8-) Welcome on digitaljockey.it 8-)

Denon DJ DN-S3700

Il posto giusto dove chiedere informazioni sui prodotti di casa Denon DJ.
Avatar utente
cioce
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 11103
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da cioce »

Complimenti al dinamico duo ma non capisco chi dei due è Batman e chi Robin :D

Bravo anche HACKID nei video, si sente prorpio che sei di Milano! :mrgreen:

Cavolate a parte peccato per la mancanza della funzione pitch bend frizionando sul piatto in modalità MIDI/HID, almeno ci hanno messo i tastini!
.: CIOCE DJ :.: DigitalJockey.it & DjForum.it Admin / Official Tester / Handyman :.
Rispondo ai messaggi privati solo in caso di segnalazioni importanti, per domande banali usate il forum.
Il saggio consiglia -> Cioce DJ on YouTube & Recensioni DiJ
Avatar utente
CyberMix
Livello: DiJ Guru
Livello: DiJ Guru
Messaggi: 2687
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Grosseto

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da CyberMix »

Come sai il nostro dynamic duo di riferimento è Gianni e Pinotto :-D
Per i giovincelli che non li conoscono vadano a cercare in giro di chi parlo.... ;-)
NON INVIATEMI MESSAGGI PRIVATI O EMAIL, RISPONDO SOLO SUL FORUM
Avatar utente
gbrvince
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 70
Iscritto il: 12 ott 2009, 17:01

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da gbrvince »

complimenti a tutti per l'ottima recensione! sembra veramente un ottimo prodotto questo dn-s3700 e mi sa tanto che lo terrò in considerazione visto che sono in procinto di cambiare i cdj ;)
Avatar utente
gio
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 694
Iscritto il: 4 mag 2009, 20:51

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da gio »

Ottima recensione per un ottimo prodotto... si poteva migliorare solo la disposizione delle prese usb, che magari in un case sono poco raggiungibili, (Forse metterle nella parte superiore e non dietro sarebbe stato meglio), e il fatto della forma d' onda non immediata. Ultima cosa non avete sottolineato il fatto che il motorino e' quello dei technics 1200 (Mica c....) il cui brevetto e' scaduto, quindi ha dato modo a Denon di ciular... ehm ispirarsi per il progetto.
"Hey Laptop Dj, your girlfriend prefers 12 inches!"
Avatar utente
delollis
Livello: DiJ Newbie
Livello: DiJ Newbie
Messaggi: 114
Iscritto il: 17 nov 2009, 0:40

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da delollis »

riguardo ai tasti gommosi:
vengo da 8 anni di cdj1000 e vi assicuro che abituarsi alla sensazione di un tastino in gomma non è facile...il buono dei tasti Denon è che hanno una sorta di click che ti dà la garanzia di schiacciare o meno! Il punto è solo che ci si abitua a qualcosa e non è facile cambiare l'approccio...stessa cosa dicasi per un Tech 1200 e un dns3700...i piatti hanno diametro differente, motore differente, inerzie differenti, impossibile replicare i movimenti da uno all'altro, ci vuole pratica...
Denon lover
Avatar utente
HACKID
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 2943
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Cianciana (Ag)

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da HACKID »

boh...sara' che i pioneer li ho sempre provati dagli amici...
ma tutta sta difficolta' sui tastini in gomma io non la vedo proprio.

10 click...10 risposte , 1000 click....1000 risposte.

Che deve fare per essere perfetto???

Non si puo' dire di contro che quelli Pioneer risultano sin troppo sensibili???
Sul piatto in modalita' CD/USB nulla da dire , quasi perfetto. In modalita' MIDI con Vdj ci sono piu' cose da sistemare , nulla di scandaloso ma i difettucci ci sono.

Sull'uscita USB posta nel retro : è vero avrebbero potuta metterla nella parte superiore , ma non sappiamo a cosa avrebbero rinunciato a causa di spazi e "ingranaggi" interni posti in modo diverso. Dico solo che si risolve banalmente con una prolunga USB....ma poi mi soffermo a penso : ma un RCA non è lungo almeno quanto una penna USB?
tutti sti CM che fuoriescono io non li vedo proprio....
5-6 CM nella parte inferiore credo sia doveroso dedicarseli specie in un flight case unico dove si deve prevedere anche il passaggio di cavi vari.
Beh...mi sembra l'ultimo dei problemi.
. . . ...Ragione&Coerenza... . . .

Il peggior nemico del dj è il DJ
Avatar utente
CyberMix
Livello: DiJ Guru
Livello: DiJ Guru
Messaggi: 2687
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Grosseto

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da CyberMix »

gio ha scritto:Ultima cosa non avete sottolineato il fatto che il motorino e' quello dei technics 1200 (Mica c....) il cui brevetto e' scaduto, quindi ha dato modo a Denon di ciular... ehm ispirarsi per il progetto.
Certo il brevetto technics è scaduto e questo ha permesso (per fortuna) un pò di concorrenza nel settore dei giradischi per dj a trazione diretta.
In realtà chiunque abbia tolto il piatto ai vari giradischi in commercio avrà notato che, pur sfruttando quella tecnologia, i piatti delle altre marche sono spesso molto diversi dai Technics, con risultati a volte equivalenti a volte più scadenti rispetto al totem dei giradischi per dj.
NON INVIATEMI MESSAGGI PRIVATI O EMAIL, RISPONDO SOLO SUL FORUM
Avatar utente
DJH1dr0g3n
Livello: DiJ Pro
Livello: DiJ Pro
Messaggi: 625
Iscritto il: 19 ott 2009, 14:59
Località: Napoli
Contatta:

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da DJH1dr0g3n »

quando vidi sul 3700 i "classici" tasti gommosi denon ho pensato "ma quando li metteranno dei tasti decenti?? "

poi guardando il video ho visto che a ogni pressione su di essi si sentiva un poderoso "clik"...

quindi penso che gommoso o plasticoso cmq sia un gran vinyl emulator / cdj / controller midi
felice possessore di: 2x Pioneer cdj 100s - Mixer Gemini ps-626x
SE VUOI MAPPARE UN CONTROLLER SU TRAKTOR:
http://www.youtube.com/watch?v=IQjJsi2nPJ0 http://www.youtube.com/watch?v=uw9Y5gikiKc
Avatar utente
cioce
Livello: DiJ ADMIN
Livello: DiJ ADMIN
Messaggi: 11103
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da cioce »

Per l'update firmware che risolverebbe il problema dello Switch audio sul forum di webdeejay il buon Fede aka electro clash ha riportato il chiaro messaggio preso dal forum Denon:

"Because there is only 1 audio circuit that has to be shared for each task.
When you select CD, we must close the USB port.
Another solution is to use an external sound card that always stays connected."

Per cui direi che questo non si risolverà mai, vedremo per i segnali midi del piatto se si vedranno migliorie.
.: CIOCE DJ :.: DigitalJockey.it & DjForum.it Admin / Official Tester / Handyman :.
Rispondo ai messaggi privati solo in caso di segnalazioni importanti, per domande banali usate il forum.
Il saggio consiglia -> Cioce DJ on YouTube & Recensioni DiJ
Avatar utente
HACKID
Livello: DiJ Expert
Livello: DiJ Expert
Messaggi: 2943
Iscritto il: 23 mar 2009, 12:10
Località: Cianciana (Ag)

Re: Denon DN-S3700 - Recensione su DigitalJockey

Messaggio da HACKID »

cioce ha scritto:
gio ha scritto:Non vedo cosa ci sia di male nei lettori ibridi Denon!!!???!!!
Li hai mai provati?

Chiedi ad Hackid i difetti ;)
rispondo qui a discorsi cominciati sul topic riguardante i lettori ibridi.

Gio se hai i 5500 puoi fare lo prova dello switch : mentre suoni con un software prova a passare da MIDI a USB (o CD) e dimmi che succede....
Con i denon 3700 succede che si ha la disconnessione della scheda audio e l'inevitabile blocco del software (provato con Vdj personalmente e con Traktor ha provato un mio "amico di messenger" :D ).

Vogliamo parlare del piatto midi? è decisamente scarso se usato in tale modalita'....latenze paurose se vuoi scratchare in modo serio e qualita' audio pessima . Su questo qualcuno puo' obiettare che il mio sistema non sia molto performante...vero infatti lo scrivo del beneficio del dubbio. Testati in timecode invece sono tutta un altra cosa : latenza minima e qualita' molto superiore utilizzando una maya44 come schda esterna.
Una cosa pero' nessuna la puo' obiettare : il piatti midi funziona a 7 bit (e non a 14 come ns7) e questo comporta una risoluzione minore tanto che se si scretcha avanti e indietro in na piccola porzione di disco (mettiamo 1-2 cm) il software manco rileva tale movimento....immaginatevi il piatto diviso in "soli" 128 spicchi. Il software rileva il movimento quando salti da uno spicchio all'altro. NS7 essendo a 14 bit , divide i suoi piatti in oltre 16 mila spicchi (2 elevato a 14).
Su quest'ultimo problema c'e' una minima speranza che un futuro firmware posso aumentare la sensibilita' del piatto....ma è davvero una piccola speranza piu' che una cosa plausibile.

Tutto questi limiti riguardano le funzionalita' MIDI del lettore. Ci tengo a sottolineare che utilizzato in modalita' CD/USB è ECCELLENTE e se funzionasse in MIDI come funziona in CD/USB allora avrebbe lunghissima vita accanto a me....

Li ho scelti ad NS7 solo per 2 motivi (in ordine di importanza) :

1) il piatto rotante piu' grande

2) il fatto che abbiano la possibilita' di attingere ANCHE da fonte CD e USB.

il punto 2 decade miseramente per un errore (?!?!) in fase progettuale. In pratica è un ibrido che non puo' essere utilizzato come ibrido senza che si blocchi il software....limite che si supera utilizzando una scheda audio esterna...ma mi chiedo se quella interna dei denon me l'hanno fatta pagare....ma credo di si :) .

sul punto 1 visti tutti questi limiti ci posso passare sopra.

Conclusione :

aspettero' ancora un po' per vedere se cambia qualcosa , dopo di che probabilmente i vendo per passare ad ns7 e metterndo anche qualche soldino di resto in tasca :D .
. . . ...Ragione&Coerenza... . . .

Il peggior nemico del dj è il DJ
Rispondi