a nostro piacimento.
Per il caricamento traccia si utilizzano adesso i due tastini a lato dello shift, questi premuti insieme allo shift attivano le funzioni Snap e Quant che prima erano posizionate sull’assegnazione effetti.
Poco più sotto arrivano le grandi novità, un comodo display per visualizzare la quantità di loop che andremo ad attivare, i 2 knob per attivare gli effetti che se premuti insieme al tasto shift permettono di scorrere rapidamente nella traccia sia che sia in play sia in pausa, la grande differenza che voglio evidenziare è che mentre prima la quantità di traccia che veniva percorsa era fissa ora è definita dalla quantità del loop selezionato, questo vuol dire che se noi abbiamo in previsione di attivare un loop a 4 battute lo scorrimento della traccia sarà di 4 battute, questo vuol dire che per velocizzare dovremmo spostarci su 16 o 32, questa non la vedo una grande innovazione anzi, l’ho trovata piuttosto scomoda.
Arriviamo alla tanto discussa touch-stripe dalle molteplici funzionalità, per spiegarle tutte penso sia meglio illustrarle in video proverò a riassumerle, la funzionalità principale è il bend questo dovrebbe sostituire una jog, anche se la presione è altissima ed incredibilmente funzionale lo scrolling inerziale, nonostante questa innovazione ho trovato più facile una messa a tempo con il metodo precedente (shift+beat, aveva un’ottima prograssività, ma anche qui probabilmente questione di abitudine), certo la jog non la batte nessun controller...
Altre funzioni interessanti di questa stripe sono la possiblità di scorrere nella traccia in pausa, selezionare la quantità di touch-stripe dedicata ad ogni deck, attivare un touch loop ed altre.
Siamo neanche a metà del controller nuovo e già ci accorgiamo che hanno lavorato molto sulle nuove combinazioni di tasti, ce ne sono diverse sia con il tasto shift che con altri tasti una per esempio che mi è piaciuta particolarmente è quella di poter muovere il pitch e resettarlo premendo il tasto sync e il knob del loop, di seguito alcune funzioni evidenziate nel forum NI:

In the absence of a manual, here's a few more 'hidden' features.

KEYLOCK ON/OFF:
Hold SHIFT and press PLAY (this is like S2/S4).

KEYLOCK ADJUST:
Hold SHIFT + PLAY, then rotate the Deck's Loop Encoder. You'll see the transpose amount displayed in the Loop Display. Press and release the Encoder to reset to 0 semitones.

BPM ADJUST:
Hold the Deck's SYNC Button and turn the Deck's LOOP Encoder. Press LOOP Encoder while turning for large adjustments. Press and release encoder to reset to 0.0%.

RETURN TO START:
Hold SHIFT and press CUE (this is like S2/S4)

SNAP ON/OFF:
Hold SHIFT and press Left Load Button.

QUANTIZE ON/OFF:
Hold SHIFT and press Right Load Button.

FAST NAVIGATION:
Hold SHIFT and drag on the touchstrip while Deck stopped.

QUICK NUDGE:
When a Deck is playing and the Touchstrip is assigned to FX or Loop, you can hold SHIFT and drag on the Touchstrip to do pitch bends (that way you don't have to leave FX or Loop assign mode).

[youtube]q4cCxDKXlhI[/youtube]

Immagine

La parte inferiore con i primi 4 tasti modificabili anche nel colore hanno la funzione di punti cue invece che loop in/out e scorrimento tra i beat, io ho modificato la mappatura originale riportando lo scorrimento tra i beat come nel modello precendente, appena sotto troviamo la nuova funzione Flux attivabile tramite apposito tasto, il tasto sync spostato sopra (grande importanza a questo tanto che ha quasi la stessa potenzialità dello shift, offre molte combinazioni) infine i tasti cue/play di dimensioni maggiori, se qualcuno non l’ha notato da qualche video o utilizzo è scomparso il feedback visivo della battuta, ho preferito riportarlo nel tasto cue.
Una buona innovazione è la compatibilità interessante (anche con i colori) con i remix deck, selezionando il controller su un deck attimo con la modalità remix deck si può usifruire di un buon controllo per 4 banchi qualcosa di limitato rispetto all’F1.

