Pagina 4 di 6

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 11:19
da spakko
grazie vedo cmq se quacuno può darmi maggiori info.......

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 11:29
da Ru DiJ
Spakko, forse non è chiaro a me... ma intendi il CUE del software? .. oppure quando premi cue sul cdj ?
Se ti riferisci a quello sul CDJ ti consiglio di leggere il manuale, con il Timecode dal cdj hai solo le funzioni di PLAY PAUSE e PITCH, tutto il resto lo devi fare via software. Se premi cue sul CDJ che esegue il CD timecode, interrompi il segnale timecode ed il software non sa piu che fare!

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 11:35
da spakko
capito capito e quaindi nn posso usare neanche la rotella superiore per posizionale la prima battutta

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 11:39
da Ru DiJ
si l' avanzamento ed il bend dalla rotella funziona... perche non interrompe l' algoritmo, ma lo stoppa solamente o ne cambia la direzione o la velocità.
Il tasto cue invece fa saltare la traccia in un punto e la lettura continua dello stesso punto viene letta da serato come un anomalia.
In un lettore cd ti posizioni nel punto e selezioni il cue. per farlo partire da li. su serato il cue lo inserisci nel software con l' apposita funzione. Quando vuoi partire da li posizioni la traccia su quel punto richiamando il cue che memorizzi, e parti da li.

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 12:09
da Piramix
forse dico una cavolata...ma può essere che serato pensato come timecode con i giradischi non prevede il cue in timecode?

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 14:04
da Ru DiJ
Nemmeno traktor se metti il timecode cd nel cdj e premi cue funziona. il micro loop che si crea è talmente corto da non riuscire a dare indicazioni al software della posizione...

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 14:06
da The_Animal_DJ
Neanche in modalità relative?!? :?:

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 14:28
da Piramix
Ru.Di.J ha scritto:Nemmeno traktor se metti il timecode cd nel cdj e premi cue funziona. il micro loop che si crea è talmente corto da non riuscire a dare indicazioni al software della posizione...

qui ti devo contraddire con traktor il cue funziona!

Re: serato sl3 e cdj 200

Inviato: 6 mag 2011, 15:06
da Ru DiJ
Forse quando l' ho fatto di recente non funzionava perche si trattava di un cdj 100s ...
in relative con la traccia che andava equivaleva a prmere stop e farlo ripartire.
In absolute si incasinava... forse erano i lettori...
Ma anche serato con i denon qualche anno fa, se usavi il cue fisico, spesso dava problemi.
L' algoritmo time code nasce per controllare il software con i vinili, dove il cue non esiste se non quello fatto ad orecchio posizionando la puntina nel punto del solco desiderato. La transoposizione al controllo tramite lettori cdj, ha sempre lamentato qualche problematica nel uso del cue che è un alterazione dello scopo primario. E come se il cd fosse un balbuzionete vuole dire qualcosa, e si incanta a ripetere la prima sillaba... il software puo intuire il resto ma non sempre è possibile. Nelle ultime versioni lo ammetto, di non essere pienamente informato sul reale funzionamento o sulla risoluzione di quel tipo di problematiche, perche la tecnologia timecode, non mi interessa più di tanto... Quindi puo essere che la mia affermazione non sia del tutto corretta.

Serato SL3+Video SL+DMC-2+DJM5000 by SPA

Inviato: 21 feb 2012, 18:40
da spazialex
stò testando su un Macbook i7 Lion

Serato SL3+Video SL+ Numark DMC-2+ Pioneer DJM5000

il DMC-2 è nativo, ma fa cose stranissime

vi risulta problemi a seconda del firmware etc.
mentre mappare in midilearn il crossfader del 5000 si sono voluti 10 secondi.

Immagine