Considerazioni finali:
Sicuramente ci troviamo davanti ad un controller aggiornato con miglior integrazione verso il software di casa, era difficile fare meglio, in parte ci sono riusciti, il controller precedente mi ha dato l’impressione di essere più intuitivo e semplice, nonostante il nuovo modello abbia alcune funzioni limitate come la possiblità di usufruire di combinazioni mappatra midi, il software Traktor 2.6.3 è molto stabile e funzionale anche se al secondo test ho dovuto chiudere il programma perchè il controller (collegato solo MK2) non rispondeva ai comandi.
Per conludere, vale la spesa passare da X1 a X1 MK2? Secondo me NI (e non vuol dire Native Instruments :) ) le nuove funzionalità possono essere anche adattate al vecchio (ma sempre ottimo) controller con un aggiornamento di mappatura, si evidenzia invece un buon controllo per i remix deck e la chiara (ma non esplicita) limitazione, vuoi utilizzare 4 deck? Compra un’altro X1 MK2 anche perchè usare un mod. vecchio ed uno nuovo insieme crea un pò di confusione per lo spostamento tasti, il rischio è dietro l’angolo...
Ho potuto esprimere queste valutazioni dopo 6 giorni di test di cui 2 durante un set e 2 insieme al modello precedente, grazie anche a Leo rivenditore di fiducia che mi ha garantito priorità sull’ordine.
Io il mio controller per il momento non lo vendo, voi?

PS: le foto sono state effettuate oggi a fine del confronto e del testo, sono evidenti macchie dovute ad un piccolo getto d’acqua difettoso nel locale dove lavoro, ha portato qualche schizzo sul controller non ho avuto tempo di pulirlo...

edit:
mappatura modificata -> http://www67.zippyshare.com/v/96672447/file.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di cioce il 5 ago 2013, 20:28, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Video incorporato e recensione sistemata, ottimo lavoro comunque ;)
Macbook Pro,iPad,Traktor Scratch Pro 2,A&H Xone 92,Urei 1603,CDJ 800,CDJ 400,RP-4000MD3,SL-1200,2 Eks XP10,Traktor Audio 10,Kontro X1,2 Xone-1D,HD-25II Adidas,Mdr-V700,RP-1200A,DjPro300,K403,K518DJ,MDR-V55,K701,Rockit 8-5,Tannoy Mercury
Avatar utente
Biancone
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 650
Iscritto il: 16 nov 2011, 11:37

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da Biancone »

Bravo Simone!!!
NI Z1+X1, n°2 DENON 3700, XONE 22, Traktor Scratch 2 2.10.2, Traktor dj con Ipad 4 retina wifi+3g,Dj Tech Dragon Two, Mix Vibes Cross Dj+app Mix Vibes, wharfedale titan pro active 12 e 15
In the past ( Hercules rmx, Pioneer 350 White Pack, piatti Reloop 4000, Traktor Z2 +F1)
Dj-Pawwa
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 740
Iscritto il: 28 lug 2012, 15:35

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da Dj-Pawwa »

stupenda recensione, non vedo l'ora che tutti comprino l'mk2 così da prendere un mk1 a 90 iuri :lol:
Technics 1200 + Djm600 + Traktor Scratch A6 + Xone K2 + MacBook Pro + AIAIAI tma-1
andreino68
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 giu 2013, 1:43

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da andreino68 »

un'altra recensione: ;)

[youtube]UVsHdDeeIec[/youtube]
Avatar utente
cioce
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 11103
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da cioce »

[youtube]valZJch5i6s[/youtube]

[youtube]WvyGmTFmsng[/youtube]
.: CIOCE DJ :.: DigitalJockey.it & DjForum.it Admin / Official Tester / Handyman :.
Rispondo ai messaggi privati solo in caso di segnalazioni importanti, per domande banali usate il forum.
Il saggio consiglia -> Cioce DJ on YouTube & Recensioni DiJ
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da Ru DiJ »

Appena arrivato !!!
Da questa sera mi diverto un po ...
Mi sono un attimo perso perche in testa avevo ancora questa immagine.

Immagine

Pensavo fosse alimentato !
Beh dai un cavo in meno che gira in console....
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
andreino68
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 giu 2013, 1:43

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da andreino68 »

@ Ru.Di.J

poi, magari, dacci il tuo parere.......in particolar modo, mi piacerebbe sapere se, rispetto al "vecchio" X1, trovi che valga la pena acquistare il nuovo MK2.
Buon divertimento !!!
Avatar utente
Ru DiJ
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 3805
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Riccione
Contatta:

Re: Controller Native Instruments Traktor Kontrol X1 MK2

Messaggio da Ru DiJ »

Gia ti posso dire che il vecchio l' ho usato pochissimo perche non mi andavano alcune cose... dovevo switchare continuamente tra tre modalità per gestire tutto come volevo. Ho deciso di passare a quello nuovo perche la disposizione ed il tipo di controlli sono più confacenti al mio modo di lavorare... E proprio le cose che non mi andavano sono state messe li a portata di controllo / mano ...
Owner e Producers: Zero dB Digital Records
Producers @ : Karmic Power - Plaza records - Fresh Cream - Youn NRG - Kiosaku - Dancepush - Tendenza - ClanDestino
Rispondi